BNL, uno dei principali gruppi bancari italiani, offre diverse soluzioni di conto corrente per i propri clienti: vediamo insieme quali sono le caratteristiche e le condizioni previste per il conto corrente BNL e le diverse operazioni e vantaggi connessi.
Le tipologie di conto corrente BNL
Più che di un unico conto BNL dovrebbe più correttamente parlarsi di “Piani BNL” di conto corrente. Infatti, questa banca mette a disposizione dei clienti 3 diverse offerte, più una dedicata esclusivamente agli under 30, così da poter scegliere la tipologia di conto più adatta alle proprie esigenze in base alle operazioni da effettuare.
In particolare, abbiamo:
- Conto Smart. Questa tipologia di conto, che possiamo definire di base, offre un servizio di conto corrente che permette di operare in autonomia attraverso app e servizi di home banking, cui poter affiancare una carta di credito (oltre al bancomat) con canone gratuito per il primo anno. Inoltre, con la carta di debito è possibile usufruire di due prelievi mensili gratuiti presso gli ATM di istituti diversi.
- Conto Smart Under 30. E’ una variante del conto corrente Smart, che offre gli stessi servizi ma con il vantaggio di essere completamente gratuito per i clienti che non hanno ancora compiuto 30 anni.
- Conto Powered. Questo conto corrente è destinato a chi ha bisogno di compiere un numero di operazioni più elevato rispetto al conto di base o, comunque, di usufruire di una serie di servizi aggiuntivi. E’ per questo che nelle caratteristiche generali si aggiunge la possibilità di compiere bonifici SEPA online illimitati, oltre ad una carta di credito gratuita per il primo anno.
- Conto Full. L’ultimo piano BNL conto corrente è quello dedicato ai clienti business o che necessitano della massima libertà di operatività. Infatti, con questo conto è possibile effettuare senza limiti tutte le operazioni online e in filiale, e di prelevare in contanti senza costi presso tutti gli ATM del mondo. Inoltre, il canone della carta di credito è completamente gratuito e viene emesso un carnet di assegni gratuito all’anno. Infine, sottoscrivendo l’apposito modello di consulenza FULL è possibile avere a propria disposizione un consulente personale per la gestione degli investimenti e appositi Personal Advisor appartenente al gruppo BNP Paribas per la scelta delle diverse soluzioni di investimento.
Come aprire il conto corrente BNL?
Per aprire una delle diverse tipologie di conto BNL si hanno a disposizione tre diverse alternative:
- attraverso un operatore di sportello in filiale BNL;
- online, sul sito BNL, avendo a disposizione gli estremi di un documento di identità e la tessera sanitaria;
- telefonicamente, contattando il servizio clienti BNL e seguendo le istruzioni dell’operatore.
Nello specifico per quanto concerne l’apertura online, il sito BNL permette di simulare le caratteristiche del conto corrente, raffrontando le diverse tipologie di piano a disposizione. In questo modo, si potrà scegliere il tipo di conto corrente BNL più adatto alle proprie esigenze e seguire passo passo le istruzioni a video per completare la procedura. Una volta ultimata, bisognerà attendere qualche giorno per formalizzare l’apertura del conto e ricevere i dati relativi (IBAN, carta bancomat, codici di accesso home banking e così via).
Costi e limiti del conto corrente BNL
Se facciamo eccezione per il piano Smart Under 30, che è completamente gratuito per gli utenti sotto i 30 anni di età, le altre tipologie di conto corrente presentano dei costi mensili di gestione, che, tuttavia, possono essere diminuiti o azzerati attraverso apposite funzionalità. Nel dettaglio:
- Piano Smart, prevede un canone mensile di 6 euro, che però può essere azzerato attivando una serie di funzioni, come l’accredito dello stipendio/pensione (che riduce di 2 euro il canone), operando una serie di investimenti o sottoscrivendo delle polizze;
- Piano Powered presenta una canone mensile di 9 euro, che può essere parimenti azzerato se si decide di operare una serie di attività, come l’accredito dello stipendio o della pensione, e così via;
- Piano Full, prevede un canone mensile di 17 euro; anche in questo caso si potrà puntare all’azzeramento attivando specifiche funzioni sul proprio conto.
Come accedere al saldo
Una delle operazioni più importanti che si fanno spesso con il conto corrente BNL è la verifica del saldo e della lista movimenti. Da questo punto di vista, le alternative sono essenzialmente tre:
– si potrà verificare l’estratto conto presso uno sportello ATM;
– in alternativa si può utilizzare l’apposita funzione home banking, che permette di verificare anche la lista degli ultimi movimenti effettuati;
– infine, utilizzando l’app BNL si avrà accesso alla panoramica generale del saldo dei conti e delle carte.
L’App BNL
Associata ad ogni tipologia di conto BNL c’è un’apposita applicazione con cui sarà possibile, oltre a controllare i movimenti e il saldo, controllare acquisti (collegandola con altri wallet di pagamento, come iOS e Android) o gestire i risparmi, magari inserendo appositi limiti di utilizzo della carta. Sono disponibili anche funzioni volte a rendere più semplice l’utilizzo del conto, come la possibilità di salvare i pagamenti più ricorrenti per effettuarli in modo più veloce, impostare notifiche in caso di movimenti in entrata e in uscita e modificare i plafond delle proprie carte.
Conclusioni
Come visto, le differenti alternative di conto corrente BNL mettono a disposizione dei clienti più diversi soluzioni in grado di soddisfarne le esigenze, a costi tutto sommato in linea con l’operatività di classi similari di conto. Si tratta, dunque, di un’offerta molto estesa, nel cui ambito poter individuare la tipologia di conto migliore per il proprio profilo di consumo.