Chiusura dell’aeroporto di Linate dal 27 luglio per tre mesi con voli spostati a Malpensa

L’aeroporto di Linate resterà chiuso, per ragioni di restyling, dalle ore 7:00 del 27 luglio fino alle ore 5:59 del 27 ottobre. Si tratta di tre mesi durante i quali l’aeroporto milanese di Linate sarà chiuso al traffico aereo a causa di interventi di manutenzione che riguardano principalmente il rifacimento delle piste di atterraggio e di decollo.

Linate chiuso dal 27 luglio al 27 ottobre: informazioni utili per i passeggeri

Nel lasso di tempo durante il quale Linate non sarà attivo e aperto al pubblico, tutti i voli che interessavano questo scalo del capoluogo lombardo saranno spostati, per la maggior parte, all’altro aeroporto milanese ovvero quello di Malpensa. Fermo restando che un piccolissimo numero di voli interesserà anche lo scalo di Orio, a Bergamo.

La SEA, la società che gestisce l’aeroporto di Linate, ha rilasciato una serie di informazioni che interessano i passeggeri che avrebbero dovuto decollare o atterrare a Linate proprio nei tre mesi durante i quali lo scalo sarà inattivo. Diverse informazioni, invece, arrivano direttamente dalle compagnie aeree interessate in questo piccolo inconveniente.

La SEA ha pubblicato una sorta di opuscolo in cui spiega che i passeggeri che hanno già prenotato un volo che decolla o atterra all’aeroporto di Linate riceveranno un comunicato, tramite SMS o posta elettronica, che li avvisa del cambio di programma.  Pertanto se sei tra i soggetti interessati, controlla la casella di posta elettronica, dando uno sguardo anche alla sezione spam, perché potrebbe arrivarti la comunicazione di cui parla la SEA sul suo sito.

Il messaggio di riprogrammazione dei voli viene inviato direttamente dalla compagnia aerea con la quale hai deciso di viaggiare ed è una comunicazione molto importante perché prevede la modifica della carta di imbarco dove attualmente è segnalato l’aeroporto di Linate.

La compagnia aerea maggiormente interessata alla chiusura dello scalo milanese è Alitalia che, per questo motivo, ha pensato di diramare un comunicato sul proprio sito ufficiale in cui informa i passeggeri dei cambiamenti che subiranno i suoi voli durante i tre mesi che vanno dal 27 luglio al 27 ottobre 2019.  La maggior parte dei voli sarà dirottata sullo scalo di Malpensa, mentre una piccolissima parte (4 voli al giorno) interesserà lo scalo di Orio. Parcheggiare nelle vicinzanze di Malpensa puoi rivolgerti al parcheggio Malpensa ed approffitare delle offerte low cost.

In entrambi gli aeroporti saranno garantiti i varchi prioritari con lo scopo di rendere molto più agevoli e veloci i controlli di sicurezza pre-imbarco. I passeggeri SkyPriority avranno a disposizione dei banchi per il check-in dedicati a loro. Per i passeggeri che hanno diritto alla VIP Lounge, sarà garantito lo stesso servizio previsto a Linate con due distinte postazioni: una prima della zona d’imbarco e un’altra collocata proprio nell’Area Imbarchi.

Quali cambiamenti interessano Malpensa?

All’aeroporto di Malepensa, dal momento che nel corso dei tre mesi interessati dovrà far fronte ad un maggior numero di voli, sarà allestita una nuova isola check-in situata al Terminal 1. Questo intervento è stato necessario per garantire sempre lo stesso livello di fluidità nei controlli pre-imbarco. In questo modo il maggior numero di passeggeri e di bagagli verranno gestiti senza creare ritardi o inconvenienti di alcun tipo.

Altre novità che riguarderanno l’aeroporto di Malepensa sono relativi ai collegamenti che permettono ai passeggeri di raggiungere lo scalo o di recarsi presso altre destinazioni.  Il treno Malpensa Express che collega l’aeroporto del capoluogo lombardo alle stazioni di Milano Cadorna, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale vedrà i propri convogli raddoppiati, oltre ad un aumento considerevole del numero di corse.

L’aeroporto di Malpensa rende noto che, a prescindere dai cambiamenti che interessano il periodo che va da luglio ad ottobre 2019, verrà aperto una nuova aerostazione che riguarderà solo ed esclusivamente i voli privati. Le ragioni di questo potenziamento dello scalo milanese sono legate a due questioni:

Linate non riesce ad ospitare l’intero traffico di voli privati che partono e arrivano a Milano;
un ulteriore ingrandimento dell’aeroporto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.