Tra i trend del momento potrai aver sentito parlare degli investimenti digitali nel mondo del reale estate, parola che proviene dall’inglese, sinonima di mercato immobiliare. Già dal 2018 in Italia si sono sviluppate delle società di crowdfunding che ti permettono di investire capitali nel settore del mattone con un ritorno economico. Un esempio è Concrete Investing, presente online sul sito www.concreteinvesting.com. Di seguito andremo a esplorare come funziona questa piattaforma e se può essere considerata un valido investimento per i tuoi risparmi.
Cos’è Concrete la nuova piattaforma di crowdfunding immobiliare
La Concrete Investing è una società di che gestisce una piattaforma di equity based crowdfunding immobiliare che è presente in Italia dal 2018. È riconosciuta dalla Consob ed ha partner di rilievo come Banca Sella, che svolge la funzione di intermediario finanziario, Be Trust che è una società fiduciaria indipendente e Osborne Clarke che offre una collaborazione per i servizi di supporto. Grazie a queste consociate, Concrete può essere considerata come una società altamente professionale e che rende possibile investimenti nel campo immobiliare. Infatti attraverso la piattaforma potrai investire i tuoi soldi al fine di acquistare delle quote all’interno di società che lavorano nel campo delle operazioni immobiliare e nella progettazione, in modo da poter avere un ritorno economico.
Come funziona Concrete
Come funziona Concrete Investing? La società seleziona una serie di progetti immobiliari, come possono essere lo sviluppo di aree residenziali ma anche turistiche o ricettive che possono essere considerati economicamente vantaggiosi. Infatti viene applicata una valutazione indipendente di ogni progetto, il quale è anche sottoposto a una due dilingence preventiva, al fine di poter verificare quali possano essere i reali vantaggi per te. Quindi sulla piattaforma troverai solo le operazioni immobiliari che sono state considerate come valide dal punto di vista dell’investimento.
Concrete si basa sull’equity based crowdfunding, ovvero avrai la possibilità di partecipare al capitale di rischio della società che realizzano il progetto immobiliare. Infatti attraverso il sistema di crowdfunding, ovvero di raccolta dei capitali, acquisterai una quota all’interno della società che sviluppa il progetto, in base alla somma che decidi di investire, diventando in questo modo socio a tutti gli effetti.
Come entrare nel sistema
Per visualizzare i singoli progetti che potrebbero interessarti per un tuo futuro investimento, non devi fare altro che registrarti sulla piattaforma www.concreteinvesting.com, introducendo i tuo nome e cognome, indirizzo email e scegliendo un username di accesso e una password. L’iscrizione è gratuita, ma se vuoi investire allora dovrai completare l’anagrafica, introducendo anche la residenza e gli estremi di un documento di riconoscimento e rispondere a un questionario di appropriatezza necessario al fine di valutare quale sia la tua propensione al rischio e la conoscenza della tipologia di attività della piattaforma.
Come fare investimenti immobiliari
Concrete combina tecnologia, innovazione ma anche chiarezza nelle informazioni, dato che potrai visionare tutti gli aspetti di ogni progetto, valutando con attenzione quale sia l’investimento che reputi più vantaggioso e partecipare alla campagna di crowdfunding. Il progetto si considererà avviato solo nel momento in cui si raggiunge la somma minima prefissata, la quale dovrà contenere almeno un 5% di Investitori Professionali. L’importo e la durata del progetto sono indicati in modo chiaro all’interno dell’offerta. Nel caso in cui non di raggiungano i capitali necessari, le quote che hai investito ti saranno restituite senza aggiunte di spese o commissioni.

I pro e i contro di Concrete
Concrete può essere considerato un valido investimento? Il crowdfunding immobiliare è una realtà molto utile se vuoi diversificare il tuo portafoglio, ma come tutte le attività economiche prevede anche dei rischi e deve essere effettuato con attenzione. La società Concrete s.r.l è comunque una realtà sicura, dato che i soldi raccolti vengono intestasti alla consociata Be Trust Fiduciaria S.r.l, in modo da garantirti di poter recuperare i soldi investiti anche nel caso di problemi finanziari della piattaforma.
Per quanto riguarda il guadagno, devi accettare l’idea che come socio di capitali, otterrai un utile nel momento in cui il progetto si conclude e che l’immobile venga venduto, ottenendo così il capital gain tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, oppure acquisendo i dividendi sulla distribuzione degli utili della società in cui hai investito.
Sito Ufficiale: www.concreteinvesting.com