Come Investire in Diamanti: Convenienza, Rendimenti e Come Acquistarli

I diamanti possono essere un investimento affidabile e remunerativo, ma è bene essere informati sugli aspetti più importanti e sui rischi che caratterizzano la compravendita di queste preziosissime pietre, per non incappare in operazioni poco redditizie o addirittura svantaggiose. Se sei interessato all’acquisto di diamanti, questo articolo offre le informazioni indispensabili per un buon investimento.

Quanto rendono i diamanti?

I diamanti, come l’oro, possono essere considerati un bene rifugio. La loro rivalutazione nel lungo periodo è pressoché certa. Non esistono indici ufficiali che ne misurino il rendimento, perché ogni esemplare è unico e la sua valutazione è in qualche modo soggettiva. Negli ultimi decenni, il prezzo dei diamanti è cresciuto in media ad un tasso vicino al 4,5% annuo. Non poco, considerati gli attuali rendimenti dei titoli di stato. Ci si può imbattere in stime di rendimento più alte, che però sembrano eccessivamente ottimistiche.

Investire in diamanti conviene?

I diamanti hanno delle caratteristiche singolari rispetto ad altre forme di investimento. Trattandosi di un bene reale, non ci si deve preoccupare che l’inflazione ne eroda il valore o di un rischio di default. Rispetto alle azioni e alle materie prime, i diamanti hanno un prezzo meno volatile, che tende a salire nel corso del tempo. Inoltre, queste pietre ricevono un trattamento fiscale particolare: non si applicano né tasse di successione, né tasse sul capital gain. Il loro acquisto è soggetto ad IVA al 22%, ma questa non si applica per i diamanti depositati in una zona franca (Genova in Italia, Le Havre, Anversa e Rotterdam in Europa). Tutti questi aspetti contribuiscono a rendere i diamanti un investimento interessante.

Quali sono gli svantaggi?

Come per qualsiasi altro asset, se vuoi investire in diamanti devi conoscere i rischi e i possibili svantaggi dell’operazione. Ogni diamante ha caratteristiche uniche, che ne determinano la valutazione. Dunque, a meno che tu non abbia esperienza nel riconoscere il valore delle pietre, al momento dell’acquisto dovrai affidarti alla valutazione proposta dal venditore. Non esistono quotazioni ufficiali, ma si può ricorrere al Rapaport, un documento pubblicato settimanalmente e disponibile su abbonamento, che contiene utili indicazioni di prezzo. Per di più, non si tratta di un investimento particolarmente liquido, cioè non è detto che una volta acquistato un diamante sia facile rivenderlo, soprattutto se il diamante è molto grande (più di 2-3 carati). Tuttavia, esistono degli intermediari che facilitano la compravendita dei diamanti, ma le commissioni richieste possono essere salate.

Investire in Diamanti

Investire in Diamanti

Come acquistare

Per acquistare diamanti da investimento non devi recarti dal gioielliere. Ci sono società specializzate che li offrono ai propri clienti. Insieme ai diamanti potresti voler acquistare anche un servizio di custodia presso un caveaux e una polizza di assicurazione, che le principali società di commercio di diamanti mettono a disposizione. La cosa più importante è che tu abbia la certezza che il venditore sia serio e affidabile e offra il prodotto ad un prezzo adeguato alla qualità.

Questi sono i principali aspetti da tenere in considerazione se vuoi acquistare diamanti. Si tratta di un’operazione potenzialmente redditizia ma non priva di difficoltà, adatta a investitori esperti.

Fare Trading con le Materie Prime

Se invece di voler acquistare direttamente dei diamanti vuoi fare tradign in materie prime (oro, argento, petrolio ecc.) tramite  migliori piattaforme di broker internazionali, ma con supporto e assistenza in italiano sono le seguenti:

BrokerVantaggiDeposito MinimoFai Trading con le Materie Prime
XTB
www.xtb.com/it/
Piattaforma Leader
Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo
Broker Regolamentato
0 $Il tuo capitale è a rischio
Plus 500
www.plus500.com
Trading sulle Materie Prime tramite CFD100 €
82% of retail CFD accounts lose money
eToro
www.etoro.com
Social Trading50 €
74% of retail CFD accounts lose money.

Tramite di esse puoi tradare in CFD senza acquistare le materie prime direttamente.

Disclaimer