Carte di Credito Senza Busta Paga: quali Sono e come Ottenerle

Il possesso di una carta di credito presuppone solitamente la presenza di un conto corrente a cui collegarla, ma soprattutto di un introito a garanzia rappresentato dalla busta paga. La spesa operata usando questo metodo si bassa su un piccolo prestito, rimborsabile entro 30 giorni senza l’applicazione di alcun tasso di interesse. Comunque esiste la possibilità di ottenere una carta di credito anche in assenza di una busta paga, ma non è assente la garanzia necessaria alla banca o istituto finanziario.

Carta di credito senza busta paga

Parliamo di una carta di credito con opzione a saldo, cioè senza busta paga e con un reddito dimostrabile. Infatti serve offrire una forma di garanzia alla base della concessione di questa forma di credito. Le possibilità sono:

  • possedere un appartamento o locale dato in locazione, quindi si può dimostrare una reddita basata sull’affitto il cui importo è da inserire nel modello 730 per dimostrarlo;
  • eventuali prestazioni lavorative, come lezioni di ripetizione o doposcuola, provando attraverso delle regolari ricevute di percepire un reddito. In questo caso serve un importo non irrisorio, almeno di 500 euro mensili ed anche in questo caso deve essere tale reddito inserito nella dichiarazione attraverso il modulo 730;
  • Un reddito dimostrabile rappresentato da altri tipi di introiti, quale ad esempio un assegno di mantenimento oppure una rendita dovuta ad un fondo di investimenti dal quale si ottengono ricavi regolari. Potrebbe essere anche una pensione di invalidità la forma di garanzia sufficiente per ottenere una carta di credito.

In tutti questi casi serve esibire alla banca un introito continuo e costante, costituito da una reddita che rappresenta quella forma di garanzia minima per la concessione di un credito con opzione di saldo. Si potrebbe operare anche aprendo solamente un conto corrente, preferibilmente a canone zero, come quelli online ed agire nella seguente maniera:

  • versare una somma di almeno 3.000 euro e non prelevare nulla per quattro mesi;
  • compiere movimenti per 12 mesi con entrare ed uscite superiori a 500 euro.

Questa eventualità serve a consegnare alla banca una relativa certezza che il richiedente ha a disposizione un reddito o un capitale a garanzia. Comunque in tutti i casi esposti, è necessario presentare uno storico dei movimenti del richiedente e possedere un conto corrente, poiché l’istituto bancario lo richiede.

Altri metodi per ottenere una carta di credito senza busta paga

Un modo è quello di avere uno storico creditizio, cioè dimostrare di avere eseguito acquisti avendoli pagati regolarmente. L’acquisto di uno smartphone sfruttando le numerose offerte degli operati del settore, con pagamento mensile attraverso addebito su conto corrente, è sufficiente a crearsi uno storico creditizio ed ottenere una carta revolving senza reddito. Infatti pagando regolarmente, creando e dimostrando la propria affidabilità creditizia, si può presentare la richiesta per una carta di credito senza reddito dimostrabile.

Nel caso in cui si voglia una carta per operare acquisti, ma le soluzioni esposte non sono fattibili, si potrebbe optare per una carta prepagata, sulla quale versare fondi ed usarla per i propri scopi senza la necessità di avere un conto corrente e dimostrare il possesso di un regolare reddito.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.