Carta di Credito Senza Conto Corrente: quali solo le Migliori e come Ottenerle

A differenza di una semplice prepagata il cui titolare può disporre solo della cifra anticipatamente caricata, la carta di credito invece offre l’opportunità di spendere una somma non disponibile sulla carta stessa che verrà successivamente rimborsata verso la metà del mese successivo o addirittura rateizzata, se si opta per questa soluzione. Le classiche carte di credito sono generalmente collegate ad un conto corrente e rilasciate dalla banca di cui il soggetto è cliente. Esistono però delle carte di credito che il soggetto può richiedere indipendentemente dal fatto di essere titolare di un conto corrente.

Prima di vedere quali sono le principale carte di credito senza conto corrente vediamo quali sono gli aspetti principali da prendere in considerazione nella scelta di una carta di credito. 

Carta di credito: gli aspetti da considerare nella scelta

Quando si sceglie la carta di credito occorre prendere in considerazione una serie di aspetti che andremo, di seguito, ad elencare.
Il circuito a cui si appoggia la carta. Giusto per fare un esempio tra i due principali circuiti, Mastercard e Visa, occorre specificare che mentre per un utente che non ha particolari esigenze la scelta è del tutto indifferente chi invece viaggia spesso opterà per quello Visa perché maggiormente conosciuto a livello globale e perché ha costi di prelievo più bassi, presso gli sportelli automatici all’estero.

Il plafond o limite massimo di spesa mensile. Le carte di credito offrono al titolare un importo da spendere mensilmente, una sorta di prestito che dovrà poi essere rimborsato il mese seguente oppure rateizzato. Ogni carta di credito offre un importo massimo mensile oltre il quale il titolare non può andare. Ci sono carte di credito con un plafond mensile di 1.500 euro e altre che arrivano fino a 25 mila euro. Ovviamente più alto è il plafond maggiore sarà il canone da pagare.

Il canone mensile. Ogni carta di credito ha un costo di attivazione, che in molto casi è pari a zero, e un canone annuo o mensile il cui importo varia a seconda del plafond. Inoltre, occorre ricordare che ogni vota che si supera la cifra di 77,47 euro occorre anche pagare l’imposta di bollo di 2 euro.

Le principali carte di credito senza conto corrente

Tra le principali carte di credito che possono essere richieste a prescindere dalla titolarità di un conto corrente troviamo:


Carta Explora Amercian Express. La carta di credito senza conto corrente che ha un costo di attivazione e un canone pari a zero per il primo anno e di 35 euro a partire dal secondo anno in poi. Il plafond massimo della carta è pari a 5mila euro e da l’opportunità di scegliere se rimborsare la somma spesa a saldo, il mese successivo, oppure a rate. Ad ogni rimborso il credito si ricarica automaticamente, mettendo a disposizione una nuova riserva di credito da utilizzare per nuovi acquisti.

Decisamente interessante anche il Programma Fedeltà di American Express che permette di accumulare punti da convertire poi in premi, gift card e voucher. Ogni euro speso da diritto ad un punto e scegliendo tra un profilo a scelta di possono ottenere tre punti, invece che uno, per ogni euro speso nei negozi appartenenti al singolo profilo.


Carta Nova Findomestic, appartenente al circuito Mastrcard, ha costi di attivazione, commissioni di prelievo e canone annuo pari a zero. Mette a disposizione del titolare un plafond massimo di 3mila euro da spendere per gli acquisti che verrà rimborsato a saldo, il mese successivo, oppure a rate. Per acquisti di importo superiore a cento euro il titolare può decidere di rimborsare la somma in 3,6,9 e 12 rate. Anche la carta Nova permette ai propri clienti di partecipare al Programma Fedeltà Findomestic Club.


Le carte di credito Diners Club che vengono emesse sia a privati che ad aziende. La carta Classic è sicura, senza limiti di spesa massima prefissati e accettata in tutto il mondo. La carta Easy invece permette di rateizzare automaticamente la somma spesa. 

Infine ricordiamo Carta Si che offre l’opportunità di scegliere se appoggiarsi al circuito Visa o Mastercard.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.