Ricaricare la tua carta Postepay Evolution è un’operazione che si può eseguire in molti modi: con un bonifico bancario, allo sportello postale, da poste.it, dall’app o presso le ricevitorie Sisal. La carta deve essere attiva, e i costi sono differenti a seconda della modalità scelta.
Postepay Evolution è una delle carte prepagate di Poste Italiane: la puoi utilizzare nello shopping sia fisico che virtuale, nei negozi appartenenti al circuito Mastercard, oltre che per pagare multe ed F24. La sua marcia in più è di essere dotata di un iban. Se non hai un conto corrente, puoi fornire l’iban della Postepay Evolution per farti accretidate stipendio o pensione, ricevere bonifici in generale, richiedere la domiciliazione delle utenze domestiche.
Ricaricare Postepay Evolution in banca o posta
Uno dei vantaggi della carta Evolution, in confronto alla standard, è che è dotata di iban. Quindi si può ricaricare con un bonifico da un conto corrente bancario, presso lo sportello o dal pc o smartphone, se è attivo il servizio homebanking. In ogni caso, il costo della commissione è di 1 €. Se sei intestatario di un conto in banca, la Postepay Evolution si può ricaricare in qualsiasi ufficio postale, utilizzando contanti o una carta emessa dalle poste: un Postamat, un’altra Postepay o un BancoPosta. La singola ricarica non può eccedere i 500 €. La ricarica da altra Postepay ha il vantaggio di essere gratuita, per importi fino a 25€ al giorno.
Postepay Evolution: ricaricabile presso tabaccai e ricevitorie Sisal Lottomatica
Per ricaricare la Postepay Evolution in tabaccheria o gli esercenti abilitati Sisal Lottomatica occorrono il codice fiscale dell’intestatario e il numero della carta. Se si ricarica tramite contanti, il massimo giornaliero ricaricabile è 998€. Il limite diventa per versamento, se l’importo viene versato tramite un’altra carta. La commissione è di 1€.
Utilizzare l’app PosteMobile o Postepay per ricaricare Postepay Evolution
I metodi digitali per ricaricare la Postepay Evolution sono numerosi. Puoi eseguire l’operazione dal sito web di Poste Italiane o dall’app, accedendo alla tua area personale, e da qui alla sezione dedicata alle carte Postepay. Potrai utilizzare i soldi depositati su un’altra Postepay o su un conto BancoPosta. Inoltre è disponibile, sia per Android che per IOS, anche l’app Postepay. In tutti i casi la commissione è sempre pari a 1€. Se invece disponi di un account PayPal, basta associare l’iban della Postepay al tuo conto PayPal nell’area riservata. Se la ricarica è sopra i 100 € non si paga commissione. Da 0 a 99,99€, la commissione è pari a 1€. Tieni presente che con la ricarica tramite PayPal i soldi non saranno immediatamente disponibili, ma sarà necessaria in media una settimana.
Se necessiti del denaro sulla carta in tempi brevi, meglio ricaricare dal sito di Poste Italiane o una delle app.
Fare un versamento sulla Postepay Evolution da uno sportello ATM
Se ti trovi in giro quando gli uffici postali e i tabaccai sono chiusi e non sei iscritto al sito di Poste Italiane, puoi aggiungere denaro alla tua Postepay Evolution anche da uno sportello ATM. Si possono trasferire i soldi da un’altra Postepay, da una carta Poste Italiane, o da carta di credito appartenente a circuito Visa, Mastercard o altri. Le commissioni in questo caso sono variabili : 1€ per ricarica da altra Postepay, 2€ se l’importo arriva da carta Poste Italiane, 3€ per tutti gli altri circuiti. L’operazione ha effetto immediato e i soldi sono subito disponibili.
Limiti per la ricarica della Postepay Evolution
La singola operazione di ricarica può ammontare a massimo 3.000 euro. Il numero di ricariche giornaliere eseguite dallo stesso ordinante può essere massimo di due. In ogni caso, l’importo massimo ricaricabile sulle carte intestate allo stesso titolare è di 100.000 €.