Borsa Serale: Caratteristiche e Funzionamento del Mercato After Hours

La borsa serale è un prolungamento degli orari del mercato azionario fino alle 20.30 per poter comprare o vendere anche dopo il tradizionale orario di chiusura delle contrattazioni. La Borsa serale italiana viene introdotta nel 2000 per poter consentire agli investitori di seguire anche le contrattazioni di Wall Street fino all’orario di chiusura. Con il prolungamento di orario della Borsa si crea il cosiddetto Trading After Hours (TAH) o mercato after hours, dove non è possibile negoziare tutti i titoli ma solo quelli che rientrano nell’indice Mib30 e nel Midex, 25 titoli selezionati tra i più scambiati e con maggiore capitalizzazione.

I segmenti del mercato after hours

Il mercato after hour si suddivide in due segmenti principali, il primo è il Trading After Hours dove vengono eseguite le negoziazioni degli indici Mib30, S&P/MIB, Midex ed i Covered Warrants, mentre il secondo segmento viene chiamato Trading After Hours Nuovo Mercato (TAHX) riservato alle contrattazioni delle azioni del Nuovo Mercato.

Orari della Borsa serale e funzionamento

Per comprendere il funzionamento della borsa serale è opportuno conoscere precisamente gli orari e quali sono le operazione ammesse, inoltre bisogna sottolineare che il mercato after hours segue le stesse regole della borsa diurna con qualche piccola eccezione. A partire dalle 17.50 e fino alle ore 18.00 gli intermediari possono eseguire operazioni di cross-order. Questo particolare tipo di ordini prevede che l’intermediario “abbini” due proposte di segno contrario e di pari quantità con delle controparti predeterminate. Il prezzo dei cross-order è quello stabilito durante la fase diurna dei mercati MTA (MTA international e STAR) e SeDeX.

Devi sapere che i cross-order se vengono gestiti da un solo intermediario vengono definiti “internal cross-order” mentre se vengono pattuiti tra due diversi intermediari si chiamano “committed cross-order”. Alle 18.00 in punta si entra nel vivo delle contrattazioni e inizia la cosiddetta fase della negoziazione continua che termina alle 20.30. Inizialmente la chiusura della Borsa Serale doveva essere estesa fino alle 22.00 ma l’orario negli anni è rimasto inalterato alle 20.30.

La negoziazione continua della Borsa Serale

In questo intervallo di tempo posso partecipare alle contrattazioni tutti gli intermediari ammessi nei mercati MTA (Mercato Telematico Azionario), SeDeX ( il mercato italiano dove si scambiano i Covered Warrant e i Certificates) e il Nuovo Mercato (il mercato per le piccole e medie imprese che si caratterizzano per l’elevato potenziale di crescita). Durante la fase di negoziazione continua nel mercato TAH possono essere venduti i titoli acquistati durante la sessione diurna, mentre le Proposte di negoziazione presenti alla chiusura del mercato After Hours vengono automaticamente cancellate.

Nella negoziazione continua si calcolano esclusivamente tre indici: MIb30, Mibtel e Midex. Se vuoi operare nel TAH durante l’intensa fase di negoziazione continua puoi seguire in tempo reale le contrattazioni per ogni strumento negoziato. E’ necessario sottolineare che, nonostante la Borsa After Hours sia aperta da molti anni il volume delle contrattazioni è notevolmente modesto rispetto alla sessione diurna.

Disclaimer
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.