Come Investire i Propri Risparmi: Le Opzioni da Valutare per Chi Ha un Piccolo Capitale da Investire

Un mito piuttosto diffuso sugli investimenti è che per iniziare si debba avere un ricco conto bancario: niente di più falso. Investire non è solo un’attività per ricchi, ma qualcosa di cui possono beneficiare tutti, anche chi possiede non più di poche migliaia di euro. Prima di cominciare a investire, ci sono alcune cose che devi sapere. Andiamo a vedere quindi quali solo le migliori opzioni da valutare per chi ha un piccolo capitale da investire, fermo restando che, per consigli più approfonditi, si consiglia di rivolgersi a un consulente finanziario, che saprà elaborare una strategia d’investimento completa e adatta alla situazione specifica.

Consigli per iniziare ad investire

Prima di andare a vedere, nel dettaglio, quali sono le migliori strategie e opzioni d’investimento per chi ha un piccolo capitale, bisogna soffermarsi su alcuni consigli generali, utili a prescindere da tutti gli altri fattori come la quantità di denaro da investire, la tipologia d’investimento e l’orizzonte temporale, che analizzeremo nei successivi paragrafi. Indipendentemente da quanto intendi investire, devi cercare di tenere le commissioni più basse possibile, sia su un conto corrente, su un fondo d’investimento o su qualsiasi altro prodotto finanziario.

Questo è sempre vero, ma lo è ancora di più quando investi con un budget limitato, perché in questo caso le commissioni finiranno per assorbire una parte considerevole del tuo budget totale. Facciamo un esempio: una commissione annuale da 100 euro, su un account da 1 milione di euro è tutto sommato irrilevante, ma su un conto da 5000 euro pesa molto di più, finendo per polverizzare una % relativamente alta dei profitti totali.

Un secondo consiglio è quello di valutare il livello di rischio in base a vari fattori che riguardano la sfera personale. Ad esempio, la situazione famigliare, economica e soprattutto l’età anagrafica.
Questo è forse l’elemento più importante da tenere in considerazione: se da giovane può avere senso una strategia d’investimento più rischiosa, mano a mano che ci si avvicina al pensionamento è preferibile ridurre il livello di rischio, in quanto l’arco temporale di vita economica/lavorativa residua diminuisce. Andiamo adesso a vedere alcuni consigli d’investimento per chi ha un budget limitato.

come investire i propri risparmi
Come investire i propri risparmi

Investire poche migliaia di euro

Poche migliaia di euro possono sembrare una cifra insignificante, ma in realtà non lo sono. Considera che non hai bisogno d’investirli in senso tradizionale, con una somma del genere investire può significare anche spendere per un corso o un’altra attività di formazione, che potenzialmente possono restituire un ritorno più alto delle forme tradizionali d’investimento. Venendo ai consigli più strettamente tecnici, una buona opzione d’investimento, se intendi andare sul sicuro, potrebbero essere i certificati di deposito, per poi acquistare buoni del tesoro a breve termine tramite broker o altri intermediari finanziari.

Un’opzione semplice e sicura, anche se dal potenziale di crescita del capitale limitato: alta garanzia, basso rischio, guadagno potenziale sicuro ma limitato. Si tratta di un modo per guadagnare un po’ di soldi, in attesa che il gruzzolo cresca e di potere quindi ricorrere ad altre opzioni più profittevoli.

Un’altra opzione potrebbe essere quella di ricorrere a un piano di reinvestimento dei dividendi. In pratica si tratta di piani offerti dalla società agli azionisti, che consentono di reinvestire in azioni gli utili derivanti dai dividendi: un’ottima opzione che fra le altre cose consente di risparmiare le commissioni sull’acquisto delle azioni.

Se stai risparmiando per la pensione o per comprare casa, potresti pensare a un fondo a target date.
Questi sono fondi bilanciati, fra obbligazioni, liquidità e azioni, che hanno una durata predefinita.
Man mano che ci si avvicina alla fine, per l’appunto alla target date, il mix continua a modificarsi, con una progressiva riduzione della quota destinata alle azioni e un conseguente aumento di quella destinata alle altre tipologie d’investimento. Ciò consente, ovviamente, di ridurre la rischiosità dell’investimento in modo progressivo, in modo tale da proteggerti dagli imprevisti che potrebbero sconvolgere i tuoi piani. Se ami il rischio, con questa cifra puoi prendere in considerazione anche l’acquisto di singole azioni. Questa opzione presenta un rischio maggiore, a cui corrisponde però un guadagno potenziale più elevato.

Come investire da 10000 euro in su

10000 euro cominciano ad essere un bel capitale. Non si è di certo ricchi, ma si può sicuramente pensare di ampliare i propri orizzonti. Un’idea è quella d’investire su un fondo d’investimento indicizzato che replica uno specifico indice di mercato (es. Dow Jones Industrials). L’obiettivo fondamentale è fare meglio o almeno non peggio della performance dell’indice di riferimento.

Potresti, inoltre, prendere in considerazione anche il mercato immobiliare, tenendo conto dei pro e dei contro che questa tipologia d’investimento comporta. Se 10000 euro sono sicuramente insufficiente per acquistare un immobile, possono essere però impiegati con profitto per l’investimento in un fondo d’investimento immobiliare. Queste società possiedono gruppi di proprietà che producono reddito e sono obbligate a versare parte del reddito sotto forma di dividendi agli investitori. Anche se relativamente ancora poco diffuso in Italia, una tipologia d’investimento emergente è rappresentata dal c.d. crowfunding immobiliare: un’altra possibilità che è possibile tenere in considerazione se si ha intenzione d’investire in questo settore.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.