Le innovazioni della tecnologia digitale hanno portato cambiamenti sostanziali in tutte le realtà della vita finanziaria e del giocare in borsa. Non solo internet ha determinato lo sviluppo del trading online ma anche di nuovi prodotti finanziari come le criptomonete. A 10 anni dalla compara della prima moneta digitale, il Bitcoin, le criptomonete si sono evolute e vengono ormai utilizzate come elemento utile sia per effettuare acquisti ma anche per investire in borsa. Ma quali dono le carrieristiche dei Bitcoin? Come si guadagna sui Bitcoin facendo trading con i CFD? Di seguito andremo ad analizzare alcuni aspetti in modo da porte valutare quali sono i vantaggi di utilizzare questi nuovi strumenti finanziari.
Cosa sono i Bitcoin e perché utilizzarli nel trading
La comparsa della prima criptovaluta, il Bitcoin, risale nel 2008 quando fu introdotta sul mercato a opera del suo creatore, rimasto ancora oggi una figura misteriosa, e conosciuto con il nome di Satoshi Nakamoto. Il termine criptomonete sta ad indicare uno moneta che è completamente distaccata dal sistema finanziario odierno e che esiste in campo digitale. Il Bitcoin viene e generato in base a una tecnologia a blocchi che sta rivoluzionando il sistema finanziario è definita Blockchain.
Tale sistema nel lontano 2008 sembrava essere una realtà molto dubbia, ma le potenzialità della catena di blocchi si sono rivelate subito molto evidenti. Oggi sono moltissime le società che stanno sviluppando questa tecnologia per le transazioni finanziarie. Il Bitcoin nasce quindi come una moneta completamente digitale, da scambiare per effettuare acquisti e transazioni. Le sue caratteristiche l’hanno resa in poco tempo un utile strumento finanziario, dato che il prezzo oscilla continuamente. Basta considerare che coloro che hanno creduto alla moneta virtuale acquistandola nel 2008, ora si sono trovati con portafogli milionari.
I CFD
Quando si parla di Bitcoin negli ultimi tempi si fa riferimento anche ai CFD, utilizzandoli al fine di poter fare trading sulle criptomonete.
I CFD è l’acronimo dei contract for difference, prodotti derivati che prevedono la possibilità di investire su un asset sottostante, senza però dover acquisire il prodotto. Per questo si definiscono contratti per differenza, dato che sono dei veri e propri contratti tra il trader e il broker della piattaforma, attraverso il quale si può aprire una posizione di acquisto o di vendita, rispettando le quotazioni reali dell’asset.
La caratteristica che rende questo prodotto finanziario molto utilizzato, sia dai traders professionisti che da quelli alle prime esperienze, è il fatto di poter operare su assets più grandi anche investendo un limitato capitale. Questo è possibile grazie alla leva finanziaria offerta dal broker. Lo strumento della leva è una realtà molto importante all’interno del trading CFD, dato che il broker mette a disposizione una forma di prestito che permette quindi di poter utilizzare un capitale ridotto, ma operando anche su prodotti finanziaria più grandi. Grazie alla leva sarà possibile guadagnare facendo trading con i CFD anche sui Bitcoin.
Come investire in Bitcoin
Ma come si effettua il trading sui Bitcoin? Le modalità sono principalmente due. In primo luogo sarà possibile sfruttare l’oscillazione del prezzo della moneta virtuale acquistandola, per esempio su un Exchange o su una piattaforma di broker abilitata, a un prezzo e successivamente rivendendola a un valore differente. In questo modo, il guadagno si genera se la differenza di valuta è tale da superare il costo delle commissioni. Operando in questo modo, sarà necessario non solo investire un capitale abbastanza ingente, dato il valore del Bitcoin odierno, ma inoltre sarà necessario anche attendere le fasi di cambiamento del prezzo, in modo da poter acquisire profitto sul differenziale. L’operatività è quindi limitata nel lungo periodo.
Grazie al trading CFD, sarà possibile invece operare senza però esporre un capitale troppo ingente ed effettuando operazioni vantaggiose anche solo con pochissimi scarti della differenza del prezzo, grazie alla leva finanziaria. Immaginiamo di voler acquistare un Bitcoin del valore si 4.406,61 €. Se non utilizziamo i contract for difference, sarà necessario dover impiegare l’intera somma al fine di poter avere il prodotto. Se per esempio la piattaforma offre una leva finanziaria di 3: 1, invece di investire l’intero valore avremo bisogno di 1.468,87 € ovvero in proporzione un terzo del capitale del prodotto sottostante. Con lo stesso valore potremmo quindi acquistare più Bitcoin e sfruttare piccole oscillazioni di mercato in modo da porte determinare il profitto.
Inoltre grazie al trading CFD sui Bitcoin sarà possibile operare in diverse fasi del mercato, sia quando si ipotizza un aumento del valore della criptomoneta, che nel caso inverso. Quindi se pensiamo che i Bitcoin stiano entrando in un trend rialzista, potremmo aprire una posizione long, o di acquisto, che ci permetterà di guadagnare se al momento della chiusura del contratto il valore è maggiore di quello acquistato. Se invece ipotizziamo che il valore della valuta stia scendendo, in questo caso potremmo aprire una posizione di vendita, o anche definita short, e guadagnare se il valore del Bitcoin al momento della chiusura del contratto è inferiore.
Disclaimer |
---|