Nel momento in cui si procede alla richiesta di un prestito con cui ottenere liquidità extra, decisiva per fronteggiare un imprevisto (spese legali o mediche) oppure per coronare un sogno (fare un viaggio intorno al mondo, come fanno molti pensionati, comprare un’auto di seconda mano o una motocicletta nuova) o ancora per portare a termine un progetto (aprirsi un locale, ristrutturare l’appartamento o la casa vacanza), risulta di fondamentale importanza avere una panoramica chiara in riferimento al calcolo degli interessi del finanziamento. Nello specifico, calcolare in anticipo a quanto ammonta l’importo della rata è di sicuro cosa utile per tutta una serie di motivazioni.
In primo luogo, si viene a sapere subito se risulta sostenibile tenendo conto delle proprie entrate mensili. Inoltre, sapendo già quanto verrà trattenuto in busta paga o sul cedolino della pensione, si viene a sapere ciò che resta a fine mese. Di conseguenza, pianificare al meglio le proprie entrate, le uscite e gli investimenti risulta di sicuro cosa più agevole. Tenendo conto della cifra che si desidera richiedere, pertanto, è molto importante conoscere il numero complessivo delle rate da saldare, ossia la durata del piano di rimborso, la loro frequenza, il valore del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) e del Tasso Annuo Nominale (TAN). In questo modo, procedere al calcolo degli interessi del prestito basato sul calcolo dei tassi, diventa cosa fattibile.
Variabili principali da prendere in considerazione
Gli elementi decisivi per il calcolo della rata del prestito sono il TAN e il TAEG: si parta dall’idea di fondo che possono cambiare di valore. Il TAEG è un indicatore del costo totale del finanziamento: include, di fatto, tutte le spese da pagare. I costi di apertura del finanziamento, così come quelli di gestione e di chiusura, l’istruttoria e le spese per la polizza assicurativa sono esempi calzanti a tema. In linea di massima, il TAEG non include le imposte da versare in occasione della stipula del contratto. Stesso discorso per ciò che concerne le possibili spese legali e gli interessi di mora che scatterebbero nella circostanza in cui il richiedente non fosse in grado di saldare le rate.
A tal proposito, il TAEG si dimostra la principale variabile per confrontare i prestiti. Tanto più basso risulterà il TAEG, tanto più la convenienza sarà maggiore. Prima di iniziare a vedere come procedere al calcolo degli interessi del prestito e alle varie modalità, si consideri che banche e finanziarie propongono nelle loro offerte commerciali TAEG e TAN di valori differenti.

Calcolo degli interessi
Per interesse si intende il corrispettivo che il richiedente deve a chi ha erogato il prestito: istituti di credito, banche o finanziarie, stanziano liquidità extra che viene di fatto prestata a un richiedente che va a contrarre un debito. L’interesse è direttamente proporzionale all’importo ottenuto e al tempo del piano di ammortamento. La formula matematica è I = C x T x D, dove I sta per interesse maturato, C per capitale su cui viene effettuato il calcolo, T per tasso di interesse e infine D per durata, espressa in numero di anni. A fronte di un capitale richiesto pari a 40.000 euro con un tasso di interesse del 7% per una durata di 5 anni, la formula matematica sarà I = 40.000 x 0,07 x 5 = 14.000 euro
Il ruolo dei metamotori di ricerca
Di siti internet contraddistinti dalla presenza di un calcolatore automatico per mettere a confronto i vari prestiti, l’importo delle rate e il calcolo dei tassi, ce ne sono in abbondanza: trattasi dei metamotori di ricerca. Come funzionano? Semplicemente, mediante l’inserimento di tutta una serie di dati richiesti. Vale a dire, importo complessivo del finanziamento, rata desiderata, frequenza (mensile, trimestrale, semestrale), durata del prestito, tasso di interesse. Un esempio concreto aiuterà il lettore a vedere come calcolare la rata di un prestito. Si supponga che l’entità del finanziamento sia pari a 10.000 euro, rimborsabili con rate mensili, e che il piano di ammortamento sia di 5 anni. A fronte di un TAEG del 12%, la rata mensile sarà di 222,44 euro e il finanziamento totale ammonterà a 13.346,67 euro, dove 3.346,67 sono gli interessi.