Carta Libra è la carta di credito multifunzione di Ubi Banca, disponibile in diverse versioni specifiche per privati o aziende, in grado di garantire servizi e plafond specifici alle abitudini di spesa. La carta può essere attivata in entrambi i circuiti Visa e Mastercard, e consente al titolare di scegliere la modalità di rimborso più consona a lui, quindi in un’unica soluzione alla fine del mese, oppure in più rate, sia con importi costanti, che calcolate in percentuale sulla spesa effettuata. Vediamone insieme, in questa recensione completa, le principali caratteristiche.
Libra: le tipologie di carta
La carta di credito, dotata di tecnologia contactless, richiedibile direttamente allo sportello della filiale di zona, è disponibile come annunciato, in più versioni, in linea con le esigenze del cliente. Con Libra è possibile effettuare tutte le più comuni operazioni, quindi pagamenti presso i negozi fisici, online, prelievo agli sportelli ATM, bonifici ed altre ancora.
Una particolarità della carta, è che Ubi Banca ha deciso di creare un sito specifico per la sua gestione, un “mondo” dedicato. Quindi tutte le operazioni non saranno fatte passando attraverso il tradizionale Home Banking, e la carta verrà gestita in modo totalmente autonomo rispetto al conto corrente. Le versioni disponibili sono:
- Libra Classic: con questa versione è possibile pagare in un’unica soluzione quanto speso, oppure in più rate, con un tasso predefenito. La funzione revolving è attivabile online, da sportello o telefonicamente al 800.500.200. Infine sono previste particolari coperture assicurative. Il massimale è compreso tra 1.600 euro e 5.000 euro.
- Libra Gold: come la classic, con un massimale più elevato, fino a 10.000 euro.
- Libra Gold Superior: prodotto di punta con un plafond fino a 100.000 euro.
Costi e limiti della carta di credito Libra
Le spese collegate alla carta, sono ovviamente differenti in base alla versione richiesta. In tutti i casi, tramite il Rebate Program, sarà possibile azzerare il canone dell’anno successivo, semplicemente rispettando una soglia minima di spesa. Per quanto riguarda la versione Classic, il canone annuale è di 30 euro e utilizzando la carta per un importo di almeno 1.600 euro, verrà azzerato l’anno successivo.
In merito alla versione Gold, il canone è di 70 euro, azzerabile con una spesa di 9.000 euro.
Infine, per quanto riguarda le commissioni sull’anticipo di contante, sono fissate al 4%dell’importo prelevato, con un massimale di 300 euro giornalieri. Anche per le operazioni effettuabili giornalmente c’è un limite, quello delle 5 operazioni, eventualmente innalzabile a 25 su richiesta, una volta terminate le prime 5.
App per smartphone
Qualsiasi operazione, come annunciato. è effettuabile online, tramite sito dedicato, ma anche in mobilità, mediante l’applicazione per smartphone o tablet, disponibile sia per Android che iOS. Ovviamente in queste operazioni è inclusa anche la possibilità di verificare il saldo e la lista movimenti.
In conclusione
Il punto forte della carta di credito Libra di Ubi Banca, è la sua flessibilità di rimborso, che la rendono per certi aspetti, simile ad una carta revolving. In seconda battuta vanno considerati i servizi aggiuntivi, come quello di “sms allerting”, con il quale se ci si trovasse in condizione di non poter utilizzare l’applicazione, si potrà consultare il saldo ed eventualmente ricevere avvisi sulle spese effettuate con la carta, e non meno importante, le coperture assicurative Axa insurrance, incluse in tutte le versioni della carta. Inoltre si può dire che è una carta pensata per la famiglia, dal momento che è possibile ottenere carte aggiuntive Libra con un costo davvero molto contenuto.