Confermata la notizia di CNBC, secondo cui uno dei più grandi Exchange al mondo per volumi di transazioni, quindi coinbase ha deciso di sbarcare in sei paesi europei, tra cui l’Italia, con la sua carta di debito Coinbase Card. Nel settore delle criptovalute, le carte di debito sono da anni in continua espansione, ma che un Exchange di queste dimensioni decida di crearne una, è sicuramente una notizia che fa scalpore. Ma esattamente cos’è, a cosa serve e come richiedere la Coinbase Card? Scopriamolo insieme in questa guida.
Cos’è e a cosa serve la Coinbase Card?
Il mercato digitale non conosce davvero confini. Inizialmente lanciata nel solo Regno Unito, con la promessa di una sua diffusione anche nel resto d’Europa, Coinbase ha rispettato la “parola” data. U.K. Zeeshan Feroz, amministratore delegato di Coinbase, ha difatti rilasciato una dichiarazione alla CNBC, dove ha spiegato che l’obiettivo della carta di debito Coinbase Card è quello rendere i pagamenti con le criptovalute alla portata di tutti, quindi come se si stesse usando dei tradizionali contanti. Facilissima da utilizzare e anche da richiedere, Coinbase Card è il modo più veloce e sicuro per spendere la tua criptovaluta.
I paesi dove da “oggi” sarà disponibile la Coinbase Card, secondo il report della CNBC, oltre alla già citata Italia sono:
• Germania
• Spagna
• Francia
• Paesi Bassi
• Irlanda
Il nuovo dispositivo offerto da Coinbase, dal suo lancio in aprile, è andato davvero a ruba, come dichiarato dallo stesso Feroz. La società inizialmente ha elaborato subito le prime 1000 richieste regalando le card agli utenti. Sebbene la carta di debito Coinbase non sia l’unica sul mercato, questa è stata realizzata ottenendo il supporto del circuito Visa, con la finalità di soddisfare le esigenze dei clienti, cioè quelle di poter spendere facilmente le criptovalute, operazione alquanto difficile in passato.
Come richiedere ed ottenere la Coinbase Card
La carta di debito targata Coinbase si può ordinare tramite l’app mobile dedicata o direttamente sul sito Coinbase e, valore aggiunto, potrà essere utilizzata anche con la funzione contactless per effettuare pagamenti presso i negozi dotati di POS, nonché per prelevare denaro agli sportelli bancomat. La funzione contactless può essere utilizzata anche per importi superiori a €25 e la carta ha un limite giornaliero di spesa di 10.000 sterline, limite che se dovesse andarti “stretto”, potrai innalzare inviando una mail al supporto tecnico. Non è importante quale sia la tua valuta: Bitcoin, Zcash, Litecoin, Usd Coins o altre, perché il circuito calcolerà il cambio con la valuta disponibile direttamente nel momento del tuo acquisto o del tuo prelievo agli sportelli bancomat.
Una volta che avrai scaricato l’applicazione, potrai effettuare l’ordine della carta. Nella fase iniziale dovrai impostare un numero di telefono dove, per confermare il dispositivo, ti verrà inviato un codice a sei cifre. Infine dovrai collegare ovviamente la tua carta all’account Coinbase, così da poterla ricevere direttamente al tuo domicilio o comunque all’indirizzo da te selezionato in fase di configurazione. Ricorda che Coinbase ha avvertito di un addebito di € 4,95 direttamente sul conto sulla valuta disponibile in quel momento. Effettuati tutti questi passaggi, sarai entrato nella waitlist.
Sito ufficiale: www.coinbase.com.