Carta Finom: Funzionalità, Vantaggi e Opinioni

La carta Finom è una carta–conto, sia virtuale che fisica, dedicata a professionisti, lavoratori autonomi e freelance. Si tratta di una carta di debito che si appoggia al circuito VISA ed è quindi accettata in tutto il mondo. Viene emessa da Finom, un’azienda FinTech che, pur non essendo un istituto bancario classico, per le sue operazioni in Italia collabora con SolarisBank, la cui attività è controllata da vari istituti di vigilanza bancaria europei, tra cui la Banca d’Italia. Alla carta Finom è associato un IBAN italiano; pertanto essa può essere utilizzata per effettuare bonifici sia nazionali che nel circuito europeo (SEPA).

Conti e Funzionalità

Per poter utilizzare la carta Finom, occorre innanzitutto associarla ad un wallet elettronico, che presenta molte delle funzioni di un conto bancario. Con Finom, è possibile scegliere tra due diverse tipologie di e-wallet, a seconde delle proprie esigenze:

  • Conto Solo, ideale per le ditte individuali, che permette di ottenere gratuitamente una carta Finom virtuale e una carta Finom fisica. 
  • Conto Start, suggerito per ditte più strutturate, nel cui canone sono incluse 2 carte Finom virtuali e 2 carte fisiche.

Per tutti i tipi di conto è prevista la possibilità di richiedere carte aggiuntive, pagando un sovrapprezzo. Le carte permettono di effettuare pagamenti (fino ad un massimale mensile di 50.000 euro, per tutti i tipi di conto) e prelievi (con un massimale mensile di 1000 euro per il conto Solo e 3000 euro per il conto Start).

Ma i vantaggi non finiscono qui: Finom permette di ricevere un cashback (fino al 3%) sugli acquisti e pagamenti effettuati con la carta. Inoltre, l’e-wallet integra un sistema di fatturazione elettronica a norma di legge e permette di gestire una serie di solleciti automatici per le fatture non saldate.

Da sottolineare anche le possibilità di aggiungere altri utenti al conto, con diritti di accesso limitati a seconda del ruolo assegnato dall’amministratore. Particolarmente utile risulta la possibilità di consentire al proprio commercialista di accedere al conto in sola consultazione, facilitando così la rendicontazione delle operazioni. 

Infine, come verrà approfondito in seguito, il conto e le carte associate possono essere gestite online tramite il portale web e l’applicazione dedicata, monitorando il saldo e i movimenti e bloccando, all’occorrenza, eventuali carte smarrite o rubate.

Carta Finom
Carta Finom

Costi e Limiti

Il wallet associato alla carta Finom non è un vero e proprio conto bancario e pertanto non consente di svolgere alcune importanti funzioni tra cui il deposito di contanti e di assegni e il pagamento di F24, RAV, MAV e bollettini. Inoltre, Finom non rilascia carte di credito e non eroga finanziamenti o prestiti.

D’altro canto, le funzionalità disponibili appaiono più soddisfacenti se si considera il costo del servizio, che è decisamente moderato: per il conto Solo è previsto un canone mensile di 7 euro, mentre per il conto Start il canone è di 21 euro. Inoltre, è possibile ridurre ulteriormente i costi optando per il pagamento del canone su base annua.

Si segnala, infine, che all’apertura del conto è possibile usufruire di un periodo di prova gratuito. Al termine di tale periodo, se il conto non risponde alle proprie esigenze, sarà possibile chiuderlo con pochi click, senza dover pagare alcuna penale.

App Mobile e Gestione della Carta Finom

Come già accennato, la carta Finom può essere gestita in ogni suo aspetto attraverso il sito ufficiale Finom e l’Applicazione proprietaria disponibile per Smartphone con sistema operativo iOS e Android. Il conto è integrato con Paypal e con il sistema G-Pay. Inoltre, a breve verrà implementata anche l’integrazione con Apple Pay.

Per verificare il saldo del portafoglio elettronico associato alla carta Finom è sufficiente accedere al portale web o all’applicazione dedicata: dalla propria area personale sarà possibile visualizzare l’importo residuo e l’elenco di tutti i movimenti in entrata e in uscita. 

La carta Finom può essere ricaricata semplicemente accreditando denaro sull’e-wallet collegato ad essa. Per farlo, è sufficiente richiedere un pagamento sul portafoglio elettronico, oppure fare un bonifico da un altro conto corrente di cui si è in possesso. L’importo bonificato sarà disponibile entro 3 giorni lavorativi.

Come Richiedere e Attivare la Carta

La richiesta della carta Finom è molto semplice: è sufficiente collegarsi al sito ufficiale e inserire la propria email per dare avvio al processo di registrazione. Occorrerà fornire alcuni dati anagrafici e il numero di cellulare. In seguito, anranno indicati i dati dell’attività: partita IVA e codice fiscale,ragione sociale, regime fiscale, codice ATECO, reddito annuo.

In seguito, si procede con la selezione del tipo di conto che si desidera attivare. Dopo aver accettato i termini e le condizioni del servizio, l’utente dovrà digitare il codice OTP che sarà inviato via SMS al numero di telefono indicato in fase di registrazione. L’ultimo passaggio sarà il caricamento di una scansione di fronte e retro di un documento d’identità

Una volta completato il riconoscimento (che di norma viene completato entro 48 ore), verrà generata una carta Finom virtuale, utilizzabile sin da subito. La carta fisica sarà recapitata all’utente all’indirizzo indicato in fase di registrazione, in genere entro 2 settimane. 

In caso di difficoltà in fase di registrazione, apertura conto e richiesta della carta, è possibile contattare il servizio clienti tramite live chat; di solito, si ottiene assistenza nel giro di pochi minuti.

Considerazioni Finali

Seppur con alcune limitazioni di utilizzo, Finom è una soluzione molto interessante per professionisti e freelance, in quanto più economica e completa rispetto a quanto offerto da altri competitor: non a caso, oltre il 90% dei suoi clienti sono pienamente soddisfatti del servizio.

Sito ufficiale: finom.it

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.