Analizziamo i metodi di richiesta del codice PIN INPS, il quale ti permette di accedere a una serie di servizi utili senza che ci si debba recare presso un ufficio INPS oppure in altri enti per ottenere il medesimo risultato senza dover uscire di casa.
Come richiedere il PIN INPS ordinario
Esistono due tipi di PIN INPS, ovvero quello ordinario e quello dispositivo ma, per ora, focalizziamo la nostra attenzione su quello classico, ovvero la prima tipologia. La prima metodologia utile per richiedere il PIN ordinario dell’INPS consiste nell’effettuare la registrazione sul portale online INPS, procedura che non richiede grosse procedure ma semplicemente l’inserimento dei propri dati personali: indirizzo mail, nome e cognome, data di nascita e luogo di residenza rientrano tra le informazioni che devono essere inserite sul portale nel momento in cui si effettua la registrazione sul sito INPS.
A questo punto è necessario attendere almeno una settimana, visto che la seconda parte del codice PIN di accesso al portale INPS viene mandata tramite posta: proprio per questo motivo è bene inserire correttamente l’indirizzo di casa propria. Ricevuta anche la seconda parte, devi procedere con l’attivazione del codice PIN sul sito INPS: effettuando l’accesso vieni indirizzato nella schermata che ti consente di mettere la chiave alfanumerica composta da due parti, di cui la prima ricevuta immediatamente tramite messaggio di testo al numero di telefono da te inserito in fase di registrazione.
Per richiedere il PIN definitivo devi seguire la procedura che genera un nuovo codice, il quale è quello definitivo che dovrai adoperare per effettuare tutte le diverse operazioni sul sito web INPS.
Richiedere il codice PIN tramite contact center
Esiste anche un secondo metodo che ti permette di richiedere il codice PIN INPS per accedere al tuo profilo dopo averlo creato e in questo caso si parla di effettuare una semplice telefonata al contact center INPS. Il numero telefonico in questione che devi sfruttare è l’803 164, per numeri di casa e completamente gratuito, oppure lo 06 164 164 qualora la tua richiesta viene effettuata tramite numero di cellulare.
In entrambi i casi il tuo compito è quello di seguire la procedura guidata che ti consente di parlare con un addetto del centralino INPS, al quale devi esporre la tua richiesta del codice PIN. Telefonicamente ti viene consegnata immediatamente la prima parte del codice, che può essere anche inviata tramite messaggio di testo dopo che riferisci il numero di telefonino che intendi associare al tuo profilo INPS mentre, come nel caso della richiesta tramite sito web, la seconda viene consegnata in circa una settimana a casa tua.
Anche in questo frangente cerca di essere preciso nel fornire all’addetto tutti i dati necessari per svolgere questa tipologia di operazione.
Come richiedere il codice PIN INPS dispositivo
Come detto prima esiste anche un secondo codice PIN INPS che puoi richiedere, il quale prende il nome di dispositivo: la differenza sostanziale consiste nella possibilità di richiedere ulteriori servizi usufruendo appunto di questo codice e pertanto è consigliato effettuare direttamente tale richiesta.
La suddetta non necessita di grossi passaggi, ma puoi scegliere se inoltrare la domanda in due modi totalmente differenti: il primo consiste nel recarti direttamente presso un ufficio INPS, consegnando all’addetto responsabile del rilascio del codice tutti i diversi documenti richiesti, ovvero codice fiscale, carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria. Il secondo metodo prevede l’invio della documentazione tramite fax alla sede INPS della tua città: in entrambi i casi questo codice PIN viene rilasciato in tempistiche assai ristrette rispetto quello ordinario.
Questi sono i vari metodi che ti permettono di entrare in possesso del codice PIN INPS.