Codice Tributo 3958: a cosa serve, cosa indica e come si compila nell’f24

Il codice tributo 3958 viene utilizzato per il pagamento della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili. Il codice va indicato nel modello F24 quando la tassa va pagata per l’abitazione principale e le sue pertinenze, altri codici invece identificano il tributo per immobili con destinazioni diverse. La Tasi é la tassa che dovrai pagare sia che tu sia inquilino o proprietario di un immobile: va versata al comune di residenza e viene divisa in rata e saldo. La rata viene versata nel mese di giugno mentre il saldo va effettuato a dicembre.

E’ versata con l’Imu e si tratta di una tassa sui servizi indivisibili. Si tratta di servizi offerti non a richiesta diretta del cittadino, come l’illuminazione pubblica, la sicurezza, la manutenzione degli spazi verdi urbani, la spesa per l’arredo urbano, quella per la manutenzione delle strade e ancora il mantenimento della Polizia locale, la sicurezza e il servizio di anagrafe.

Come compilare il modello F24

Il codice tributo 3958 va inserito nel modello F24 solamente quand0, come detto, il pagamento della Tasi riguarda l’abitazione principale e le pertinenze della stessa. Quando invece dovrai pagare la Tasi per immobili diversi dovrai usare altri codici tributo:
– 3959 nel caso di fabbricati rurali ad uso strumentale;
– 3960 è usato per le aree fabbricabili;
– 3961 per indicare altri tipi di immobili.

Potrai pagare la Tasi tramite modello F24 sia in qualsiasi ufficio di Poste Italiane che in tutti gli sportelli bancari, anche se non sei titolare di un conto corrente.  L’F24 andrà compilato nella sezione relativa ad Imu e altri tributi locali. Dovrai indicare l’importo da versare nella colonna degli importi a debito, specificare il codice ente e il codice comune. Nella sesta colonna dovrai indicare il numero di immobili per i quali stai effettuando il versamento, mentre nella nona va indicato l’anno a cui il pagamento su riferisce.

Codice Tributo 3958

Codice Tributo 3958

La colonna riservata alle detrazioni va compilata nel caso in cui tu abbia diritto, appunto, a delle detrazioni, ad esempio per l’abitazione principale. Lo spazio “Ravv” è invece riservato al ravvedimento operoso.

Che cos’è il ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso è il sistema tramite il quale puoi regolarizzare la tua posizione contributiva nel caso in cui ti sia accorto di errori, violazioni, irregolarità o ti sia proprio dimenticato di pagare la Tasi. Si tratta di un versamento spontaneo che incorrerà comunque in sanzioni, ma commisurate in base al ritardo con cui provvederai a sanare la tua situazione. Potrai quindi utilizzare ravvedimento Tasi riportando nell’apposita sezione “Ravv” l’importo dovuto e l’anno a cui si riferisce la correzione. Gli interessi o le sanzioni che sarai eventualmente tenuto a versare andranno però indicate con i codici tributo 3962 e 3963.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.