Il bollettino postale è lo strumento più utilizzato nella vita di tutti i giorni per effettuare i pagamenti di bollette, multe ed imposte. In genere, per una questione di praticità, si utilizzano i bollettini prestampati sui quali vengono indicate tutte le informazioni importanti affinchè la transazione vada a buon fine, in questi casi basta semplicemente recarsi alla posta con denaro contante o carta e provvedere al versamento del dovuto. In molti altri casi però, quando ad esempio gli importi sono diversi, occorre effettuare uno storno e per altre ragioni, bisogna compilare un modellino in bianco, vediamo come.
La compilazione del bollettino postale
Presso gli uffici postali, in apposite bacheche, vi sono tutti i moduli in bianco, compilabili dagli utenti. Il bollettino postale in bianco è caratterizzato da caselle in cui inserire dati numerici e riquadri in cui inserire le informazioni in stampatello leggibile. Nella parte alta del documento vi è lo spazio dedicato al numero di conto corrente, ossia la destinazione del denaro che si intende inoltrare. Occorre prestare molta attenzione in questa fase perchè un errore sul codice comporterebbe l’annullamento dell’operazione.
Nell’area sottostante bisogna invece scrivere la cifra versata, sia sotto forma di numero che sotto forma di lettere, questa ulteriore specificazione viene richiesta da Poste Italiane onde evitare travisamenti o malintesi. Alla sezione causale, in un riquadro situato nella parte centrale del bollettino, è indispensabile inserire la causale del pagamento, in altre parole la motivazione per la quale l’utente esegue questo versamento, ad esempio, se si tratta del pagamento di una sanzione amministrativa, la causale sarà il numero di verbale, se invece il pagamento riguarda la rata di un finanziamento o di un abbonamento la causale sarà rappresentata dal numero di pratica e dal numero cliente.
In alcune circostanze la mancata indicazione della causale non consente di perfezionare l’operazione postale. Infine, l’ultima sezione deve essere compilata con il nominativo e l’indirizzo della persona che esegue il pagamento, sempre utilizzando il carattere stampatello leggibile.
Informazioni utili
Quando si compila un bollettino postale in bianco, per non avere problematiche allo sportello, è consigliabile inserire tutti i dati utilizzando una penna blu o nera, non sono ammessi altri colori, inoltre non bisogna apportare cancellature o scarabocchi, oltre alle informazioni indispensabili non bisogna scrivere nient’altro. Inoltre, mentre in passato quando si pagava un bollettino in posta, l’opera provvedeva a tagliare il bollettino lasciando una ricevuta all’utente, come dimostrazione dell’effettivo versamento, oggi invece lo stesso, dopo essere scansionato da un apposito macchinario che ne registra l’operazione, viene consegnato integro e timbrato.
Il pagamento dei bollettini, oltre che all’ufficio postale, per una praticità, può essere effettuato anche nelle tabaccherie e ricevitorie che offrono il servizio, ad un costo leggermente più alto a quello standard. Infine, sul sito internet ufficiale di Poste Italiane, a seguito di registrazione di un profilo utente, è possibile compilare e pagare i bollettini postali online, mediante carta di credito o PostePay.