Come funzionano le aste di preziosi e gioielli

Le aste di preziosi rappresentano dei processi di compravendita. Organizzate dalle Case d’Asta, prevedono un meccanismo piuttosto semplice: mediante offerte libere si accede alla contrattazione ed alla vendita. L’oggetto diverrà dunque di proprietà della persona che ha fatto l’offerta migliore. Nelle aste di gioielli è possibile trovare oggetti di ogni tipo, firmati da un particolare stilista, rari, o appartenenti a determinati periodi storici. In questo articolo vedremo come si svolgono queste aste, e come parteciparvi.

Aste di preziosi: cosa sono e come funzionano

Abbiamo detto che un’asta gioielli online non è altro che un processo di compravendita di preziosi che verranno assegnati al miglior offerente. Ovviamente questa è la definizione sotto l’aspetto meramente tecnico. Aste di questo tipo però, rappresentano una grande occasione per moltissimi appassionati, ma soprattutto per coloro che amano collezionare oggetti rari per la propria collezione.

Anelli con diamanti, fedine, trilogy, solitari, orecchini, pendenti, bracciali, collane, ma anche pietre preziose e diamanti: in un’asta di preziosi è possibile trovare tutti questi oggetti e molto altro ancora. Ad ogni modo, l’apertura dell’asta è prevista solitamente qualche giorno prima del momento della battitura, quindi di quello in cui avverrà l’acquisto del prezioso. In questo lasso di tempo viene generalmente data la possibilità di toccare “con mano” questi oggetti, così da poterne stimare meglio il valore ed ammirarne la fattura.

asta gioielli online
asta gioielli online

Le aste di preziosi solitamente vengono categorizzate a seconda della tipologia di gioielli in vendita. Possiamo quindi trovare l’asta classica, piuttosto che quella di arte tribale, oppure basate su un periodo storico (anni ’30, ’40, etc…). Le possibilità sono davvero moltissime, e in alcuni casi davvero specializzate, come quella degli anelli uomo oppure quella di preziosi firmati.

Aste di preziosi: valutazioni dei gioielli

Come anticipato, i giorni antecedenti la battitura servono per toccare con mano i gioielli, così da poterne fare una stima del valore attraverso lo studio dei particolari e della fattura generale. Soprattutto quando i preziosi all’asta sono oggetti rari, i collezionisti sono soliti avvalersi di una consulenza da parte di specialisti del settore. In ogni caso, i gioielli presenti nelle aste, sono corredati di una scheda tecnica.

In queste schede dettagliate redatte da specialisti del settore vengono riportate tutte le informazioni utili per effettuare una valutazione, come i materiali che compongono i preziosi, la fattura, in alcuni casi lo stilista che ha disegnato il gioiello, e anche il periodo storico in cui questo è stato creato. Ad ogni modo, qualsiasi sia l’oggetto, la persona che avrà offerto l’importo più alto nei termini dell’asta, se lo aggiudicherà.

Per partecipare e fare le offerte, ci sono più metodologie. La più classica è quella che prevede la presenza fisica dell’offerente, ma in alcuni casi tali offerte possono essere sottoposte anche telefonicamente oppure attraverso l’invio di specifici moduli online, a seconda delle preferenze.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 1]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.