Centro per l’Impiego di Milano: Orari, Indirizzo e Offerte di Lavoro

Trovare un lavoro in questi anni di grave crisi economica è diventato sempre più difficile. La ricerca di un’occupazione deve dunque essere mirata, non dispersiva. La prima cosa che ti consigliamo di fare è iscriverti ad un Centro per l’Impiego.

A partire dal 1997, gli uffici di collocamento in Italia hanno lasciato il posto ai Centri per l’Impiego (CPI), presso i quali puoi usufruire gratuitamente dei servizi di informazione, orientamento, formazione, offerta/ricerca di lavoro. Per quanto riguarda il CPI del comune di Milano, puoi trovare tutte le informazioni riguardanti tali servizi sul sito dell’AFOL Metropolitana www.afolmet.it.

AFOL METROPOLITANA

L’Agenzia Formazione Orientamento Lavoro Metropolitana è una società di consorzio composta da 67 comuni della Città Metropolitana di Milano, incluso il capoluogo. AFOL offre a cittadini ed imprese la possibilità di interagire sulle problematiche del lavoro e della formazione professionale, al fine di rendere più agevole l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro. Essa è ripartita in cinque aree territoriali: Milano città, Nord Ovest, Nord, Est e Sud.

SEDE E ORARI AFOL

Gli uffici di AFOL sono in via Strozzi 9/11 – 20146 Milano. Tel. 02 77404141 – fax. 02 77406445. Gli orari: dal lunedì al giovedì 8.45-12.45 / 13.45-15.45; venerdì 8.45-14.45 (il venerdì dalle 12.45 alle 14.45 è possibile usufruire dei servizi relativi al rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID), di cui parleremo più avanti in un apposito paragrafo.

OFFERTE DI LAVORO

Il sito di AFOL Metropolitana è dotato di un menu di navigazione dove, tra le varie informazioni, puoi reperire l’elenco e la mappa di tutte le offerte di lavoro nei comuni della Città Metropolitana, capoluogo compreso.

REQUISITI E MODALITÀ AI FINI DELL’ISCRIZIONE AL CPI DI MILANO

Possono iscriversi tutti i cittadini tra i 16 ed i 65 anni di età nella condizione di inoccupati o disoccupati, purché domiciliati o residenti nella Città Metropolitana di Milano. Gli stranieri devono essere in possesso del permesso di soggiorno. Nella domanda di iscrizione devi riportare i tuoi dati anagrafici e professionali, i titoli di studio conseguiti e le esperienze lavorative acquisite, nonché la disponibilità ad accettare turni o trasferte. All’atto della presentazione della domanda, devi essere munito di un documento di riconoscimento valido, del codice fiscale e dell’autocertificazione dei titoli di studio e/o professionali in tuo possesso. Sarà tua cura far sì che il curriculum sia aggiornato.

DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ (DID) E PATTO DI SERVIZIO PERSONALIZZATO (PSP)

Ai fini dell’iscrizione, è obbligatoria la DID, la cui sottoscrizione è indispensabile affinché Il CPI ti rilasci il certificato di stato di disoccupazione. Quest’ultimo è utile per richiedere l’esenzione dal pagamento dei ticket sanitari e l’indennità di disoccupazione (NASPI) nel caso se ne abbia diritto, per essere assunti da aziende in regime di agevolazioni per l’assunzione di disoccupati e di giovani inoccupati, nonché per partecipare ai concorsi della Pubblica Amministrazione richiedenti come requisito l’anzianità d’iscrizione al CPI.

Puoi sottoscrivere la DID anche se segui tirocini, se sei impegnato in lavori socialmente utili o di tipo accessorio. Il rilascio della DID ti obbliga a partecipare alle iniziative di politica attiva avviate dal CPI (corsi di formazione, tirocini, colloqui di orientamento al lavoro). Ai fini della conferma dello stato di disoccupazione, devi quindi stipulare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP), in cui vengono riportate le attività che ti impegni a seguire per la ricerca di un impiego.

A partire dall’11 aprile 2018, puoi rilasciare la DID soltanto in forma telematica sul Sistema Informativo Unitario del Lavoro (SIUL) della Regione Lombardia all’indirizzo web https://siul.servizirl.it, oppure sul sito dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) all’indirizzo web www.anpal.gov.it. Se utilizzi il portale SIUL, puoi accedere con la Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) o con quella regionale (TS-CRS) munito di PIN da richiedere a Spazio Regione di Regione Lombardia. Se ricorri al portale ANPAL, puoi utilizzare anche il PIN dell’INPS. Puoi effettuare Il rilascio sia autonomamente mediante l’accesso ai portali predetti, sia chiedendo il supporto di un operatore del CPI. In entrambi i casi, devi indicare il tuo indirizzo e-mail per l’invio delle comunicazioni che ti concernono. Per quanto riguarda la sottoscrizione del PSP, devi scegliere il CPI o l’operatore accreditato in Regione Lombardia per i servizi al lavoro.

L’APP QURAMI PER GESTIRE LE CODE

Si tratta di un’app che si avvale della tecnologia Qurami Connect, che ti permette di interagire con tutti i sistemi di gestione code ubicati nelle sale d’attesa dei CPI. Puoi attivare l’app in pochi passaggi entrando nel portale clienti di Connect.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.