Che lavoro è il consulente commerciale? Quali sono i suoi compiti? Quanto può guadagnare? Cerchiamo di rispondere in maniera veloce a questi quesiti. Polivalente. E’ questo l’aggettivo che meglio descrive la figura del consulente commerciale, oggigiorno imprensindibile per un’azienda che desidera ottenere successo. Il suo compito primario consiste nell’assistere e nel supportare i clienti, vendere sui mercati più vantaggiosi per la sua impresa e attuare le politiche commerciali aziendali.
Per quanto riguarda il ruolo di questa figura, in Italia sempre più a cavallo tra il marketing e le vendite, occorre specificare che il buon consulente commerciale è colui che riesce ad orientare il mercato. Per vendere bene, si sa, avere ottimi prodotti non è tutto. Le politiche commerciali e di marketing per essere definite “efficienti”, devono orientare il mercato. Ciò vuol dire che il prodotto deve essere reso fruibile a tutti coloro che potenzialmente potrebbero acquistarlo. Tocca sempre a lui, discurere e pianificare le strategie di marketing, stringere partnership e formare la “forza vendita”.
Quali requisiti ci vogliono per essere un buon consulente commerciale
Se desideri diventare un consulente commerciale, ti servono competenze professionali di tipo tecnico, in quanro deci conoscere bene le caratteristiche del prodotto, reso disponibile sul mercato da una determinata azienda. L’apprendimento deve essere veloce. Ancora, sono necessarie delle competenze di maketing, sia dal punto di vista strategico (deve saper leggere i numeri, formulare preventivi di offerta, studiare il mercato di riferimento) che da quello operarivo. Le analisi di mercato sono di cruciale importanza. Lo stesso dicasi per le capacità organizzative, di leadership, relazionali sia con i clienti che con i collaboratori in azienda.
L’aggiornamento nel settore è un altro aspetto che merita di essere sottolineato. Vi sono tutta una serie di convegni, di master e di eventi a tema che proprio non puoi perderti, se intendi diventare un consulente commerciale.
Quanto si può guadagnare?
Rispondere in maniera secca è impossibile. La risposta in riferimento a quanto può guadagnare un consulente commerciale è “Dipende”. Nello specifico, sono tanti i fattori che incidono sulle entrate di questa figura e variano in base all’esperienza acquisita sul campo, alle dimensioni dell’azienda per cui lavori (lavorare in una grande azienda, paga di più). Molte offerte di lavoro come consulente commerciale propongono uno stipendio fisso più tutta una serie di bonus e di incentivi, in base ai risultati ottenuti.
Anche le provvigioni ricoprono un ruolo importante per questo lavoro. In genere, viariano in base al numero di clienti e in base alle trattative concluse. Un consulente commerciale con ottimo spirito imprenditoriale, in Italia, può guadagnare fino a 3.000 euro al mese. Tuttavia, la sua bravura e l’attitudine al lavoro incidono sulle sue entrate.
Conclusioni
Quello del consulente commerciale non è di certo un lavoro facile. Non ci si può imrpovvisare consulenti commerciali, se non si ha una spiccata propensione per la vendita, una mente elastica e buone conoscenze numeriche.