Come Investire in Bund Tedeschi: Rendimento e Quotazione

Investire in Bund tedeschi significa che sei intenzionato ad impiegare il tuo capitale (leggi: risparmi) in titoli di stato tedeschi a tasso fisso. Nel 1952, quando sono stati emessi per la prima volta, avevano una durata di 30 anni. Oggi i titoli di stato hanno una scadenza decennale e sono quotati sul Mercato Obbligazionario Telematico (MOT) di Borsa Italia oltre che sul TLX (un mercato gestito da TLX S.p.a, società partecipata a metà da Ubm-Mib, società del gruppo Unicredit e a metà da Banca Imi).

Ma quando investi in un Bund, sai veramente che cos’è e che cosa puoi aspettarti? Il Bund tedesco è considerato un titolo sicuro in cui investire perchè lo stato che lo emette, la Germania, è considerato finanziariamente forte e con un’economia in salute. Sono parametri che vengono stabiliti in base al PIL-procapite (41.000 dollari annui a fronte dei 30.000 italiani) e ai cosiddetti Financial Soundness Indicators (FSIs – indicatori di solidità finanziaria) che “raccontano” e determinano la stabilità economica di un paese.

Un titolo sicuro

I Bund tedeschi sono sicuri perchè il rischio che non vengano pagati alla scadenza è piuttosto remoto. Perché accada lo stato che li ha emessi deve fallire e, parlando in questo caso della Germania, ad oggi la più virtuosa delle nazioni europee, vorrebbe dire che la stessa Unione Europea sta andando incontro alla medesima sorte. Più i titoli di stato sono sicuri, minore è la rendita che se ne può ricavare.

Investire in Bund Tedeschi è consigliabile per chi ha intenzione di accantonare i risparmi in attesa di opportunità finanziarie migliori ma se si cerca il guadagno, che è lo scopo principale di chi si avventura nel mondo della finanza, possono esserci fonti di rendimento più fruttuose e comunque sicure come un conto deposito o un’investimento postale. In questo senso si può dire che si paga lo scotto della sicurezza dell’investimento con una bassa remunerazione (dallo 0,01% al 2,50% annui). Anche se è una sicurezza che si può ricavare anche altrove.

Lo Spread

Quando si parla di obbligazioni statali non si può non affrontare l’argomento Spread. Lo spread è un valore che indica la differenza di rendimento tra i titoli emessi da qualunque stato europeo confrontato con quello delle obbligazioni della Germania. In pratica, lo spread indica quanto è più pericoloso “prestare” soldi allo stato (italiano, per noi, se investiamo nei BTP) piuttosto che a quello tedesco. Quando lo spread diminuisce significa che l’Italia viene vista come uno stato economicamente più forte. Il valore dello spread, es. 121, va letto come la percentuale di rendita del titolo di stato in esame a confronto con quello tedesco: 1,21%.

I canali di investimento

Ora che i Bund non sono più un mistero e sei deciso a proseguire devi sapere che possono essere acquistati sottoforma di contratto per differenza (CFD) grazie a piattaforme di trading come AVATRADE (un broker con una presenza globale e oltre 200.000 clienti nel mondo. Completamente regolamentato in Europa, Sud Africa, Medio Oriente, Isole Vergini Britanniche, Australia e Giappone – www.avatrade.it).

Altre piattaforme per iniziare e fare trading online e comprare e vendere anche sul mercato tedesco sono:

BrokerVantaggiDeposito MinimoApri un Conto Trading Gratis
xtb
www.xtb.com/it/
Piattaforma Leader
Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo
Broker Regolamentato
0 $
* Your capital might be at risk
eToro
www.etoro.com
Social Trading50 €
74% of retail CFD accounts lose money.
Plus 500
www.plus500.com
Investi tramite CFD100 €
82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.
Disclaimer