Capital market line: cos’è e come funziona?

La Capital Market Line è la linea che parte dal cosiddetto Free Risk ed arriva a disegnare una linea teorica che permette di ottenere un migliore rendimento della frontiera presa in considerazione, grazie all’impiego della leva finanziaria. Grazie a questo meccanismo è possibile per chiunque ottenere profitti sempre più grandi aumentando sempre di più la leva finanziaria, che non è altro che un prestito che una banca o un altro soggetto abilitato concede ad un investitore per comprare più titoli di quelle che in realtà potrebbe acquistare.

Se si prendono in esame le medie degli andamenti di alcuni fondi azionari americani e di alcuni fondi obbligazionari globali negli ultimi 10 anni si può comprendere bene la situazione relativa ai risultati ragguardevoli che possono essere raggiunti anche con un investimento basato sullo spostamento di capitali da un asset ad un altro.

Parlando in maniera più semplice e con un esempio chiaro, se uno investe 100€ e ne perde 50 ha perso il 50%. Se questo può apparire come un dato scontato meno scontato appare il fatto che a questo soggetto andato in perdita serva poi un profitto del 100% sul capitale rimanente per recuperare la cifra persa. Dai 50€ rimasti dovrà infatti guadagnarne altri 50, con un incremento che quindi dovrà essere del 100%.
Questo è però un ragionamento che può valere per gli investimenti in strumenti finanziari senza l’impiego di una leva. Nel caso di utilizzo invece di leva finanziaria se un soggetto perde 80€ anziché 50 su un capitale sempre di 100€ dai rimanenti 20€ dovrà fare un profitto del 400% per annullare la perdita precedentemente conseguita.

Questa enorme percentuale può essere difficilmente recuperata anche con strumenti a leva elevata, senza considerare che più grande è la leva finanziaria utilizzata in un investimento maggiore sarà anche il rischio di vedere annullato il proprio capitale nel caso di una pesante perdita.

Aumentando la leva allo stesso tempo aumenta anche la volatilità di un investimento. In poche parole se con gli strumenti a leva finanziaria 1:1 la perdita di valore di un titolo di 1 euro rimane 1 euro anche per l’investitore, nel caso di ricorso di leva finanziaria 5:1 la perdita del titolo assumerà per l’investitore un valore cinque volte più grande.

La Capital Market Line permette di mettere a confronto l’andamento di uno strumento senza leva finanziaria con un altro uguale ma con leva finanziaria, ma non solo: consente inoltre di valutare le differenze tra l’andamento di un titolo ed un altro rapportandoli appunto ad una Capital Market Line. Quest’ultima assume quindi un ruolo di importante punto di riferimento soprattutto nei casi di elevata volatilità in un titolo all’interno di un particolare mercato finanziario.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.