L’impiego sempre più dilagante degli strumenti di moneta elettronica in luogo della circolazione fisica di contante, ha favorito non solo lo sviluppo ed il consenso degli strumenti di credito in genere, ma anche la realizzazione di dispositivi sempre più sofisticati e con maggiori funzionalità rispetto a quelli normali.
Sempre più attento e rivolto al mercato finanziario e retail, anche il gruppo Poste Italiane ha implementato il numero di prodotti riservato alla propria clientela affiancando alle carte di credito standard, la nuova carta Bancoposta Oro con peculiarità specifiche ed una funzionalità allargata. Cerchiamo quindi di capire nel dettaglio il funzionamento, le modalità di richiesta, le caratteristiche ed i costi della Carta Oro.
Come Richiederla
Il prodotto è riservato esclusivamente a persone fisiche titolari di conto corrente Bancoposta e può essere richiesto, previa la compilazione di un apposito modulo, corredato dalla documentazione necessaria, presso qualsiasi sportello postale all’atto dell’accensione del rapporto oppure in un secondo momento.
La carta di credito Bancoposta Oro può essere richiesta sia da lavoratori dipendenti che autonomi e richiede una serie di requisiti minimi indispensabili per l’accoglimento della richiesta. Tali requisiti, nello specifico, sono:
- La residenza in territorio italiano;
- Non possedere altra carta di credito analoga a quella richiesta;
- Vantare almeno un anno di anzianità lavorativa e almeno 6 mesi di vita del conto corrente postale di appoggio (solo per lavoratori autonomi);
- Aver canalizzato il proprio emolumento o cedolino postale sul conto corrente Bancoposta (solo per lavoratori dipendenti e pensionati).
Al momento della richiesta il correntista Bancoposta sarà tenuto a produrre la seguente documentazione:
- Copia dei documenti di identità in corso di validità e della tessera sanitaria;
- Copia del permesso di soggiorno per i cittadini extra comunitari;
- Copia della documentazione reddituale del richiedente (ultima busta paga per lavoratori dipendenti o modello unico per lavoratori autonomi);
- Solo per i liberi professionisti copia dell’iscrizione all’albo;
- Solo per i lavoratori autonomi fotocopia dell’iscrizione in Camera di Commercio.
La richiesta verrà sottoposta al consueto iter valutativo da parte del gruppo Poste Italiane al termine del quale potrà avvenire l’emissione vera e propria della carta di credito.
Come funziona la nuova Carta
La carta di credito viene materialmente emessa da Deutsche Bank per conto di Poste Italiane e si appoggia al circuito internazionale Mastercard.
La funzionalità è simile a quanto previsto per le carte standard; tramite lo strumento, infatti, il richiedente ha la possibilità di concludere e pagare l’acquisto di beni e servizi presso gli esercizi commerciali convenzionati con Mastercard oppure tramite le piattaforme on line. La carta consente inoltre di prelevare denaro contante tramite tutti sportelli bancomat abilitati al servizio.
Gli addebiti relativi all’utilizzo della carta Bancoposta Oro non vengono regolati contestualmente sul conto corrente, ma l’importo complessivo delle transazioni effettuate viene elaborato con l’emissione di un estratto conto il 18 di ogni mese ed addebitato materialmente dieci giorni dopo.
Vantaggi della carta Bancoposta oro
La caratteristica principale del prodotto è costituita da due differenti modalità di rimborso delle spese effettuate: a discrezionalità del titolare che può scegliere la modalità preferita, la carta consente di rimborsare a saldo (in un’unica soluzione) oppure secondo un piano rateale con addebiti mensili.
In quest’ultimo caso, dunque, si configura una sorta di linea di credito (affidamento) mensile fino alla concorrenza massima di Euro 5.200,00 che viene accordata al titolare della carta. L’addebito rateale viene concordato direttamente dal cliente che potrà sceglierne l’importo di addebito più agevole oppure secondo un piano standard che prevede rate mensili pari a 1/4 dell’importo dovuto per saldi superiori ai 2000 euro oppure una rata minima di euro 500 per importi dovuti inferiori ai 2.000 euro.
L’addebito mensile è costituito da una quota capitale e da una quota interessi calcolata al saggio previsto dal contratto. E’ chiaro che il numero delle rate non può essere pre definito poiché dipende dalla scelta effettuata dal titolare.
Condizioni economiche applicate alla carta Bancoposta Oro
Per quel che riguarda i costi relativi alla carta vera e propria, possiamo riassumerli nelle seguenti voci:
- Quota annua E. 55,00;
- Spese per invio estratto conto e consuntivo annuo in forma cartacea E. 1,20;
- Commissione applicata ad ogni prelevamento contante 4% sul prelevato;
- Commissioni applicate ad ogni rifornimento carburante E. 0,77;
- Spesa per sostituzione carta in seguito a furto o smarrimento E. 15,49
Sono esenti da spese tutte le documentazioni inviate in forma telematica. Per quel che concerne i costi relativi alla linea di credito associata alla carta, invece, possiamo evidenziare un tasso di interesse fisso pagato sull’importo oggetto di credito in ragione del 13,92% che si ridefinisce in un TAEG finale del 17,86%