Cessione del Quinto Compass: le Migliori Offerte

La Compass fa parte del Gruppo Mediobanca e da quasi 60 anni rappresenta il testa di serie del mercato dei crediti al consumo. Tra i vari tipi di finanziamento offerti dalla Compass, ne esiste uno rivolto esclusivamente ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati) e ai pensionati, si tratta della cosiddetta Cessione nel Quinto: una tipologia di prestito, in cui il rimborso avviene trattenendo un quinto dallo stipendio oppure dalla pensione. Questo tipo di prestito non necessita di garanzie, perché sarà proprio lo stipendio o la pensione a fungere da garante.

Il prestito può essere restituito in 10 anni e la rata prevista per il rimborso, non supera mai il 20% (un quinto) dello stipendio o della pensione. I finanziamenti che prevedono, per il loro rimborso, la Cessione del Quinto vengono definiti “prestiti garantiti” e prevedono una copertura assicurativa in caso di morte o di perdita del lavoro.  Purtroppo non è possibile per i lavoratori autonomi beneficiare di questo tipo di prestito, dal momento che viene a mancare l’elemento fondamentale: avere una busta paga dalla quale poter trattenere la rata di rimborso del finanziamento. Vediamo però, nei dettagli, quali sono le differenze tra le varie tipologie di lavoratori che possono chiedere questo tipo di prestito.

La Cessione del Quinto per i pensionati

Se sei un pensionato che vuole beneficiare di un prestito Compass e ti stai chiedendo se possiedi i requisiti per poterlo richiedere, ecco alcune informazioni che potrebbero esserti utili.
Per poter avere un prestito dalla Compass occorre avere meno di 85 anni, alla data di estinzione del finanziamento. Inoltre la pensione, da cui verrà trattenuta la rata, non deve essere inferiore al valore di 501,89 euro netti al mese.

Gli importi che puoi chiedere, sono completamente personalizzati e si adeguano alle tue esigenze. Perciò è possibile chiedere piccole o grandi somme di denaro, fino ad un massimo di 75.000 euro.
Il rimborso del prestito viene gestito direttamente dall’ente pensionistico e avviene in comode rate, il cui importo è definito e fisso, perciò puoi sapere in anticipo quale sarà la rata mensile che dovrai versare e avrai la certezza che non subirà variazioni nel corso del tempo. I tassi d’interesse applicati sono in accordo con quelli applicati da INPS, ex INPDAD ed ex ENPALS.

La Cessione del Quinto per i lavoratori pubblici o statali

Se sei un dipendente pubblico o statale chiedere un finanziamento alla Compass e una vera passeggiata perché, oltre al tuo stipendio, a farti da garante sarà anche la serietà dell’azienda per cui lavori. Tuttavia è necessario essere in possesso di alcuni requisiti: essere assunto con un contratto a tempo indeterminato, essere residente in Italia ed essere maggiorenne con una età massima di 63 anni.

Anche per i dipendenti pubblici o statali valgono, grosso modo, le stesse cose dette per i pensionati. Perciò anche in questo caso il prestito massimo che si può richiedere ammonta a 75.000 euro.
Tuttavia per questa categoria di lavoratori è possibile accostare alla Cessione del Quinto una Delegazione di pagamento. In sostanza è possibile, per chi è già titolare di un finanziamento rimborsabile tramite la Cessione del Quinto, accendere un altro finanziamento. Entrambi i prestiti dovranno avere un’incidenza massima sullo stipendio, di circa il 40%.

La Cessione del Quinto per i lavoratori privati

Se sei un lavoratore privato, assunto con un contratto a tempo indeterminato, hai diritto anche tu ad un finanziamento in cui le rate previste per il rimborso siano ben definite e fisse nel tempo. Inoltre possono accedere al prestito Compass anche i dipendenti privati che hanno già un altro finanziamento acceso. L’importo massimo del prestito ammonta a 75.000 euro, ma anche in questo caso con la Delegazione di pagamento è possibile fare affidamento non solo 20 % dello stipendio (un quinto), ma su circa il 40% dello stipendio, si parla di doppio quinto.

Il prestito prevede una durata massima di 10 anni, durante i quali è prevista la fase di rimborso tramite il pagamento di rate mensili che vengono trattenute direttamente in busta paga dal datore di lavoro. Anche in questo caso non è necessaria nessuna forma di garanzia, dal momento che è lo stipendio stesso a fungere da garante.  Per chiedere un preventivo è sufficiente collegarsi al sito e chiedere un appuntamento, la Compass è diventata famosa proprio per la velocità con cui eroga i prestiti: entro 24 ore.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.