Gli investimenti nel petrolio possono darti grandi soddisfazioni economiche. Tuttavia, considerata l’alta volatilità di questa materia prima e i diversi fattori che ne caratterizzano gli andamenti, prima di intraprendere una strada di trading nel petrolio è bene valutare con attenzione le possibilità e, soprattutto, gli strumenti di trading più adatti.
Quando si parla di investimenti sul petrolio, gli strumenti finanziari maggiormente utilizzati sono i CFD (Contratti Per Differenza), i futures e gli ETF. Le differenti modalità di funzionamento, di strategie di trading e di rischio portano solitamente gli investitori a selezionare uno o l’altro strumento a seconda di esigenze personali.
Fare Trading nel petrolio con i CFD
I Contratti Per Differenza sono degli strumenti di trading derivati, che permettono di effettuare trading nelle materie prime. I profitti che derivano dal trading con i CFD sono dati dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita del contratto stesso. Il trading nel petrolio con il CFD necessita un pò di esperienza, e comporta pure qualche rischio. Questo tipo di trading prevede anche la possibilità di utilizzare una leva. I vantaggi del trading con questo strumento finanziario sono sicuramente quelli di poter speculare senza preoccuparsi troppo delle tendenze del mercato e quello di conoscere a priori i costi di transazione. Se vuoi fare trading nel Petrolio via CFD ti consigliamo l’utilizzo della piattaforma di Plus 500 (* L’82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro) o di eToro (67% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider) per fare trading sulle materie prime.
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Fai Trading con le Materie Prime |
---|---|---|---|
![]() www.xtb.com/it/ | Piattaforma Leader Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo Broker Regolamentato | 0 $ | ![]() |
![]() www.plus500.com | Trading sulle Materie Prime tramite CFD | 100 € | ![]() 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 74% of retail CFD accounts lose money. |
I futures e il petrolio
Un altro interessante strumento finanziario utilizzato per il trading del petrolio sono i futures. Si tratta di un contratto tra le parti che prevede che uno scambio di una determinata quantità di petrolio al prezzo stabilito al momento del contratto. La caratteristica dei futures è che lo scambio avviene allo scadere del contratto, ossia solitamente in tempi superiori ai tre mesi. Questo significa che i futures rappresentano uno strumento di trading molto conveniente quando il trader ipotizza incrementi dei prezzi del petrolio.
Gli ETF: i migliori strumenti finanziari per l’investimento nel petrolio
Gli ETF sono dei fondi di investimento che vengono molto apprezzati nel trading del petrolio anche se non presentano la leva. Esistono molti differenti tipi di ETF, alcuni più convenienti, altri meno, non a seconda della qualità di petrolio alla quale sono legati ma proprio al tipo di ETF. Per comprendere perché gli ETF non dipendono dal tipo di petrolio basta considerare che indipendentemente dalla provenienza, esso in Borsa viene sempre considerato esclusivamente come petrolio.

Investire Petrolio
Tuttavia, per meglio comprendere gli andamenti del petrolio stesso e capire le possibilità di profitto, è bene sapere che esistono vari tipi di petrolio, che sono anche molto differenti tra loro per caratteristiche e rendimento a seconda della tipologia, ossia della zona di estrazione. I due tipi di petrolio che maggiormente dettano le leggi del mercato, ossia i prezzi, sono il WTI del Texas e il Brent del Mare del Nord. Il primo rappresenta il benchmark del prezzo del petrolio, ossia quello che detta legge sugli andamenti dei prezzi. Scegliere di fare trading sugli ETF del Petrolio significa poter optare per varie possibilità di trading, con valori di scambio differenti e sempre un’elevata volatilità che rende questo strumento finanziario più adatto ai trader esperti. Anche qui per fare trading nel Petrolio tramite CFD ti consigliamo l’utilizzo della piattaforma di trading eToro. (* 67% of retail CFD accounts lose money)
Disclaimer |
---|