Contratti Collettivi Nazionali Commercio: Livelli, Mansioni, Ferie e le ultime Novità

Il contratto collettivo nazionale di lavoro, spesso abbreviato in CCNL, ha lo scopo di definire i vari livelli e le rispettive mansioni di tutti i ruoli che un soggetto assume nell’ambito lavorativo a cui il CCNL fa riferimento. Esso è stato stipulato tra le associazioni dei lavoratori e quelli degli imprenditori e, nel caso del contratto relativo all’ambito commerciale, va ad interessare tutte le varie mansioni nel settore commerciale e in quello terziario.

Livelli e Mansioni

Nel CCNL Commercio sono presenti 7 livelli di inquadramento, in ordine decrescente per importanza di categoria. Il primo livello racchiude i soggetti che in ambito lavorativo hanno una maggiore responsabilità e una mansione ad alta professionalità. In questo livello vengono inclusi i capi d’ufficio in ambito tecnico, legale, commerciale e amministrativo, il gestore di filiale o di singolo esercizio, il responsabile delle pubbliche relazioni e del marketing e così via. Nel secondo livello sono inclusi i lavoratovi che hanno funzioni di controllo. Esempi possono essere il cassiere principale, il responsabile di magazzino, il traduttore simultaneo, il segretario, il collaudatore e il programmatore analista.

Nel terzo livello, invece, sono presenti i ruoli che occupano mansioni di concetto e che richiedono una determinata conoscenza specialistica. In questo livello si possono trovare l’operaio specializzato in genere, il meccanico, il contabile amministrativo, il commesso e i ruoli racchiusi nella manutenzione tecnica in genere. Al quarto livello si possono trovare i ruoli operativi principalmente nel campo della vendita, ruoli che richiedono anche in questo caso delle determinate conoscenze pratiche e teoriche, come il cassiere, il commesso di vendita, il banconiere, il guidatore di mezzi di trasporto addetto, il traduttore scritto, il magazziniere e i ruoli principali presenti in ambito estetico.

Il quinto livello è dedicato a tutti i ruoli che necessitano di una determinata qualifica ma che richiedono capacità pratiche e conoscenze nella norma. Possiamo trovare, in questo livello, mansioni come l’addetto ad un centralino telefonico, l’aiuto commesso, il conducente, l’operaio qualificato, il fatturista e l’addetto alla distribuzione di riviste e giornali. Il sesto e penultimo livello racchiude tutte le mansioni che necessitano di conoscenze pratiche basilari, ad esempio l’usciere, il fattorino, il custode, il semplice operaio, il lavatore. Al settimo ed ultimo livello, invece, sono presenti tutti i ruoli in ambito di pulizia, come il semplice addetto alle pulizie.

Ferie Previste

In ambito commerciale, il contratto collettivo nazionale del lavoro prevede 26 giorni di ferie all’anno, esclusi i giorni festivi e le domeniche. Ciò nel caso in cui il contratto preveda una settimana lavorativa di 6 giorni. Nel caso di una settimana lavorativa di 5 giorni, invece, le ferie previste sono 22, festivi e domeniche sempre esclusi. Per quanto riguarda il lavoro part-time, ci sono differenze se si parla di part-time orizzontale e verticale. Nel primo caso il lavoratore ha diritto allo stesso quantitativo di giorni feriali di un lavoratore a tempo pieno. Nel secondo caso, invece, la quantità di ferie è dipendente alla quantità di giorni lavorativi maturati durante l’anno.

Il periodo di ferie del lavoratore è a discrezione dell’azienda. Essa può decidere di istituire le ferie collettive dove, in seguito alla chiusura dell’azienda per un periodo, esse dovranno essere fruite da tutti i dipendenti in quel determinato periodo senza possibilità di opposizione. Nel caso in cui le ferie non siano collettive, allora il lavoratore deve usufruire delle ferie per due settimane durante l’anno e per ulteriori due settimane entro l’anno e mezzo da quando sono state maturate.

Ultime Novità

Per quanto riguarda le news recenti in ambito lavorativo commerciale, è stata sbloccata l’erogazione dell’aumento salariale che era prevista per Novembre 2016. Tale erogazione fu bloccata per via dei problemi economici in cui versava la Nazione, e sarà ora erogata a Marzo 2018. L’aumento era previsto nella quarta tranche di cinque previste dall’Aprile 2015 all’Agosto 2017 ed ammonta a euro 16,00 per il quarto livello del CCNL Commercio, somma che è stata riparametrata anche per tutti gli altri livelli.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.