Carta di Credito N26 VS Carta Hype: Differenze, Costi, Vantaggi. Qual è la Carta Migliore

Spesso quando devi scegliere una carta di credito hai a disposizione diverse alternative. Non è sempre facile per te saper subito capire qual’è la carta di credito più adatta a soddisfare meglio le tue esigenze.Qui parleremo delle carte di credito N26 e carta Hype, che sono due moderni metodi di pagamento adatti a diverse tipologie di utilizzatori, queste due carte hanno entrambe allettanti particolarità ma anche elementi distintivi che le rendono molto diverse tra loro. Confrontiamole e vediamo quali sono le caratteristiche di entrambe.

Attivazione e costi delle carte di credito N26 e la carta Hype

Devi sapere che questi due tipi di carta di credito sono attivabili unicamente online, sui rispettivi siti. La procedura di attivazione è semplice e veloce, basta tu inserisca le tue informazioni personali e una fotografia di un documento di riconoscimento, patente di guida o carta d’identità, e potrai, in seguito, procedere all’attivazione della carta di credito che hai scelto. Per entrambe le carte, ci vuole qualche minuto per la procedura di controllo e verifica digitale dei dati del documento d’identità inserito.

La registrazione dei dati per l’attivazione della carta N26 richiede un tempo maggiore, di solito non superiore ai 10 minuti, perché ti verranno richiesti dati aggiuntivi, essendo la carta collegata ad un vero e proprio conto corrente con sede in Germania. I costi di attivazione di entrambe le carte sono nulli. Puoi richiedere l’attivazione della carta, la verifica dei dati inseriti e la registrazione in maniera totalmente gratuita. Il tempo impiegato per passare dalla registrazione della carta alla sua attivazione è davvero molto breve per entrambe le carte.  Devi sapere però che la carta N26, rispetto ad Hype, prevede una tempistica di consegna ancora più rapida, essa ti arriva direttamente a casa, di solito, in pochissimi giorni lavorativi. Per quanto riguarda i costi, confrontando entrambe le carte, si può notare una differenza:

  • la carta N26 costa 7,90 € al mese, e cioè 94,80 € all’anno;
  • la carta Hype, invece, risulta meno cara, 1 € di canone mensile con un totale di 12 € annuali.

Questa differenza di prezzo consiste nelle notevoli coperture assicurative che la carta N26 offre ai suoi sottoscrittori: assicurazione sanitaria, assicurazione per il viaggio, il furto, lo smarrimento e molto altro. Hype non ti da tutte queste coperture assicurative, ma dal canto suo ti offre la possibilità di collegamento ad un vero e proprio conto corrente italiano sul quale puoi addirittura farti accreditare lo stipendio o farti addebitare i costi delle bollette delle varie utenze che possiedi.

Ricarica e relativi costi di entrambe le carte

Le due carte si ricaricano diversamente:

  •  N26 può essere ricaricata esclusivamente tramite bonifico. Devi sapere che essendo una carta collegata ad un conto tedesco l’IBAN è anch’esso tedesco, invece quello relativo alla carta Hype è italiano.
  • La carta Hype, invece, può essere caricata, sia attraverso bonifico, sia per mezzo di un’altra carta di pagamento, l’accredito è istantaneo. Devi sapere che potrai ricaricare la carta Hype anche tramite contanti presso tutti gli sportelli della Banca Sella, o presso gli ATM abilitati.

I limiti di ricarica sono rispettivamente: per Hype 50.000 €, nessun limite per quanto riguarda la carta N26, la carta tedesca N26 mostra un netto vantaggio nell’illimitata disponibilità di utilizzo, dandoti la possibilità di ricaricarla anche tutti i giorni con qualsiasi importo, inoltre con la carta N26 potrai spendere qualsiasi cifra tu voglia, anche 5000€ per operazione. La carta Hype, invece ha un limite di ricarica che parte da 2500 € a 50.000 €, a seconda della tipologia di carta scelta, inoltre con questa carta non potrai spendere più di 999 € per operazione. Per quanto riguarda i prelievi, invece, potrai prelevare sino a 2500 € ogni giorno con la carta N26, da 250 € a 1000 € con Hype.

Uso all’estero delle carte

Le differenze più marcate tra le due carte li puoi notare proprio per quanto riguarda il loro uso all’estero. Innanzitutto entrambe le carte possono essere utilizzate in tutto il mondo, N26 non prevede alcuna commissione sui prelievi in contanti in valuta estera, questa sua caratteristica la rende specificatamente indicata per chi viaggia molto. Anche Hype non prevede commissioni sui prelievi in contanti all’estero, ma è prevista una maggiorazione del 3% che viene applicata al tasso di cambio. Sui pagamenti effettuati all’estero, entrambe le carte non prevedono commissioni, ma devi tener conto delle maggiorazioni sul tasso di cambio. Se sei all’estero e necessiti trasferire denaro o effettuare un bonifico, sappi che potrai farlo solo con la carta N26.

App collegate

Entrambe le carte di credito sono collegate ad App molto ben gestite, sofisticate, complete e di facile ed immediato utilizzo. Tramite l’App potrai consultare il saldo, i movimenti sul conto collegato alla carta, effettuare bonifici, e trasferimenti di denaro, sospendere o riattivare la carta in qualsiasi momento tu lo ritenga opportuno.

Quale carta scegliere tra N26 ed Hype

In conclusione dal confronto tra le due carte in questione ciò di cui devi tenere davvero in conto nella scelta riguarda: la natura del conto a cui le carte sono collegate. N26 è collegata ad un conto tedesco, quindi non potrai usarla per pagare bollettini postali o contributi fiscali. Per tutte le altre operazioni, invece questa carta è valida soprattutto se il tuo utilizzo avviene prevalentemente all’estero, e hai la necessità di ricaricare e prelevare tutti i giorni senza limiti. La carta Hype ti offre notevoli vantaggi e bassi costi soprattutto se la utilizzi in Italia. In ogni caso è bene che tu sappia che entrambe le carte non sono un sostituto del conto corrente, ma vanno utilizzate esclusivamente come carte di conto

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.