BPM Banking Privati: come Funziona, Servizi Offerti e come Accedervi

In seguito alla fusione tra i Banco Popolare di Milano e il Banco Popolare è stato necessario unificare, migliorare e rendere più efficienti i sistemi informatici, in questo modo i clienti potranno avere a disposizione un servizio sicuro, moderno e avanzato.

Il Bpm banking, che fino a qualche tempo fa rappresentava lo strumento principale da utilizzare dai privati per poter effettuare le operazioni tramite internet, ha lasciato il posto al nuovissimo Internet Banking You Web che a partire dal 24 luglio diventa ufficialmente il servizio di gestione telematica del gruppo Bpm.

Come effettuare l’accesso al Bpm Banking

Per poter accedere al servizio You Web è necessario utilizzare le stesse credenziali valide per effettuare l’accesso al Bpm Banking, quindi: nel campo ‘Codice Identificativo’ va inserita la tua attuale User ID, nel campo ‘Pin’ occorre inserire la tua password. Una volta digitati i codici identificativi è sufficiente cliccare sul tasto ‘Accedi’ per effettuare il log in ed accedere ad una schermata successiva, dove sarà necessario inserire un codice di sicurezza a 6 cifre.

Il codice identificativo, necessario per effettuare l’accesso, è indicato sul Foglio di Codice dei servizi che ti viene consegnato al momento della sottoscrizione del contratto. Una volta effettuato il primo accesso, per garantire una maggiore sicurezza al servizio, ti viene consigliato di modificare i codici di accesso e di personalizzarli, per tutti i canali.

Nella ‘homepage’ sono indicati tutti i contatti e numeri da chiamare per ricevere assistenza oppure chiedere il blocco di una carta. Inoltre, sempre nella schermata iniziale, sono presenti tutte le indicazioni su come effettuare l’accesso al sito in modo corretto.

Obbiettivo sicurezza

Trattandosi di una sorta di ‘agenzia virtuale’ è necessario garantire il massimo della sicurezza ai clienti. Per poter fare ciò il gruppo Bpm ha pensato ad una doppia difesa: da un lato la banca adotta delle specifiche misure di protezione, dall’altro occorre che il cliente contribuisca a garantire attivamente la sicurezza, evitando di cadere in trappole come frodi o clonazione dei dati.

Dal momento che le minacce provenienti dal web si evolvono con il passare del tempo, anche le misure di protezione devono essere sempre un passo avanti, sempre nel rispetto della privacy del cliente e senza influire negativamente sulle funzionalità del servizio. A tale proposito il Bpmbanking si avvale del dispositivo personale Token, esso è caratterizzato da un codice ‘usa e getta’, generato ogni 30 secondi, che consente di effettuare l’accesso al cliente, che può anche autorizzare le operazioni di pagamento. Sempre con l’obbiettivo di garantire la sicurezza del servizio offerto ai clienti, la banca opera su tre differenti fronti:

  • aspetti operativi e situazioni sospette. Questo tipo di presidio si occupa di garantire la sicurezza del servizio attraverso l’adozione di accorgimenti come: limiti dell’importo disponibile per ogni bonifico, la connessione scade automaticamente ogni 20 minuti, è possibile visualizzare data e ora degli ultimi accessi, se si verificano dei comportamenti che secondo il sistema sono anomali, vengono inviati degli allert al cliente che può intervenire rapidamente.
  • la tecnologia. La connessione internet https avviene grazie ad uno speciale canale di comunicazione riservato che offre protezione a tutte le informazioni e ai dati. Il sito è crittografato e certificato dall’autority istituzionale Symantech Inc.
  • il monitoraggio delle vulnerabilità e delle minacce. Queste operazioni vengono svolte periodicamente, inoltre sono attivi degli strumenti di monitoraggio che hanno come obbiettivo quello di individuare rapidamente ed disinnescare gli attacchi.

Trattandosi di un servizio al passo con i tempi, non poteva mancare l’App del Banking BPM pensata proprio per consentire ai privati la possibilità di accedere tramite smartphone ed effettuare le principali operazioni. Grazie a quest’applicazione per Android è possibile controllare il tuo conto corrente ed avere uno sportello bancario a portata di click.

Altro strumento messo a disposizione dei clienti è l’assistente virtuale. Si chiama Paolo ed è presente nell’area privata presente nell’Internet Banking, che con la sua voce ti guiderà nella navigazione e risponderà a tutte le tue domande.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.