Come Investire 100.000 Euro: Strategie, Consigli, Tipologie di Investimenti, Rischi e Rendimenti per investire Centomila Euro

Se hai a disposizione centomila euro che al momento non devi spendere è meglio che pensi a come investirli. Le condizioni remunerative che le banche concedono per le giacenze di conto sono al momento nulle. Il panorama attuale è riconducibile sia alla contingente situazione tassi, dettata dalle regole europee e dalle scelte della BCE, per mantenere in equilibrio il sistema finanziario, sia dalla situazione delle banche italiane che riescono ad acquisire liquidità direttamente dal sistema a dei tassi molto bassi.

In questa fase economica, l’unico modo per ottenere un pur minimo rendimento, lasciando soldi sul conto e senza correre alcun rischio, è il conto deposito. Questa tipologia di prodotto oggi è praticamente assente nell’offerta degli istituti di credito tradizionali ma è presente tra i prodotti di investimento delle banche on line.

I tassi non sono altissimi ma sicuramente non devi trascurare che il capitale è completamente garantito. I tuoi soldi non corrono nessun rischio: infatti, i conti correnti con giacenze fini ad euro centomila godono anche della garanzia del fondo interbancario di tutela dei depositi, che tiene al sicuro i tuoi soldi anche in caso di fallimento della banca presso cui sono depositati, il cosiddetto bail in.

Il conto deposito è di facile comprensione e il tasso d’interesse è definito. Ricordati però che il rendimento in questo periodo sarà probabilmente inferiore al due per cento e l’imposizione fiscale non troppo economica. Infatti, per quanto riguarda la tassazione, il rendimento del conto deposito è tassato all’aliquota del ventisei per cento. L’imposta di bollo è invece dello 0,20 per cento. Proprio per la certezza della restituzione del capitale e per la definizione del tasso d’interessse ti consiglio di investire il quaranta per cento dei tuoi cento mila euro nei conti deposito.

Diversificare per tipologia d’investimento e per orizzonte temporale: risparmio gestito in fondi e azioni

Per cercare di ottenere dai tuoi cento mila euro un buon rendimento e intanto garantire il capitale investito, devi prima decidere qual è l’orizzonte temporale dell’investimento, ossia devi scegliere quanto tempo vuoi far durare l’investimento. Te lo consiglio perché, pur essendo vero che esiste la possibilità d’investire in prodotti privi di vincoli di durata e di scadenza, devi allo stesso tempo considerare che questa tipologia di prodotti ha un rischio elevato.

Quindi, se vuoi investire i tuoi soldi e vuoi avere l’elasticità di poter prelevarli in qualsiasi momento i fondi e le azioni offrono rendimenti appetibili e rischio da valutare.

I fondi e le azioni, generalmente, sono soggetti a variazioni di prezzo frequenti e quando li vuoi disinvestire devi fare molta attenzione al valore che hanno in quel momento sul mercato: potresti guadagnare ma potresti anche perdere molto. In questo caso il capitale non è mai garantito ma l’ampia gamma di portafogli fondi e la varietà e diversificazione del mercato azionario consentono di effettuare investimenti in linea con il proprio profilo di rischio. Così, potrai scegliere un fondo che investe in titoli obbligazionari, oppure se vuoi rischiare di più per provare ad ottenere rendimenti più alti, puoi decidere di investire in fondi azionari.
Se il tuo investimento complessivo ammonterà a centomila euro e vuoi mantenere un profilo che preservi il tuo capitale, ma ti dia anche la possibilità di ottenere un tasso d’interesse apprezzabile, il mio consiglio è d’investire il venti per cento del tuo capitale in fondi e azioni.

Risparmio gestito in prodotti assicurativi

I prodotti assicurativi finanziari rappresentano un’altra soluzione d’investimento. In questo caso però si tratta di prodotti che hanno un orizzonte temporale lungo. Un’altra caratteristica fondamentale di questi prodotti è che in essi è presente una copertura assicurativa, di solito caso morte. Il rendimento delle polizze assicurative è quindi sempre penalizzato dal costo commissionale della copertura assicurativa, che spesso si paga in anticipo.

Le polizze assicurative finanziarie danno comunque un rendimento abbastanza elevato, che può raggiungere anche il tre per cento. Ricordati che è meglio che questi prodotti siano mantenuti per tutta la durata contrattuale, così da assorbire i costi assicurativi e garantire il capitale.
La percentuale del tuo capitale che investirei in assicurazioni finanziarie è il venti per cento.

Titoli di stato: rendimenti esigui e rischio basso

Seguendo i miei consigli hai investito quasi tutto il tuo capitale. Restano venti mila euro che collocherei in una fascia di rischio bassa. In questo modo il sessanta per cento del tuo investimento sarà garantito e collocato a basso rischio.

I titoli di stato, che siano essi cct, btp o bot hanno rendimenti bassi, con tassi d’interesse che sono al momento inferiori all’uno per cento.
Ma il capitale alla scadenza è garantito e l’unico rischio è il cosiddetto rischio paese; la tassazione è del dodici e mezzo per cento.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.