Sicuramente avrai sentito parlare di broker finanziario quando si parla di investimenti e di altre operazioni che vengono effettuate nella Borsa e non solo, ma i dubbi su questa figura professionale potrebbero esserti rimasti. Vediamo ora di scoprire assieme tutto quello che riguarda questo mestiere, facendo chiarezza su alcuni punti che spesso rimangono nell’ombra.
Il broker finanziario è, per definizione, l‘intermediario che compra e vende i diversi asset sul mercato finanziario seguendo le indicazioni dei propri clienti e rispettando alla lettera le svariate direttive che questi impartiscono allo stesso professionista, senza che questo agisca in modo differente rispetto l’ordine emesso dal cliente. In termini maggiormente semplici il broker finanziario è quella figura professionale che ti permette di acquistare e vendere azioni, obbligazioni e altri valori presenti nella Borsa, seguendo tutte le diverse indicazioni che vengono impartite da parte tua: pertanto si tratta di colui che si occupa d svolgere per conto tuo tutte le manovre che reputi maggiormente corrette per incrementare il tuo profitto.
Cosa fa il broker finanziario
Nel momento in cui contatti il broker finanziario in Italia, questo svolge due compiti, di cui il primo consiste nel conoscere quali sono i potenziali investimenti che intendi fare, il patrimonio di cui disponi per effettuare tale operazione, nonché il fattore rischio che vuoi correre svolgendo le suddette manovre nella Borsa e nel mercato finanziario. Sostanzialmente il primo obiettivo del broker è quello di conoscere la tua persona e l’obiettivo che hai deciso di stabilire svolgendo operazioni finanziarie. Il secondo aspetto che riguarda il broker è quello relativo alla ricerca dei prodotti che si adattano alle tue esigenze: il professionista svolgerà quindi un’attenta analisi del mercato, facendo in modo che il miglior prodotto possibile per le tue richieste possa essere trovato da parte sua e ti garantisca un risultato finale perfetto.
Ovviamente questa seconda analisi è quella che viene svolta con maggior cura, dato che il broker deve illustrarti tutti i diversi dati ed eventuali conseguenze che derivano dalle tue scelte, offrendoti anche diverse alternative che possono essere meno rischiose e che generano un profitto inferiore. Pertanto il broker finanziario assume il ruolo prima di consulente per poi essere l’intermediario che sfrutta il tuo patrimonio per farti ottenere un guadagno.
Requisiti, opportunità di lavoro a Milano e stipendio del broker finanziario
Il broker finanziario è una figura professionale che non richiede specifici titoli di studio ma, allo stesso tempo, deve avere delle conoscenze del mondo nel quale opera che gli consentono di essere visto come professionista vero e proprio: di conseguenza il titolo di studio di laurea in economia, o altri che rientrano comunque in questo ambito. Inoltre il broker deve superare un esame di idoneità previsto dallo Stato: questo per valutare se il professionista è una persona che possiede i requisti psichici e morali per svolgere un lavoro importante e delicato come è appunto il broker finanziario, che deve svolgere operazioni col tuo denaro e con quello degli altri clienti.
Sul fronte stipendio questo sarà vario e non è caratterizzato da un fisso: ciò in quanto la remunerazione deriva sia dal numero di clienti che si affidano alle sue prestazioni e ovviamente alla parcella che deve essere corrisposta, generalmente pari a una percentuale sul profitto ottenuto dal cliente. Le opportunità di lavoro a Milano sono rappresentate dalle agenzie di brokeraggio, che raggruppano queste figure professionali costituendo quindi una società che si occupa di erogare servizi di questo genere ma è anche possibile avviare il proprio studio privato anche se questa soluzione, almeno nel primo periodo di attività, potrebbe non generare grossi profitti, visto che il broker deve crearsi la sua immagine e offrire servizi e risultati ottimali che gli consentiranno di acquisire nuovi clienti.