Carta bimbi da 400 euro al mese: Come Funziona il nuovo Bonus Bebè

È notizia di pochi giorni fa, che all’interno del testo di sintesi della manovra, sarà previsto un fondo destinato alle famiglie di circa 2 miliardi di euro per il prossimo triennio. Nel documento si precisa che sarà assegnato un bonus di 400 euro al mese a ogni famiglia per coprire le spese per le rette degli asili nido o per azzerarle nel caso di reddito basso.

La carta bimbi per le rette dell’asilo nido

L’annuncio di un nuovo bonus da destinare alle famiglie era stato già fatto alcune settimane prima dalla ministra per la Famiglia, Elena Bonetti e ora è stato tradotto in realtà e inserito nel documento di sintesi della manovra. La nuova misura a sostegno della famiglia avrà come obiettivo quello di integrare in un unico fondo di sostegno i precedenti bonus erogati per le famiglie: bonus bebè, per gli asili nido, e per le nascite.

A partire dal prossimo anno, il fondo per le famiglie disporrà di un successivo stanziamento di 500 milioni, che serviranno anche per ampliare i posti per i bambini presso gli asili nido. Una recente analisi dei sindacati ha difatti evidenziato che i posti negli asili nido sono disponibili soltanto per il 24 % dei bambini di un’età compresa tra i 0 e i 3 anni e che un milione di bimbi non possono accedervi.

La carta bimbi sarà una sorta di “carta servizi” destinata non solo al pagamento degli asili nido, ma anche per i compensi delle baby sitter o per altre prestazioni. Nella nuova manovra 2020 sono stati già stabiliti ben tre aiuti per la natalità e la famiglia: un bonus compreso tra gli 80 e i 160 euro (in base al reddito) per i nuovi nati, il secondo è per pagare le rette degli asili nido e sarà pari a 250 euro mensili e infine sarà esteso a sette giorni il congedo per paternità.

La carta bimbi sarà introdotta solo a partire dal 2021 e il bonus di 400 euro sarà stabilito come sempre in base al reddito familiare. L’importo complessivo di 400 euro per la carta bimbi sarà destinato alle famiglie con un reddito basso, con una soglia ISEE pari a 9.800 euro l’anno.

L’obiettivo della carta bimbi

Come ha specificato il ministro della Famiglia, Elena Bonetti, la carta bimbi e gli altri sostegni che si attueranno nel prossimo triennio per le famiglie, hanno lo scopo di sostenere economicamente i genitori e i loro figli, per consentirgli di crescere e di accedere agli asili nido. Un altro scopo che è stato identificato nella manovra è quello di semplificare la procedura per ottenere i bonus e di ampliare la platea di fruitori della carta bimbi.

Per chi ha un reddito basso, sarà dunque possibile iscrivere i propri figli agli asili nido e quasi azzerare le spese, un vantaggio per chi ha la necessità di lavorare e di lasciare i propri figli presso un asilo nido. In aggiunta ai nuovi aiuti per il sostegno alla natalità, nella manovra sono stati inseriti alcuni provvedimenti per i disabili, distinti in tre blocchi: traporto delle persone con disabilità, incentivi per i lavoratori e sostegno per i caregiver che si occupano di assistenza per tali soggetti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.