Calcolo Interessi Legali, Cos’è e Come Farlo Correttamente

Avrai sicuramente sentito parlare di interessi legali, tuttavia forse non sai di cosa si tratta; scopriamolo assieem. Si definisce in questo modo il frutto del godimento di una somma monetaria altrui; in particolare il nome interessi è dovuto al fatto che questa somma matura con il tempo secondo una misura fissata dal ministro dell’economia. Ora che abbiamo chiarito di cosa si tratta proviamo a vedere come avviene il calcolo.

Cosa serve per calcolare gli interessi legali?

Calcolare gli interessi legali è molto semplice. Il primo passo che dovrai affrontare è procurarti tutti i dati che sono necessari. Successivamente potrai calcolarli insieme ad un commercialista oppure tramite specifici software. Dunque, gli elementi che ti occorreranno sono sicuramente la sorte, ossia la somma che deve essere corrisposta. Tale cifra deve essere non solo ratificata dal giudice, ma proviene anche da un accordo tra le parti.

Poi dovrai segnalare la data nella quale si intende versare la somma ed il tasso d’interesse calcolabile nel periodo previsto per il pagamento. Quest’ultimo lasso di tempo interessa il tempo che trascorre tra il giorno in cui è stato omesso il versamento sino a quello in cui esso è adempiuto. Una volta resi noti questi dati, sarà molto agevole calcolare la quota prevista per gli interessi legali dovuti, partendo dalla somma del pagamento. Vediamo a questo punto i tassi più recenti, in modo da farci un’idea sulle somme che stiamo prendendo in considerazione.

I tassi legali dal 2017 al 2018

Nel 2017 il tasso di interesse legame ha toccato quote molto basse e poco vantaggiose per i contraenti, addirittura è arrivato allo 0,1%. Nel 2018 la situazione è migliorata, sebbene di poco: difatti i tassi si sono alzati leggermente a causa del miglioramento del tenore economico del nostro paese. Difatti con il Decreto del 13 Dicembre 2017 il tasso arriva sino allo 0,30%. Più in generale è possibile calcolare il tasso annuale stabilito da un legislatore per gli interessi legali basandosi sul rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato.

Tuttavia è necessario considerare solo quelli che posseggano una durata inferiore a 12 mesi del tasso netto di inflazione che si registra nel corso dell’anno. Il tasso generalmente si calcola ogni anno per l’anno successivo e viene mantenuto costante solo se non ci sono indicazioni da parte del legislatore. Avendo approfondito informazioni su tassi e sui dati necessari, non resta che vedere finalmente come si procede al calcolo degli interessi legali.

Come si calcolano gli interessi legali?

Per procedere al calcolo degli interessi legali, dovrai innanzitutto contare i giorni del periodo interessato, inclusivi del weekend. Quando sarai riuscito a ottenere questo dato, potrai stabilire anche il tasso da utilizzare ed eseguire il calcolo. In caso la data dell’omissione del pagamento e quella dell’adempimento siano riferibili a due esercizi differenti, il procedimento sarà un po’ più complesso. Dovrai infatti calcolare due tassi, validi rispettivamente nei periodi precedenti e successivi alla fine dell’anno cui è riferito il calcolo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.