Bonus Vacanze 2021: Ecco la Procedura per Richiederlo Online

Il Bonus Vacanze 2021 è uno dei modi con cui lo Stato ha deciso di supportare le famiglie e le strutture ricettive dopo l’arresto economico dovuto alle chiusure durante la pandemia di COVID-19. Il Bonus spetta a tutti i nuclei familiari che faranno domanda, dotati di indicatore Isee in corso di validità inferiore a 40 000€. L’Isee viene calcolato dall’Inps previa presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica); essa può essere compilata autonomamente tramite la procedura guidata presente sul sito dell’Inps, oppure è possibile rivolgersi al Caf più vicino, che offre questo tipo di servizio a titolo gratuito. La procedura presente sul sito dell’Inps è comunque semplice e intuitiva, e prevede sia la modalità non precompilata che quella precompilata, in cui alcuni dati già in possesso dell’Agenzia delle Entrate risulteranno automaticamente inseriti. Sia l’Isee corrente che quello ordinario, se inferiori a 40 000€, sono idonei per procedere alla richiesta del Bonus Vacanze, purché ancora in corso di validità.

Come richiedere il Bonus Vacanze 2021

Il Bonus può essere richiesto online, essendo già in possesso dell’indicatore Isee, tramite la piattaforma IO da un qualsiasi componente del nucleo familiare. Per poter accedere ad IO è necessario essere in possesso di una Carta d’Identità Elettronica (CIE) o dell’identità digitale SPID, che può essere ottenuta con specifiche procedure tramite diversi provider, di cui il più comune è Poste Italiane. Dopo aver scaricato l’app ed aver effettuato l’accesso con una delle modalità sopra indicate, IO ti chiederà l’inserimento di un codice di sblocco personale, che sarà importante ricordare sempre, al fine di garantire un ulteriore livello di sicurezza; se lo desideri è possibile impostare l’app affinché lo sblocco possa avvenire anche tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale).

A questo punto nella sezione Pagamenti potrai accedere alla procedura per richiedere il Bonus: prima di procedere, l’app IO farà apparire una schermata informativa, contenente tutte le informazioni utili e ricapitolando tutti i parametri necessari affinché il Bonus possa essere richiesto. Accettando i Termini e le Condizioni d’Uso e la Privacy Policy sarà possibile proseguire; ora IO si collegherà direttamente al database dell’Inps, tramite il quale verificherà che tutti i tuoi requisiti corrispondano a quanto stabilito. Se risulti idoneo, potrai visualizzare un’anteprima del tuo Bonus Vacanze e confermare la richiesta; a questo punto sarà sufficiente attendere qualche giorno e l’app ti comunicherà l’avvenuta attivazione.

Ora il Bonus sarà sempre visibile a tutti i membri del nucleo familiare nella sezione Portafoglio, dove compariranno il QR-code, il codice univoco, l’importo spettante (suddiviso in importo spendibile presso la struttura ricettiva e detraibile in dichiarazione dei redditi) e l’elenco dei componenti del nucleo che possono riscuoterlo. Il codice univoco ed il QR-code ad esso associato andranno comunicati e rigirati all’operatore turistico al momento del pagamento. È inoltre possibile condividere queste informazioni con gli altri componenti del nucleo familiare tramite l’opzione Condividi presente sulla schermata.

bonus vacanze 2021
Bonus vacanze 2021

Ma come funziona?

Le cifre previste dal bonus non sono uguali per tutti: esse infatti si differenziano a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare. Il massimo è di 500€ per tutti i nuclei composti da tre o più persone; 300€ per quelli composti da due persone; 150€ per quelli formati da un solo individuo. Di queste somme previste, l’80% viene detratto direttamente al momento del pagamento nella struttura ricettiva: questo significa che chi ha ricevuto il Bonus massimo, e cioè quello pari a 500€, si vedrà scontare 400€ dal prezzo totale della vacanza; chi ha diritto al bonus da 300 riceverà una detrazione pari a 240€, e chi ha ottenuto quello da 150 avrà una riduzione di 120€.

E il restante 20%? Quello verrà rimborsato sotto forma di detrazione d’imposta relativamente alla dichiarazione dei redditi (modello 730) riferita all’anno 2020 o 2021, a seconda di quando il Bonus è stato utilizzato. Il Bonus può essere utilizzato una sola volta da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso da colui che lo ha richiesto, ma dovrà poi essere lo stesso beneficiario a dover compilare il modello 730 relativo all’anno di utilizzo per avere diritto alla detrazione del 20%. Esso può inoltre essere usato unicamente in un’unica soluzione, ovvero in riferimento ad una sola struttura ricettiva, cioè non può essere dilazionato in più pagamenti.

È anche necessario contattare la struttura presso cui si intende soggiornare prima della prenotazione per assicurarsi che essa accetti il Bonus Vacanze; l’operatore turistico dovrà poi rilasciare regolare fattura o documento commerciale, necessario per la dichiarazione dei redditi. Il Bonus può inoltre essere corrisposto anche per mezzo di agenzie di viaggio, Tour Operator e altri servizi telematici, mentre allo stato attuale non è ancora valido sulle più comuni piattaforme di aggregazione online, quali Booking o AirBnb.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.