Come Pagare un Modello F24 Online: la Guida

Compilare e pagare un F24 online, utilizzando il portale di Poste Italiane, il portale dell’Agenzia delle Entrate oppure, tramite Home Banking della tua banca. Andiamo a vedere come funziona.

Poste Italiane

Per usufruire dei servizi online di Poste Italiane, è necessario ottenere le credenziali di accesso che, ti consentiranno di accedere tra l’altro alla sezione “paga subito online” dove potrai compilare e pagare il tuo mod. F24.
Dopo aver effettuato l’accesso, a seconda del tributo da pagare, dovrai optare per il tipo di modello F24 da utilizzare. Una volta scelto il tipo di modello potrai procedere alla compilazione. Quando avrai verificato che i dati inseriti sono corretti potrai perfezionare il pagamento. Successivamente troverai la quietanza nella sezione “le tue operazioni” che potrai stampare e conservare.

Modalità di Pagamento

Tramite carte di credito Visa e MasterCard, conto Banco Posta, Poste Pay e carta Poste Pay. 

Agenzia delle Entrate

Anche qui per usufruire dei servizi online messi a disposizione dell’agenzia, occorre innanzitutto ottenere un codice pin che, ti consentirà di accedere ai servizi online. Grazie al servizio F24 Web, potrai scegliere uno dei modelli disponibili e inserire tutti i dati richiesti e, una volta compilati tutti i campi richiesti potrai trasmettere direttamente e in maniera gratuita il tuo Mod. F24 e, nel caso ti accorgessi di aver commesso errori, potrai annullare il pagamento fino al penultimo giorno lavorativo che precede la data del pagamento. Sul fatto della sicurezza della transazione, puoi dormire sonni tranquilli, garantiscono i sistemi di sicurezza del Ministero dell’Economia e delle Finanze infatti, il codice Pin che andrai ad inserire sarà cifrato e potrà essere decifrato soltanto dall’Agenzia delle Entrate.

Modalità di Pagamento

Tramite conto corrente bancario o postale su cui, sarà disposto un ordine di addebito a favore dell’Agenzia delle Entrate. L’addebito sul tuo conto corrente verrà eseguito alla data che indicherai sul mod. F24 in sede di compilazione.

Home Banking

Probabilmente è il modo più pratico per poter pagare un mod. F24. Gran parte di noi infatti è titolare di un conto corrente e, tra i vari servizi offerti, esiste immancabilmente il servizio di Home Banking (talvolta esteso in versione App per smartphone) che, ci da la possibilità di poter operare comodamente da casa e in completa autonomia sul nostro conto corrente quindi, è possibile compilare e pagare anche un mod. F24. 

Per poter procedere è necessario avere le credenziali di accesso all’area riservata, recarsi nella sezione pagamenti e individuare la sezione F24. Una volta all’interno avrai la possibilità di scegliere il modello più appropriato e procedere alla compilazione. Al termine dell’inserimento la banca ci invierà un codice dispositivo per autorizzare l’operazione. Nel caso il servizio di home banking permette di acquisire il file pdf del modello F24 da pagare, non è necessario inserire altri dati infatti, in questo caso, una volta caricato il file, sarà la banca a procedere automaticamente al pagamento.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.