Come Simulare la Pensione sul sito dell’INPS

Anche per chi ancora non è vicino all’età del pensionamento, è importante verificare quale potrebbe essere il reddito alla fine della propria attività lavorativa, anche per poter eventualmente progettare investimenti e pensioni integrative. Se siete interessati, ma ancora non sapete come effettuare questa operazione, scoprite con noi come utilizzare al meglio il portale INPS e quale potrebbe essere la vostra pensione futura.

Dove effettuare il calcolo della vostra pensione

Per poter vedere una stima di quella che sarà la vostra futura pensione, dovete consultare il sito di INPS (www.inps.it), nella sezione “Prestazioni e servizi”, e cercare il servizio “La mia pensione futura”. Chi può effettuare il calcolo della pensione? Il calcolo della pensione futura è un servizio che INPS mette a disposizione di:

  • utenti lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti, alla Gestione Separata o ad altri fondi e gestioni amministrate dall’INPS.;
  • utenti iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali.

Come effettuare la simulazione

Per verificare quando maturerete il diritto alla pensione e quale potrebbe essere l’importo, dovete per prima cosa accedere alla vostra area riservata sul sito di INPS. per accedere all’area riservata avrete bisogno del PIN ordinario di INPS. Se non lo avete già a disposizione, potete chiedere il PIN presso le sedi locali dell’INPS, chiamando il numero verde oppure utilizzando la procedura di richiesta PIN online. Tenete conto che, indipendentmente dalla modalità, sono necessari alcuni giorni per ottenerlo.

Potete quindi accedere al simulatore, che sulla base dei dati dell’utente restituisce una stima della pensione che questi dovrebbe percepire in futuro. Potete poi fare modifiche (ad esempio indicando un diverso andamento dello stipendio in futuro, o ipotizzando che non verserete contributi per un periodo) per capire come potrebbe modificarsi l’importo della vostra pensione.

Ovviamente la simulazione che otterrete non è vincolante e l’importo che andrete effettivamente a percepire potrebbe discostarsi anche molto da questa stima. La simulazione viene infatti effettuata con una serie di assunti e semplificazioni che potrebbero poi non trovare riscontro nella realtà, come il vostro stipendio attuale, per cui si ipotizza una certa percentuale di crescita futura (pari ad oggi all’1,5%). Non è ovviamente possibile prevedere situazioni particolari come un cambio di attività lavorativa, uno stato temporaneo di disoccupazione, e nemmeno sapere come cambierà la situazione economica circostante (ad esempio, se intereverranno crisi o svalutazioni monetarie che potrebbero avere impatti rispetto alla crescita stimata del vostro reddito.

Che cos’altro potete fare con il servizio fornito da INPS? Oltre che calcolare la vostra pensione futura, potrete anche verificare i contributi che risultano versati all’INPS.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.