Come Investire 10.000 Euro Oggi: Dove Conviene per Guadagnare

Se hai 10.000 euro e l’intenzione di investirli ecco alcuni pratici consigli che tengono conto del tuo grado di rischio e dello spazio temporale a disposizione. Non tutti gli investimenti sono uguali, ma in questa pratica guida troverai quello che si adatta perfettamente al tuo profilo, rispettandone esigenze e tempi.

Conti Deposito

Il conto deposito è una soluzione di breve periodo e destinata a chi vuole avere sempre la liquidità a disposizione, i rischi sono quasi nulli, ma altrettanto lo è il rendimento. E’ quello che si può definire un investimento sicuro. Si può ottenere un rendimento lievemente più alto, vincolando il capitale per un certo periodo di tempo, di solito 12 mesi, ma in ogni caso la percentuale non va mai oltre l’1,50%. Per verificare l’effettivo rendimento di un conto deposito bisogna valutare l’interesse netto che tiene in considerazione il tasso d’interesse lordo e i costi del conto, visto che in alcuni casi è previsto il pagamento di un canone annuo. Scopri i migliori conti deposito di oggi:

IstitutoTipologiaTasso di InteresseMaggiori Informazioni

Trading Online

Il trading online è invece proprio l’acquisto di quel singolo titolo azionario, anche se ormai il trading si è allargato a qualsiasi tipo di strumento, l’acquisto di indici, di cambio di valute, di derivati e molti altri protagonisti. La preparazione in questo settore non è mai troppa, inoltre è fondamentale tenere fuori le emozioni che spesso portano a decisioni sbagliate e applicare un metodo in modo sistematico e costante. Naturalmente dopo averne provati diversi, meglio se attraverso piattaforme demo che utilizzano capitali virtuali prima di buttarsi in situazioni di investimento vere, e aver scelto quello che ha nel tempo portato più risultati. Scopri quelle che sono le migliori piattaforme di tradingo online:

BrokerVantaggiDeposito MinimoApri un Conto Trading Gratis
xtb
www.xtb.com/it/
Piattaforma Leader
Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo
Broker Regolamentato
0 $
* Your capital might be at risk
eToro
www.etoro.com
Social Trading50 €
74% of retail CFD accounts lose money.
Plus 500
www.plus500.com
Investi tramite CFD100 €
82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

PAC con Moneyfarm

Su un gradino più alto sia per quanto riguarda il rischio che conseguentemente il rendimento c’è l’investimento azionario, che nel medio/lungo periodo da’ guadagni maggiori a fronte però di forti oscillazioni dei prezzi, che naturalmente possono anche essere negative per l’investitore. Il PAC, Piano di Accumulo del Capitale, mitiga queste oscillazioni e anzi ne approfitta con versamenti periodici, in altre parole un risparmiatore prudente può avvicinarsi a questo tipo di strumenti senza troppe preoccupazioni, potendo scegliere la rateazione del piano di accumulo, meglio se mensile così da poter comprare in più momenti, l’importo della rata e la durata del piano, che in ogni caso non potrà essere breve vista la natura dell’investimento.

Con Moneyfarm inoltre, che per il terzo anno consecutivo ha vinto la speciale classifica per il miglior servizio in termini di consulenza finanziaria, il PAC non ha obblighi nè vincoli. L’investitore è libero di interrompere e riprendere il piano di accumulo, di modificare l’importo e riscattare, in modo parziale o totale, il proprio capitale. Il PAC è perciò a ragione considerato il miglior modo di avvicinarsi all’investimento azionario contenendo i rischi. Anche se i PAC possono essere aperti su fondi di natura obbligazionaria, sono quelli azionari ad essere più diffusi proprio perché meglio si adattano all’idea di accumulo che il PAC prevede.

Investi in BPT

I BTP sono Buoni del Tesoro Poliennali, rappresentano un certificato di debito che ha una durata superiore ai 12 mesi e sono emessi dallo Stato. Le scadenze corrispondono a 5, 10, 15 e 30 anni, possono essere comprati in fase di emissione o successivamente sul mercato, allo stesso modo possono essere venduti prima della scadenza del BTP a prezzo di mercato. I BTP possono essere indicizzati, il loro rendimento in questo caso è variabile e dipende dall’inflazione, oppure avere una cedola fissa, solitamente pagata semestralmente. Generalmente rendono di più di un conto deposito, anche se in un periodo come questo di tassi di interesse crollati a 0 per incentivare la ripresa economica, il loro rendimento è comunque contenuto, ma la buona notizia è che le ultime politiche monetarie saranno in favore della risalita dei tassi.

Gli ETF

Gli ETF sono uno strumento di investimento passivo e quindi diverso dai fondi di investimento, dove entra in gioco anche l’abilità del gestore o il suo contrario. In tutto e per tutto gli ETF replicano un indice che può essere azionario, obbligazionario, di materie prime o monetario e il gestore ha l’unico compito di verificare costantemente che il fondo sia coerente con l’indice di riferimento a seguito di cambiamenti acquisizioni, fallimenti, inserimento di nuovi titoli nell’indice. A differenza di un fondo d’investimento che prevede una gestione attiva, l’ETF ha costi molto contenuti.

Naturalmente il grado di rischio cambia a seconda dell’indice nel quale si decide di investire, ma anche in un investimento azionario il rischio è contenuto dalla diversificazione rispetto ad esempio all’acquisto di un singolo titolo azionario.

Investimenti immobiliari con Housers

L’investimento nel mattone è sempre stato in Italia una tradizione, un porto sicuro dove rifugiarsi. Housers ti da’ la possibilità di investire in immobili anche senza avere grandi capitali. Crei il tuo portafoglio, versi il capitale iniziale e poi sei tu a decidere a quali opportunità aderire. Il Risparmio basato sugli affitti o la vendita di immobili in proporzione al tuo investimento, l’investimento partecipando alla ristrutturazione o alla costruzione di abitazioni da cui riceverai i profitti della vendita o il tasso fisso con prestiti concessi a società di sviluppo impegnate in nuove costruzioni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.