Calcolo Finanziamento Auto: come Calcolare la Rata di un Prestito o Finanziamento per l’acquisto dell’Auto

Stai pensando di cambiare macchina? Coupè, fuoristrada, cabriolet, minivan, famiglia. Quando acquisti un’automobile nuova o usata devi tenere conto, oltre a quale marca, modello, e motore scegliere, qual’è la migliore forma di pagarlo. La cosa migliore è impostare un budget in anticipo. Va valutato il proprio livello di indebitamento e l’effettiva capacità di rimborsare il prestito auto. In questo senso è fondamentale conoscere i tassi di interesse dei prestiti auto. Esistono diverse modalità:

Tasso di interesse Fisso o Variabile

Oggi la stragrande maggioranza dei prestiti per acquistare un veicolo, è a tasso di interesse fisso (in prticolare quelli offerti dai concessionari). Ciò significa che il cliente paga la stessa commissione per tutta la durata del prestito.

É un tipo di prestito in cui il pagamento mensile varia, poichè prende come riferimento un valore esterno (disolito l’Euribor) a cui viene applicato un differenziale. É più facile da trovare negli istituti finanziari (sebbene abbiano anche prestiti a tasso fisso). Sono consogliabili per coloro che possono permettersi di correre rischi maggiori.

Prestiti flessibili

Questa formula di pagamento è una delle più usate dai marchi automobilistici. Danno la prima rata o riducono la sua quantità durante il primo anno, come un gancio commerciale. In questo caso è importante vedere la tassa che inizierà a essere pagata dopo la promozione (che in alcuni casi diventa molto alta), per vedere se è in grado di pagare mese per mese.

Credito selettivo o multiopzione

Consiste nel finanziare solo una parte del costo totale del veicolo per un periodo relativamente breve e lasciare il resto dell’importo per un pagamento finale, che è chiamato valore minimo garantito futuro. É, come suggerisce il nome, un valore di riacquisto minimo al termine del prestito. É allora che il cliente può mantenere l’auto (pagando tale importo) o scambiarla con una nuova della stessa marca, finanziando la differenza di valore tra il veicolo che consegna e quello nuovo. Questa forma di finanziamento è utilizzata solo dalle case automobilistiche ed è interessante poichè, finanziando solo una parte del costo totale, le tariffe mensili sono inferiori. É essenziale conoscere e confrontare le diverse opzioni di finanziamento offerte dal mercato. Possiamo distinguere due grandi gruppi.

Prestiti di Istituzioni Finanziarie

Quando si richiedono prestiti, andare in banca di solito è la prima opzione. Non è difficile vedere crediti speciali assegnati esclusivamente all’acquisto di veicoli in molte entità finanziarie. La ragione, il boom dei concessionari finanziari. Le banche ti offriranno un’ampia gamma di prodotti sia a tasso fisso che variabile, ma assieme ad essi ci sono altre commissioni che verranno applicate (studio, apertura, cancellazione..), i prodotti che la banca cerca di sostenere accanto al credito (addebiti diretti, carte, assicurazioni) e altri aspetti (leggi il contratto prima di firmare qualsiasi cosa) che finiscono per rendere più costoso il prestito finale.

Commercianti finanziari

La crisi finanziaria ha ridotto l’accesso al credito per molte persone, quindi i concessionari hanno dovuto aumentare la finanziazione diretta delle loro auto. Realizzano un’analisi dei rischi e delle capacità del cliente di pagare, ma con l’obiettivo finale di vendere i veicoli quindi sono abbastanza flessibili. Le condizioni sono di solito peggiori rispetto alle banche, ma le esigenze di vendere le automobili hanno portato i produttori ad adattarsi alle esigenze dei clienti. Questo tipo di attività finanziaria dei produttori di auto ha fatto aumentare la loro importanza nei mercati finanziari ed è per questo che tendono a collegare i finanziamenti a migliori sconti commerciali.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.