La precisazione doverosa su CariChieti, ovvero la Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti Spa, è relativa al fatto che, ad oggi, non esiste più realmente; pur essendo stata per molti anni il principale punto di riferimento per la città di Chieti e provincia. Dal 22 novembre 2015 la banca è entrata in liquidazione coatta amministrativa e commissariata dal MEF, su proposta della Banca d’Italia, per pesanti irregolarità. Successivamente è stata rifondata come Good Bank, ovvero mantenendo la banca ripulita dai debiti considerati non più esigibili (sofferenze) che invece sono stati trasferiti su una Bad Bank costituita appositamente per la gestione di queste particolari situazioni.
Insieme alla Banca Etruria e alla CariFe, il 10 maggio 2017, le tre banche “ripulite” sono state acquisite al prezzo simbolico di 1 euro dal colosso Ubi Banca. La risoluzione di questi istituti ha segnato in Italia una importante svolta, a livello legislativo, in quanto è stato messa in atto la nuova legge sulla risoluzione delle crisi bancarie (D.L. 183/2015 approvata solo pochi giorni prima) che ha disposto di fatto l’azzeramento totale delle azioni e delle obbligazioni subordinate detenute dai risparmiatori. Per la prima volta in Italia quindi, gli investitori e i risparmiatori, hanno visto letteralmente sparire i soldi dalle loro tasche per coprire il fallimento di un ente creditizio.
Conto online pre-fusione con Ubi Banca
CariChieti offriva due conti correnti online molto vantaggiosi, di cui tra poco, elencheremo le principali caratteristiche, che oggi possono essere utilizzati solo da chi aveva sottoscritto questa particolare convenzione prima della fusione con Ubi Banca. Eventuali nuovi correntisti dovranno invece attenersi alle condizioni della nuova banca, argomento che sviscereremo, sempre in questo articolo, più avanti.
Il conto corrente principale è Conto Free Zero, molto utile ed economico per chi preferisce eseguire le proprie operazioni bancarie senza recarsi allo sportello utilizzando il servizio di home banking. Il canone mensile di 0,99 euro comprende l’esenzione delle commissioni per le operazioni eseguite online come i bonifici, le ricariche telefoniche e tutti i pagamenti domiciliati con addebito sul conto corrente. Sono a pagamento tutte le operazioni eseguite allo sportello, i prelievi presso ATM di altre banche e il servizio internet con token e sms alert. La carta di credito è richiedibile ad un costo annuo di 30,99 euro, mentre i carnet di assegni sono gratuiti. Nessuna spesa neanche per apertura e chiusura del rapporto. Per i clienti con necessità di eseguire anche operazioni allo sportello, c’è la possibilità di attivare il servizio Free Plus, che con 9,99 euro mensili comprende anche tutte le transazioni eseguite allo sportello, la carta di credito e il servizio internet banking con token.
Caratteristiche e costi del conto corrente Ubi Banca
La struttura di conti correnti di Ubi Banca è completamente diversa da quanto offriva un tempo la CariChieti. La convenzione principale è denominata QuBì, ed è un’offerta modulare, ovvero mette a disposizione diversi profili che il titolare può liberamente attivare e disattivare nel tempo al fine di meglio adattare il conto corrente alle principali necessità ed esigenze regolando di conseguenza anche il costo mensile.
I moduli tra cui poter scegliere sono: Semplicità (base ed obbligatorio che comprende operazioni illimitate, internet banking, carta di debito ad un canone mensile 5 euro), Libertà (offre diverse possibilità a prezzi mensili per esentare prelievi agli atm, commissioni delle operazioni eseguite online o entrambe); Comodità (per ottenere carte di pagamento aggiuntive, ulteriore bancomat, carta di credito o prepagata) ed infine il Protezione (offre due linee di assicurazione per morte e invalidità permanente da infortunio). Sul sito di Ubi Banca trovi tutte le informazioni aggiuntive e le varie combinazioni che i moduli sopracitati propongono: https://www.ubibanca.com/Qubi. Molto interessante l’agevolazione riservata a tutti i clienti under 30 con l’esenzione del modulo Semplicità (5 euro mensili) fino al compimento del trentesimo anno.