Sempre più persone si avvicinano al trading online, spinte da metodologie operative ormai alla portata di tutti, app sugli smartphone che consentono di acquistare e vendere con un semplice click, piattaforme in costante evoluzione che forniscono indicazioni e informazioni in modo chiaro e semplice, ma dietro i facili guadagni promessi si nascondono difficoltà, insidie e il rischio di perdere gran parte dei propri risparmi. Ecco allora come iniziare a fare trading nel modo giusto.
Come Funziona la Borsa
La borsa italiana è divisa in diversi segmenti, formati da società per azioni con caratteristiche differenti. C’è ad esempio quello delle small cap, società a piccola capitalizzazione, che possono avere grandi potenzialità di crescita ma essere anche caratterizzate da volumi di scambi molto bassi, con il rischio di non trovare un compratore per la tua vendita. Al contrario, puntando su una società che disattende il mercato, ritrovarsi con una grande minusvalenza. Il Ftse Mib invece racchiude tutte le più grandi società per azioni italiane, che sebbene possano subire anche loro scossoni rilevanti, la loro capitalizzazione e solidità le rende più sicure. Nel momento in cui si acquistano quote di una società quotata in borsa, se ne diventa soci, si percepiscono i dividendi, qualora la società li distribuisca, si guadagna con la loro crescita o si perde per i suoi fallimenti.
Iniziare ad investire: la diversificazione
La prima regola che un bravo investitore deve sempre rispettare è quella di diversificare il proprio investimento. Una percentuale dei propri risparmi, la fetta più grande, va destinata a strumenti con un basso grado di rischio, anche se questo vuol dire basso rendimento, ma al tempo stesso soldi sempre a disposizione per qualsiasi evenienza. Aumentando il rischio e conseguentemente il profitto, sono due i parametri che vanno modificati di pari passo: l’orizzonte temporale e il capitale investito. Il primo dovrà necessariamente dilatarsi, non è detto infatti che il capitale sia in ogni momento riscattabile senza rimetterci una parte dello stesso, il secondo dovrà invece ridursi in modo inversamente proporzionale al grado di rischio.
Il trading di medio-lungo periodo
Un tempo l’investimento azionario veniva considerato un investimento di lungo periodo. Si compravano quote di un fondo azionario o direttamente di una società e il capitale veniva lasciato lì per anni, il cosiddetto cassettista. Oggi chi opera in borsa è decisamente un protagonista più attivo che studia i grafici, analizza le società, applica indicatori e segue il proprio intuito. Ma c’è un altro aspetto che nessun manuale può insegnare o da nessun corso, webinar, seminario si può apprendere, quello delle emozioni e dell’aspetto psicologico. Per iniziare a fare tradingo online e comprare e vendere diversi strumenti finanziari puoi fare affidamento ai più prestigiosi broker online:
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Apri un Conto Trading Gratis |
---|---|---|---|
![]() www.xtb.com/it/ | Piattaforma Leader Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo Broker Regolamentato | 0 $ | ![]() * Your capital might be at risk |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 74% of retail CFD accounts lose money. |
![]() www.plus500.com | Investi tramite CFD | 100 € | ![]() 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. |
Molto spesso infatti è la paura o la frenesia a guidare una transazione, mentre la capacità di governare le emozioni e operare sempre con mente lucida e razionale è una delle più importanti regole da seguire. Un altro fondamento del trading è quello di applicare un metodo, dopo averne sperimentati diversi e scelto quello che ha generato i risultati migliori. Il segreto è applicarlo costantemente, senza farsi condizionare, in modo quasi meccanico.
Il trading di breve periodo
C’è poi chi il trading online lo ha fatto divenire quasi una professione, con diverse operazioni concluse anche all’interno di una stessa giornata. Chi lo fa apparire una pratica semplice, ma sappi che non è così. Il trading va affrontato con serietà, con cognizione di causa, con lo studio, con l’applicazione e malgrado questo si commetteranno sempre degli errori, perché nessuno è infallibile e possiede la sfera di cristallo. La capacità di tagliare le perdite, come si dice in gergo, ossia non intestardirsi su un titolo che scende, magari mediando al ribasso, e far correre i profitti, fa la vera differenza tra chi improvvisa e chi invece dietro ha una preparazione e sa dominare le emozioni.
Metodo e applicazione sono i segreti del trading online, ma anche non lasciarsi prendere dall’euforia o dallo sconforto. La maggior parte delle persone che hanno provato a fare trading e se ne sono allontanate scottate, hanno una percentuale molto alta di operazioni andate a buon fine, ma quelle poche che sono andate male, hanno quasi azzerato il capitale, proprio perché si sono accontentati di piccole cifre e invece hanno magari incrementato la posizione su un titolo che continuava a perdere, finendo per vendere tutto e generando solo un grande loss.
Per iniziare fare tanta pratica
Sono molte le piattaforme di trading che hanno una versione demo, danno cioè all’investitore la possibilità di sperimentare, di cimentarsi in operazioni virtuali senza il rischio di perdere neanche un centesimo del proprio capitale. Prima di cominciare a fare trading online con soldi veri, studia, fai prove, applica più metodi, sperimenta e soprattutto utilizza queste piattaforme demo. E’ l’approccio giusto per mettersi alla prova e verificare se effettivamente si è tagliati per questo genere di operazioni. Scopri i migliori broker per inziare la tua attività di trading:
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Apri un Conto Trading Gratis |
---|---|---|---|
![]() www.xtb.com/it/ | Piattaforma Leader Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo Broker Regolamentato | 0 $ | ![]() * Your capital might be at risk |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 74% of retail CFD accounts lose money. |
![]() www.plus500.com | Investi tramite CFD | 100 € | ![]() 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. |
Disclaimer |
---|
(* Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi)