Le carte di credito in circolazione sono ovviamente moltissime, ed ogni banca ha la sua, magari offerta in più versioni in base alle esigenze del cliente. Non è esente da questa regola nemmeno ING Direct, con la carta di credito Mastercard Goldassociata a Conto Arancio, che ha sostituito nel settembre 2018 la Visa Oro. Vediamo insieme in questa recensione le principali caratteristiche della carta, come fare per richiederla, costi, limiti e tutto quello che c’è da sapere in merito.
Come richiedere e attivare la carta di credito
Partiamo con il dire che la carta di credito ING Direct viene rilasciata esclusivamente aprendo un conto corrente Arancio, e la richiesta è effettuabile direttamente online in pochi istanti. Stiamo parlando di una carta fisica, che viene spedita al domicilio del richiedente entro pochi giorni dalla richiesta in fase di apertura conto, e che verrà attivata successivamente dall’App, scegliendo il PIN prima di poter essere utilizzata.
Per i clienti che possedevano la “vecchia” Visa Oro, la sostituzione sarà gratuita, ed anche in questo caso, la Mastercard verrà ricevuta comodamente a casa.
La carta appartiene al circuito Mastercard, ed è dotata della tecnologia contactless. Sarà possibile attribuirle dei limiti di spesa, sia giornalieri che mensili, avendo di conseguenza la possibilità di tenere sempre sott’occhio le spese. Il requisito per l’attivazione di questa carta è accreditare lo stipendio, oppure avere un saldo di almeno 3.000 € al momento dell’attivazione, che andrà mantenuto per almeno 30 giorni.
Quali operazioni è possibile effettuare?
In questa sezione saranno indicate tutte le operazioni che sarà possibile effettuare con la carta di credito ING Direct:
• acquisti presso i negozi fisici e online;
• pagare tramite la tecnologia contactless;
• prelievi dagli sportelli ATM;
• sospendere e bloccare la carta per un periodo massimo di 6 mesi;
• dilazionare i pagamenti in 6/9/12 rate mensili.
Costi e limiti della carta ING Direct
Quello dei costi, è uno dei punti forti della carta di credito ING Direct, dal momento che è previsto solamente un canone di 2 € mensile, che può essere tra l’altro azzerato nel caso si effettuasse una spesa mensile di almeno 500 €, oppure attivando il servizio Pago Flex, che offre la possibilità, come anticipato, di rateizzare l’importo speso in rate mensili (6/9/12), con una commissione dello 0,5% dell’importo stesso. I prelievi agli sportelli invece, hanno un costo del 4%, con una importo minimo di 3 €. Tutte le altre principali operazioni sono totalmente gratuite. Per quanto riguarda i limiti della carta invece, il plafond è fissato a 1.500 €, ma potrà essere innalzatodal richiedente in virtù di particolari condizioni inerenti il saldo del conto.
App ING, saldo e movimenti
Per quanto riguarda la possibilità di effettuare operazioni in mobilità tramite smartphone o tablet, ING Direct ha sviluppato un’unica app, in grado di gestire qualsiasi aspetto del conto e delle carte ad esso collegate. Una volta effettuato il download, nella versione corretta per Android o iOS, si dovrà avviare l’app, effettuare il login con le credenziali, ed attivare il tokenmediante la procedura guidata. Una volta completata tale procedura, tramite app sarà possibile controllare la lista movimenti, il saldo, pagare bollettini postali, disporre bonifici o giroconti, modificare il plafond della carta di credito, effettuare ricariche telefoniche, richiedere preventivi per prestiti o mutui ed infine accedere all’assistenza riservata ai clienti ING.
In conclusione
Spesso si è abituati a spot pubblicitari che sponsorizzano prodotti a costo zero, per poi scoprire che sono tutt’altro che gratuiti. Non è questo il caso della carta di credito abbinata al Conto Arancio di ING Direct, che ha tra i suoi punti forti,proprio quello di poter svolgere moltissime operazioni senza avere commissioni “nascoste”, e con un canone mensile, che come spiegato è possibile azzerare, davvero contenuto. In sintesi è corretto affermare come la carta sia indicata per chi necessita di bassi costi di gestione della stessa.