Vorresti sostituire il vecchio documento d’Identità cartaceo ormai rovinato e ingombrante? Dal 2018 hai la possibilità di richiedere, presso gli uffici del tuo comune, la Carta d’Identità elettronica. Leggera, resistente, sicura e funzionale! Scopriamo insieme caratteristiche,costi e modalità per ottenerla.
Come si presenta
La CIE è realizzata in policarbonato e personalizzata con i dati e la foto dell’ intestatario
- Ha le dimensioni di una carta di credito
- Oltre ai dati anagrafici contiene le informazioni su impronte digitali e codice fiscale.
- Il codice del documento composto da sette numeri e due lettere è riportato sia sul fronte che sul retro della tessera
- Ha durata variabile in base alla tua età. (3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni,5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni,10 anni per i maggiorenni)
Funzionamento della CIE
La Carta d’Identità elettronica (CIE) è dotata di un microprocessore a radiofrequenza che permette una maggior sicurezza dei dati, l’accesso ad alcuni servizi della Pubblica amministrazione e al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
Oltre al documento ti verrà rilasciato un codice PIN ( che per motivi di sicurezza viene fornito in due momenti, una prima parte alla presentazione della domanda presso gli uffici comunali e una seconda parte nella busta contenete la CIE). Grazie a questo codice potrai accedere ai servizi di cui sopra.
Come ottenerla e quanto costa
Per ottenere la CIE è necessario presentare opportuna richiesta presso il comune di residenza o di dimora. Devi fissare un appuntamento nei seguenti modi:
- recati personalmente presso gli uffici comunali
- telefona all’ufficio preposto
- tramite il portale agenda CIE (link https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/). In questo caso sarà necessario essere in possesso di username e password. La ricevuta dell’appuntamento ti arriverà via E-Mail
Per poter procedere porta con te:
- La ricevuta dell’appuntamento fissato ( se hai scelto il portale)
- Una foto tessera, realizzata secondo i criteri generalmente utilizzati per i documenti ( foto scattata di recente e in buone condizioni, stampata su carta di buona qualità. Il tuo volto deve essere riconoscibile, no ad occhiali con montatura troppo spessa, veli che coprono il volto …)
- Se preferisci portare la foto in formato digitale su supporto elettronico, ad esempio chiavetta USB, ricorda le caratteristiche ottimali del file ( File JPG, Dimensione massima 500kb, definizione minima 400 dpi)
- Codice fiscale
- Documento d’identità cartaceo
Una volta raggiunto l’ufficio dedicato concorda con l’operatore la modalità di spedizione tra:
- Consegna a domicilio o ad un indirizzo da te indicato tramite raccomandata. Ricorda cheè necessaria la presenza dell’ interessato per procedere al ritiro.
- Consegna presso gli uffici comunali e ti recherai in un secondo momento a ritirarla ( soluzione consigliata se sei spesso fuori casa)
Effettua la procedura per l’acquisizione delle impronte digitali ( se hai più di 12 anni)
- Appoggia sul sensore solo il dito che ti indicherà l’operatoreLe dita devono essere pulite senza patine o elementi che possano ostacolare la corretta lettura dell’improntaPosiziona il dito nella corretta posizione seguendo le indicazioni ( centrato, piatto, con una leggera pressione del polpastrello)
Esprimi la tua volontà in relazione al dono degli organi (solo se hai raggiunto la maggior età). Al termine delle attività , l’operatore di consegnerà un modulo riepilogativo che devi controllare con attenzione e firmare per conferma. Puoi pagare direttamente allo sportello o tramite bollettino postale o bonifico , verifica prima con il tuo comune le possibilità e le procedure da seguire.
Il costo è pari a 16,79 Euro ( prezzo fisso stabilito dal ministero) a cui devi aggiungere i diritti di segreteria, che sono variabili a seconda dei comuni ma che mediamente si assestano sui 5/6 Euro. La CIE arriverà dopo circa 6 giorni, presso l’indirizzo che hai scelto o in municipio.
Curiosità
Se vuoi verificare i dati della tua CIE e le funzionalità attive puoi scaricare l’applicazione IDEA (Identity Easy Access) e fare tutti i controlli del caso.
Indice dei Contenuti