Nel mondo della borsa valori ci sono tantissimi tipi di contratti. Partendo dalla grande categoria dei futures, possiamo dire che questi sono dei contratti a termine standard facilmente negoziabili. Questi sono a prescindere negoziabili, in quanto quelli personalizzabili non vengono messi sul mercato.
Questo tipo di mercato viene regolamentato dalla Borsa e nessuno può creare nuovi titoli futures da poter mettere nuovamente sul mercato. Proprio per via della standardizzazione, questi contratti non possono subire delle modifiche dalle controparti: inoltre chi acquista questo tipo di contratti si impegna a rispettare la scadenza e l’acquisto con tutti gli elementi determinati. Inoltre si definisce un contratto simmetrico, in quanto sia chi vende che chi compra deve per forza fare una prestazione a scadenza.
Questo tipo di contratti vengono siglati appositamente per evitare la consegna fisica del bene, in modo tale da rivendere il prodotto successivamente senza costi di trasporto. Eventualmente si può anche liquidare il contratto (ma solamente arrivati alla data di scadenza) con il sistema cash settlement andando a valutare il peso monetario in quel momento. Altrimenti al termine del contratto sarà possibile inviare il tutto e consegnare di conseguenza la merce in base al valore stabilito in precedenza.
Il contratto che si andrà a stipulare è ovviamente basato su dei termini finanziari. Le parti si obbligano a scambiarsi appunto alla scadenza o un determinato numero di merci oppure delle attività finanziare già stabilite in precedenza. Ci deve essere però una particolare specifica della borsa, che spiegherà tutte le caratteristiche e le peculiarità dell’attività e l’ammontare che il venditore sarà obbligato a dare. Bisogna anche specificare il luogo preciso in cui avverrà la consegna e il giorno adatto in cui si può effettuare la consegna (che ovviamente può anche corrispondere con la data in cui scadrà il contratto). Bisogna anche specificare quale sarà il metodo di valutazione dei prezzi e eventuali oscillazioni che il costo finale potrebbe ottenere in base all’accordo. Questo tipo di operazioni in cui vengono utilizzati i futures in generale sono di tipo speculativo e si chiudono prima della scadenza del contratto. Inoltre sono stabilite in pochissimo tempo per la sua natura: nella maggior parte dei casi, questa operazione in borsa viene definita anche in pochissimi minuti proprio per la sua natura.
Esistono varie tipologie e il commodity futures è un contratto futuro che rientra in questa determinata categoria. Quando si stipula un contratto di questo tipo ci si obbliga a scambiare una data quantità di merce che non può assolutamente subire variazioni di nessun tipo. Inoltre anche il prezzo e la data fissati al momento della firma non possono essere assolutamente modificati da nessuna delle parti in causa.
Spesso si definisce questo tipo di contrattazione come previsione su un prezzo di mercato. Erroneamente non si includono le carrying charge. Queste sono un tipo di commissioni che coprono eventuali costi, ovvero i costi di magazzinaggio. Ad esempio se in un contratto stabiliamo di stabilire la merce in un magazzino per almeno sei mesi, ci saranno dei costi accessori non indifferenti. Per non parlare del costo dell’assicurazione sull’oggetto venduto.