Il calcolo della rata del mutuo non è un’operazione molto semplice da effettuare, perchè questo varia a secondo del mutuo che si è deciso sottoscrivere, ma nel tempo della tecnologia anche questa operazione è fattibile, basta infatti conoscere i parametri necessari per calcolarla con facilità: tasso fisso o variabile, durata del mutuo, tasso d’interesse, rata mensile ecc.
Come sono composte le rate del mutuo “alla francese”
Quello “alla francese” è il piano di ammortamento più usato dagli istituti di credito per la concessione del mutuo e consiste nel permetterti di pagare rate sempre di uguale importo, dalla prima all’ultima. La composizione delle rate è come logico che sia, divisa tra la somma da restituire e gli interessi che vengono aggiunti. La prima rata del mutuo, o meglio le prime rate, sono per lo più composte dagli interessi e solo in minima parte dal capitale stanziato, viceversa col passare del tempo sarà l’opposto e cioè nella rata saranno sempre meno gli interessi segnalati e sempre più il capitale. Queste due operazioni comunque non cambiano il totale della rata, ma il sistema di calcolo della stessa.
Il piano all’Italiana come è composto
Il piano di ammortamento all’Italiana si differisce da quello “alla francese” proprio nel modo di comporre le rate, infatti in questo piano si preferisce far restituire prima una grossa somma del capitale e poi quella degli interessi e il mutuo sarà di durata minore. Conviene? Dipende dalla tua situazione finanziaria, perchè se è vero che il mutuo dura meno è anche vero che le prime rate saranno molto alte, quindi la scelta è del tutto soggettiva. Calcola ora il mutuo per l’acquisto della casa:
Mutuo | Caratteristiche | Calcola Mutuo |
---|---|---|
![]() www.mutuisupermarket.it | Compara on line i mutui di 66 banche e risparmia. | ![]() |
![]() www.supermoney.eu | Mutuo Casa | ![]() |
La formula per il calcolo della rata
Come accennato all’inizio puoi calcolare l’importo della tua rata se conosci tutti i parametri necessari ed esiste una formula matematica per arrivare all’importo, che ora vado a spiegarti nel dettaglio e con i caratteri che bisogna usare. Prima di tutto devi tenere presente il capitale che intendi farti finanziare dall’istituto di credito, che userai con la lettera C. Oltre questo devi tener conto del tasso annuale che viene dichiarato in decimali. Per il tasso userai nella formula la lettera T. Con la lettera R invece vengono indicate le rate che paghi in un anno, che possono essere 12 nel caso di pagamento mensile; 4 se deciderai di effettuare un pagamento trimestrale; 3 se il pagamento è invece quadrimestrale e 2 se il pagamento delle rate sarà semestrale. Infine con la lettera A viene espressa la durata degli anni del mutuo.
Inserendo tutti i giusti parametri puoi avere il calcolo della rata del mutuo con la seguente formula:
C x (1 + T/R)(R x A) T / R
x ————————
(1 + T/R)(R x A) -1
Questo tipo di formula è attuabile solo per i mutui a tasso fisso, perchè il tasso di interessi è sempre lo stesso. Si può calcolare la rata del mutuo a tasso variabile? Avendo avuto una guida dettagliata sul calcolo della rata del mutuo a tasso fisso ti starai forse chiedendo se è possibile calcolare anche quella con tasso variabile. Purtroppo non è possibile calcolarla al momento della sottoscrizione del mutuo proprio perchè non si saprà con certezza quale sarà la somma finale che dovrai restituire all’istituto di credito visto che il tasso varierà a seconda dei mercati finanziari. Scegliere questa tipologia di mutuo può essere conveniente ma anche molto rischiosa, perchè in caso di rialzo dei tassi di interesse potresti ritrovarti a pagare rate sempre maggiori.
Per far fronte a questi rischi però, gli stessi istituti di credito sono andati incontro ai clienti, fornendo varie modalità di mutui a tasso variabile. Uno di questi è il mutuo a tasso misto, che ti permette di decidere di passare dal tasso fisso al tasso variabile con il mutuo già attivo, ma dovrai scegliere tale periodo al momento della sottoscrizione del contratto. Oppure puoi scegliere il mutuo conosciuto col nome di capped rate, che ti permette di fissare la percentuale massima di interessi sopra la quale non si potrà mai andare anche in caso di gravi aumenti dei mercati finanziari.
Mutuo | Caratteristiche | Calcola Mutuo |
---|---|---|
![]() www.mutuisupermarket.it | Compara on line i mutui di 66 banche e risparmia. | ![]() |
![]() www.supermoney.eu | Mutuo Casa | ![]() |
Esiste comunque un modo per calcolare la rata nel caso in cui hai deciso di sottoscrivere un mutuo a tasso variabile, ma questo calcolo sarà puramente indicativo, perchè dal momento in cui decidi di effettuarlo al momento in cui andrai a pagare la rata, il tasso potrà comunque variare e quindi l’importo anche.