Chiusura di un Conto Corrente: Procedure e Pratiche per Chiudere un Conto Corrente Bancario o Postale

Aprire un conto corrente bancario o postale è ormai una cosa molto semplice, basta considerare per esempio le nuove forme on-line. Grazie alla legge Bersani anche la chiusura di un conto corrente può avvenire in pochi passi e in maniera altrettanto lineare. I motivi che ti spingono a chiudere il tuo vecchio conto per aprirne un altro possono essere differenti. Le banche effettuano continue offerte per l’apertura di nuovi conti, con una riduzione dei costi e la presenza di una serie di servizi on-line.

Potresti quindi decidere di approfittare di un’offerta particolare di una banca e aprirne uno più adatto alle tue esigenze o che preveda determinate caratteristiche. Ma come puoi effettuare la chiusura di un conto corrente? Quali sono le procedure e le pratiche per chiudere un conto corrente bancario o postale. Di seguito esponiamo alcuni suggerimenti utili.

Quali sono i passaggi da seguire

La chiusura del conto corrente è un diritto del correntista. Questo vale sia per ciò che concerne quelli bancari che postali. Quindi in ogni momento sarà possibile iniziare la procedura di chiusura. Prima però di effettuare la richiesta è importante considerare alcuni aspetti:

  • regolarizzare la propria posizione: il conto corrente può essere chiuso solo se è in attivo. Quindi se hai un finanziamento, uno scoperto bancario oppure sei semplicemente in rosso, devi prima regolarizzare la tua posizione;
  • verificare eventuali depositi vincolati: nel caso in cui hai sottoscritto dei depositi vincolati, verifica se vi sia la possibilità di svincolarli senza pagare penali, oppure è necessario attendere lo scadere dei termini;
  • carte di credito e assegni: al momento della chiusura devono essere consegnate il bancomat, la carta di credito e il libretto d’assegni;
  • tipologia di conto: se disponi di un conto cointestato e le firme sono disgiunte, sarà necessaria solo la tua richiesta. Se invece le firme sono congiunte, dovrà esserci anche quella dell’altro correntista.

Come chiudere un conto corrente bancario

Le fasi di chiusura di un conto corrente bancario sono abbastanza semplici sia che si tratti di banche on-line che di un conto corrente in filiale. Nel primo caso sarà necessario inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno. Nel secondo è possibile recarsi direttamente in filiale.Alcune banche prevedono sul loro sito un modulo preimpostato per la richiesta di chiusura conto. Se è presente, devi scaricarlo e compilarlo. Altrimenti sarà necessario predisporre una lettera in cui immettere i tuoi dati, quindi nome e cognome e il numero di conto di riferimento. Nell’eventualità in cui sul conto sia presente una somma di denaro, dovrai anche indicare il nuovo conto corrente in cui effettuare il bonifico di trasferimento.

Se hai a disposizione delle carte di credito, il bancomat e l’eventuale libretto d’assegni, le dovrai consegnare. La chiusura non avviene in maniera immediata, ma la banca impiega circa dieci giorni per effettuarla. Il costo è pari a zero, anche se ti verranno detratte dalla somma finale l’eventuale imposta di bollo. Per alcune banche l’operazione è ancora più semplice. Per facilitare l’apertura di nuovi conti correnti esse si incaricano di effettuare anche la chiusura di quello vecchio con la richiesta del trasferimento dei fondi attraverso il bonifico. Basta che compili il modulo di riferimento.

Il conto corrente postale

Banco Posta è tra gli istituti finanziari che si caratterizza per una semplicità e chiarezza in ogni suo aspetto, come nel caso della chiusura del conto corrente. La procedura può essere effettuata in due modi:

  • presso sportello postale: prima di recarti allo sportello postale dovrai scaricare il modulo presente sul sito di Poste Italiane adibito alla richiesta di chiusura conto. Compilalo in ogni sua parte e firmalo. Se sei in possesso di una carta di credito o di un libretto d’assegni devi portarli insieme a un tuo documento d’identità e al numero di conto di riferimento. Consegna il modulo e il relativo materiale e in poco tempo il conto sarà chiuso. Per il completamento della pratica di chiusura saranno comunque necessari 15 giorni dal momento della ricezione del modulo;
  • raccomandata A/R: puoi effettuare la chiusura del tuo conto banco posta anche direttamente con una raccomandata con ricevuta di ritorno. La ricevuta di ritorno è importante perché fa fede come data in cui si è effettuata la richiesta. Compila in ogni sua parte il modulo scaricato on-line. Devi anche inviare il materiale collegato al conto come carte e libretto d’assegni. L’indirizzo in cui inviarlo vi viene indicato dall’ufficio postale in cui avete aperto il conto. Infatti nella parte finale del modulo sarà necessario che venga compilato da un responsabile di Poste Italiane. A questo punto ti consigliamo di recarti direttamente in filiale e consegnare il materiale.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.