Analogamente al funzionamento dei blockchain vigente per le altre Criptovalute, Libra potrà essere acquistata a partire dal 2020 ed essere utilizzata per effettuare scambi monetari sulle piattaforme più famose e le app maggiormente utilizzate. In tutto questo, Facebook resterà solo un attore parziale in quanto sono più di 100 le aziende che hanno ufficialmente aderito a questo sistema di pagamento rivoluzionario.
L’obiettivo, spiega Zuckerberg, è quello di facilitare le transazioni economiche attraverso dei costi di commissione bassissimi che permettano a tutti coloro che possiedono un telefono di effettuare acquisti e scambiare questa Criptovaluta con altre tipologie di monete virtuali. Per fare ciò Libra si appoggerà ad uno altro sistema di nuova creazione, Calibra, ovvero il portafoglio virtuale in cui contenere e monitorare le proprie criptovalute il cui funzionamento sarà analogo a quello di altre entità che forniscono servizi di pagamento.
Come funzionerà l’acquisto di Libra
L’acquisto di Libra sarà possibile grazie all’intervento di partner che fungeranno da market maker, ma non solo. Vi saranno anche numerosi exchange specializzati che permetteranno di convertire denaro fisico in questa nuova criptovaluta. Per quanto concerne il suo valore, esso dipenderà da una serie di fattori che andremo a spiegare nel paragrafo successivo.
In generale però possiamo affermare che il suo valore sarà comunque legato a quello del costo della vita medio e che quindi tenderà, al contrario delle altre criptovalute attualmente esistenti, ad essere più stabile e meno soggetta ad improvvisi cali o rendimenti che spesso caratterizzano l’andamento del mercato. A regolamentare questo meccanismo di blockchain, saranno dunque partner finanziari di grossa portata come Mastercard, Visa, PayPal e tanti altri a cui si aggiungono nomi quali Xapo e Coinbase.
Come sarà regolato lo scambio della valuta
Una delle caratteristiche fondamentali di Libra è proprio ciò che la distingue da tutte le criptovalute esistenti: a differenza di altre valute digitali come Bitcoin o Euthereum Libra sarà una stablecoin, ossia una criptovaluta il cui valore è agganciato a risorse reali. Detto ciò, possiamo affermare come Libra miri ad essere una moneta dal carattere stabile, sicuro e soprattutto in grado di consentire, anche a chi non possiede un conto corrente ma possiede uno smartphone, di effettuare scambi, operare transazioni e di realizzare acquisti in modo facile.
L’obiettivo è quello di ricostituire una sorta di fiducia nel mondo delle criptovalute grazie ad una nuova criptomoneta. Il suo valore infatti tenderà a rimanere stabile nel tempo grazie anche e soprattutto alla copertura acquisita da alcune Banche estremamente autorevoli.
Ad oggi, posso acquistare Libra?
Grazie alla collaborazione di partner di tutto il globo fra cui alcuni dei fornitori di servizi di pagamento più autorevoli attualmente esistenti, il progetto Libra sarà ufficialmente disponibile a partire dal 2020. In più, nello stesso giorno si potrà installare su tutti i dispositivi con sistema operativo aggiornato anche il wallet Calibra, indispensabile per visionare e monitorare tutte le proprie critptovalute.