In questo articolo ti spiegherò in maniera semplice che cos’è un certificato anamnestico e quali sono i casi in cui viene richiesto. Reintrodotto nella normativa italiana con la legge n. 120 del 29 Luglio 2010, può essere definito come una certificazione ufficiale, che viene rilasciato da un’autorità medica riconosciuta che ha l’obiettivo di verificare e attestare l’idoneità sia fisica che mentale della persona richiedente. Tale certificazione solitamente è obbligatoria per il rilascio di patenti di guida di alcuni veicoli e per il rilascio del porto d’armi.
Nel caso specifico della richiesta di patente di guida o di rinnovo di essa ti potrà essere rilasciato da una delle seguenti figure professionali abilitate:
– Medici legali della ASL competente per territorio;
– Medici del Ministero della salute;
– Medici del Ministero della salute;
– Medico sanitario della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, medico militare in
servizio effettivo permanente;
– Ispettore medico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali;
Mentre se lo dovrai richiedere per il rilascio o il rinnovo del porto d’armi ti potrà essere rilasciato solo da strutture sanitarie che appartengono al corpo della Polizia di Stato, delle strutture sanitarie militari o da alcuni distretti sanitari autorizzati.
Come richiedere il rilascio del certificato anamnestico per la patente di guida e per il porto d’armi.
Se ti serve un certificato anamnestico per il rilascio di una nuova patente di guida o per il rinnovo, o se ti serve per il rilascio del porto d’armi dovrai prima di tutto recarti in una delle figure mediche professionali, come indicato nel paragrafo introduttivo, portando con te:
- il modulo compilato di richiesta di rilascio del certificato, dove dovrai indicare i tuoi dati anagrafici, il motivo per cui viene richiesto il rilascio (barrando le caselle relativi alla patente nuova/rinnovo o al porto d’armi);
- il modulo di autocertificazione dove dovrai segnalare se sei affetto da alcune tipologie di patologie fisiche, come il diabete, patologie che riguardano le ghiandole endocrine,patologie neurologiche, o patologie fisiche, indicando se fai uso di farmaci e specificando eventualmente quali;
- il modulo di autocertificazione dove dovrai segnalare se fai uso di sostanze stupefacenti ed eventualmente quali, e se in passato hai avuto problemi relativi ad abuso di droghe e/o alcool;
- Nel caso tu sia affetto da patologie specifiche ti verrà richiesto di portare alcuni esami clinici specifici.
- Un documento d’identità valido insieme alla tessera sanitaria rilasciata dal servizio sanitario nazionale,
- La ricevuta del pagamento delle tasse relative alla richiesta di rilascio del certificato.
- Una marca da bollo da 16,00;
- Una foto tessera;
Ti ricordo che in Italia non possono essere rilasciati certificati a persone che usano sostanze stupefacenti o alcol, per cui l’eventuale controllo porterà alla non accettazione della richiesta di rilascio.
Il personale medico, una volta accertata la tua condizione di salute fisica e mentale e dopo aver verificato la correttezza della compilazione dei moduli provvederà al rilascio del certificato anamnestico che hai richiesto.
Per quanto riguarda la richiesta di rilascio di tale certificato nel caso del rinnovo della patente, escluse situazioni eccezionali, avviene ogni dieci anni per persone fino al cinquantensimo anno di età, ogni cinque anni per soggetti che hanno un età compresa tra i cinquanta e i settanta anni, ogni tre anni per chi ha superato i settanta anni di età e ogni due per gli ultra ottantenni.