Calcolo Codice Fiscale Inverso: Cos’è il come si Calcola

Immagino che spesso ti è capitato di dover calcolare online il tuo Codice Fiscale perché non avevi a disposizione il tesserino rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Ma hai mai provato a ricavare i dati da un codice fiscale seguendo il procedimento inverso? Si, il calcolo del Codice Fiscale Inverso è possibile! Vediamo cos’è, a cosa serve e come funziona.

Il Codice Fiscale Inverso è una procedura che ti permette, attraverso l’utilizzo di una utility o meglio un applicazione web, la decodifica della struttura a sedici caratteri del codice, per estrapolare i dati anagrafici del titolare. In pratica partendo dal Codice Fiscale in tuo possesso, l’algoritmo dell’aplicazione web ti consentirà di ricavare tre lettere del nome, tre lettere del cognome, data di nascita, comune e sesso.

Come si Calcola

Per capire come ti viene calcolato il Codice Fiscale Inverso vediamo un esempio pratico partendo dal codice DLCMRA65H25I234O. Utilizzando il servizio online dovrai digitare in una apposita barra il Codice Fiscale e cliccare il pulsante di verifica del codice. Nel nostro caso il sistema elaborerà i seguenti dati:

DLC – corrispondono alle lettere del nome (tendenzialmente saranno la prima, terza, quinta lettera).
MRA – tali caratteri corrispondono alle lettere del nome (anche in questo caso saranno la prima, la terza e la quinta);
84 – le prime cifre del codice corrispondono all’anno di nascita;
H – corrisponde al mese di nascita in base alla tabella stabilita dal D.M. n. 2227/1974;
65 – corrisponde al giorno di nascita. Da precisare che nel caso di una persona di sesso femminile, il sistema aumenterà la data di quaranta unità, nel nostro caso (25+40=65);
I234 – corrisponde al codice comune (è lo stesso codice verificabile sulla piattaforma presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate e che spesso inseriamo nell’F24 quando paghiamo l’IMU o altre imposte locali);
O – carattere di verifica dell’esistanza del codice dell’anagrafica dell’Agenzia delle Entrate.

In sostanza l’algoritmo dell’utility considera la struttura determinante il Codice Fiscale delle persone fisiche, stabilita dal D.M. n. 2227/1974 dall’articolo 2 all’articolo 5 e in base al quale:

  • all’art. 2 viene stabilito che, a differenza dei soggetti giuridici, il codice fiscale delle persone fisiche è un espressione alfanumerica composta da sedici cifre.
  • all’art.3 vengono stabiliti i caratteri indicativi del cognome. Innanzitutto i cognomi composti da più parti vengono considerati come unica parte prendendo la prima, la seconda e la terza consonante (l’articolo contempla casi particolari di struttura). Per i soggetti di sesso femminile coniugati si prende in considerazione soltanto il cognome da nubile.
  • all’art.4 stabilisce i caratteri indicativi del nome affermando che, come nel caso del cognome, i nomi composti sono considerati come unica successione di lettere e in linea generale i tre caratteri rilevati sono, nell’ordine, la prima, la terza e la quarta consonante (come nel caso del cognome, l’articolo contempla casi particolari di struttura).
  • all’art.5 stabilisce la modalità di codifica della data, sesso e luogo di nascita. Per quanto concerne la data di nascita;
  • il mese di nascita e’ riscontrabile al nono carattere attraverso una lettera corrispondente al mese secondo la seguente tabella;
  • gennaio, B febbraio, C marzo, D aprile, E maggio, H giugno, L luglio, M agosto, P settembre, R ottobre, S novembre, T dicembre;
  • Il giorno di nascita, riscontrabile al decimo e undicesimo carattere, per i maschi resta invariato, mentre per le donne corrisponde al giorno effettivo più quaranta unità. Logicamente seguendo tale criterio viene determinato anche il sesso;
  • l’anno di nascita, riscontrabile al settimo e ottavo carattere del codice, coincide con l’anno effettivo della nascita, quindi non subisce nessuna alterazione.

Il luogo di nascita è riscontrabile dal dodicesimo al quattordicesimo carattere e in base all’articolo corrisponde ai codici redatti a cura della Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali. E’ importante sottolineare che potrai seguire questa procedura se sei una persona fisica in quanto, per i soggetti di altra natura devi fare riferimento al registro delle imprese e utilizzare i servizi a disposizione per le persone giuridiche.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.