Caldaia a Condensazione a Gas: Funzionamento, Prezzi, Costo e Vantaggi

Di tutti gli apparecchi finalizzati alla produzione di calore, le caldaie a condensazione rappresentano probabilmente una delle alternative più valide in assoluto. Caratterizzate da un funzionamento semplice e al contempo vantaggioso, il quale consente di raggiungere una più alta efficienza energetica dovuta alla capacità di recuperare parte del calore che normalmente verrebbe disperso, le caldaie a condensazione si distinguono dalle caldaie tradizionali proprio per la possibilità di fare affidamento su un sistema di preriscaldamento dell’acqua con la conseguenza di diminuire la temperatura finale dei gas di scarico.

Tuttavia, vi sono altre differenze rispetto ai modelli tradizionali. L’abbassamento della temperatura dei fumi di scarico consente di ridurre notevolmente le emissioni di monossido di carbonio e dell’ossido di azoto, il che coincide con un miglior rendimento dal punto di vista del processo di combustione. A questo punto analizziamo nel dettaglio il funzionamento delle caldaie a condensazione, in maniera tale da comprendere in che modo gli apparecchi in questione rendono possibili i vantaggi sinora elencati.

Funzionamento delle caldaie a condensazione a gas

L’efficienza delle caldaie a condensazione è garantita dal procedimento di produzione del calore attraverso l’utilizzo del gas quale fonte di energia principale. Partendo dal presupposto che esistono caldaie a condensazione di potenza variabile, indipendentemente dal fatto che si faccia affidamento sulla tipologia a muro o basamento, il funzionamento del dispositivo è analogo da un modello all’altro. Innanzitutto, bisogna specificare che l’acqua raggiunge una temperatura più alta grazie a un procedimento di combustione (in maniera del tutto simile a quanto avviene nelle caldaie tradizionali), con i gas di scarico che passano all’interno della canna fumaria.

È proprio in questa fase che la caldaia effettua il recupero dei gas stessi. Il tutto è reso possibile dall’attuazione di un meccanismo di condensazione in grado di sfruttare le sostanze di scarico, composte prevalentemente di vapore acqueo, e il cui calore viene estratto dalla caldaia per poi essere immesso all’interno del sistema di riscaldamento. La produzione di energia avviene solamente in seguito al procedimento di condensazione e ad una temperatura non superiore ai 56°C, dopodiché la temperatura del vapore ottenuto verrà diminuita attraverso lo scambiatore di calore. Da questo momento in poi sarà possibile sfruttare l’energia per preriscaldare l’acqua del già citato sistema di riscaldamento, con l’acqua calda che entrerà nello scambiatore di calore per subire un nuovo processo di aumento della temperatura, mentre le acque reflue prodotte durante le varie operazioni andranno smaltite verso l’esterno.

Caldaia a Condensazione

Costi e Prezzi delle Caldaie

Dopo aver compreso il funzionamento generale della caldaia a condensazione a gas, entriamo nell’ottica dei prezzi. Sul mercato sono presenti vari modelli di caldaie a condensazione, prodotti da marchi noti e marchi meno noti, ma è comunque possibile fare una media dei costi per stabilire il prezzo definitivo del dispositivo in questione. In primo luogo, bisogna specificare che il prezzo di una caldaia a condensazione varia in base alla potenza: caldaie più potenti, in grado di erogare 35 kW, hanno logicamente un costo maggiore rispetto ai dispositivi da 24 kW. Chiamando in causa marchi noti, una caldaia a condensazione a gas da 35 kW prodotta da Vaillant (modello Ecotec Plus) ha un costo non inferiore ai 1700 euro. Leggermente inferiore il prezzo di listino della caldaia prodotta da Ariston (modello Genus One Net), acquistabile a non meno di 1350 euro. Per quanto riguarda le caldaie da 24 kW, il prezzo risulta pressoché dimezzato: 700 euro per il modello Luna3 Avant a marchio Baxi, 800 euro per la Bluehelix Tech 25C di Ferroli.

I vantaggi delle caldaie a condensazione a gas

Come abbiamo visto in precedenza, sono diversi i vantaggi insiti nel fare affidamento sulle caldaie a condensazione a gas per la produzione del riscaldamento domestico. Innanzitutto, è la maggiore efficienza energetica il primo grande vantaggio delle caldaie a condensazione rispetto alle caldaie tradizionali. Va poi giustamente sottolineata la possibilità di ampliare facilmente l’impianto, installando altre componenti finalizzate a migliorare ulteriormente l’ottimo sistema di produzione del calore. Infine, particolarmente importante sono i discorsi della diminuzione dei costi in bolletta e della riduzione delle emissioni inquinanti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.