Class Action contro Facebook di Altroconsumo: puoi ottenere 285 € di Rimborso per ogni anno di iscrizione a Facebook

Il web ha rivoluzionato il modo di comunicare, grazie alla digitalizzazione e a luoghi virtuali, come i social network, in cui è possibile scambiare opinioni, chiedere informazioni dirette e condividerle. I tuoi dati, le informazioni che concernono eventuali tue preferenze o acquisti, diventano un qualcosa di importantissimo per le aziende che lavorano utilizzando il web. Adattarsi a ciò che tu richiedi, a ciò che desideri, vuol dire avere l’opportunità di uscire dalla massa della concorrenza e spingerti a effettuare acquisti mirati sulle loro piattaforme.

Quello che riguarda il tuo profilo su un social network, diventa quindi una fonte di moneta di scambio a cui tutti vogliono attingere. Il problema si evidenzia quando le tue informazioni personali vengono utilizzate da Facebook impropriamente, senza il tuo consenso, per trarne un guadagno.

Un’organizzazione come Altroconsumo è intervenuta negli ultimi tempi con una Class Action contro il colosso di Zuckerberg. Ma cos’è un’azione collettiva? Di seguito andremo a chiarire questi aspetti in modo da darti la possibilità di decidere di intervenire al fine di tutelare le tue informazioni.

ALTROCONSUMO E LA POLITICA DI TUTELA DEI CONSUMATORI

Class Action è un termine legale con cui si identifica una causa collettiva, nella quale non è un singolo individuo ad agire contro un soggetto, ma sono più richiedenti che sono accomunati da un unico danno. Legalmente la causa è unica, ma i richiedenti sono tanti. Altroconsumo è un’organizzazione che da anni combatte a tutela dei consumatori al fine di salvaguardare i loro interessi contro società e multinazionali che possono approfittare dei singoli utenti.

Dopo lo scandalo Cambridge Analityca e le continue falle sulla sicurezza dei dati che si sono avuti negli ultimi anni, Facebook è intervenuto solo con semplici scuse ai clienti, promettendo interventi a tutela. Sulla scia delle azioni collettive promosse in Belgio, Spagna e Portogallo, Altroconsumo si pone a difesa di tutti gli iscritti italiani di questo social.

QUALI SONO I PASSI DA FARE

La Class Action vede come oggetto della questione una causa con la quale si accusa Facebook di avere utilizzato in modo improprio i dati personali dei consumatori sia se eri un nuovo cliente che di vecchia data, senza una tua autorizzazione diretta. Questo ha quindi generato pratiche commerciali scorrette che utilizzando le informazioni recuperate dalla piattaforma principale e dalle app collegate, ha permesso a Facebook di acquisire dei vantaggi economici. La violazione è quella del Codice del Consumo e in pericolare degli art. 20,21,22. Ancora oggi, se apri un nuovo account su Facebook, la piattaforma presenta già spuntata la casella dell’autorizzazione dei dati personali, comportamento che non prevede quindi la scelta del consenso da parte tua, dato che è automatizzato.

CHI PUÒ PARTECIPARE ALLA CLASS ACTION PER RICHIEDERE 285 € PER OGNI ANNO DI ISCRIZIONE

Se hai un profilo su Facebook sia nuovo che vecchio, sarà possibile entrare a far parte della Class Action. L’iscrizione è molto semplice, dato che basta recarti sul sito di Altroconsumo e introdurre il tuo numero di telefono. Riceverai una chiamata da parte di un operatore di Altroconsumo il quale ti fornirà maggiori informazioni su questa azione collettiva. Se invece sei già un socio di Altroconsumo, non dovrai fare altro che entrare nel tuo profilo e aderire all’azione.

La partecipazione è completamente gratuita, quindi non ti verrà chiesto di effettuare nessun tipo di versamento e questo vale in tutte le fasi del procedimento. È importante considerare che la Class Action da parte di Altroconsumo è iniziata il 30 maggio 2018, e il 10 ottobre dello stesso anno è stata presentata presso il Tribunale di Milano, avviando il procedimento. Si attende adesso il corso della giustizia nella quale dovrà essere accettata la causa collettiva e successivamente aderire direttamente all’azione legale.
In caso di vittoria è stato calcolato che potrai ricevere 285 € per ogni anno in cui sei stato iscritto a Facebook, senza nessuna tipologia di spesa.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.