Già dall’inizio di settembre se hai in casa un televisore incompatibile con il nuovo digitale terrestre potrai ricorrere al Bonus Rottamazione TV 2021, ideato dal governo per sostenere le famiglie costrette a cambiare televisore. Il voucher servirà a prendere un nuovo televisore o a dotarti di un decoder compatibile con il nuovo standard, ma per sapere esattamente come puoi ottenerlo, se ti spetta, a quanto ammonta esattamente e se puoi cumularlo col precedente Bonus TV-DECODER serve un approfondimento.
Bonus TV da 100 euro: ecco come funziona
Secondo le ultime direttive ministeriali, emanate con decreto attuativo del MISE in data 7 Luglio, rottamando un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018 si ha diritto a uno sconto immediato sul prezzo di acquisto di un nuovo televisore: uno sconto pari al 20% del costo sostenuto, fino a un massimo di 100 euro. Per esempio: se rottami il vecchio televisore e ne acquisti uno che ne costa 500 euro, ottieni uno sconto immediato del 20%, pari a 100 euro. Stessa sconto nel caso acquistassi un televisore di costo superiore. Viceversa, acquistando un modello da 400 euro, otterresti uno sconto di soli 80 euro.
Grazie al Bonus Rottamazione TV si può affrontare più facilmente una spesa resa obbligatoria dal fatto che i televisori più obsoleti saranno impossibilitati a ricevere il segnale TV dopo giugno 2022; quando, tecnicamente, tutti i segnali televisivi digitali subiranno uno switch-off allo standard Dvbt-2/Hevc Main 10 e di conseguenza i televisori incapaci di ricevere questo segnale non saranno più in grado di visualizzare alcunche.

Niente rottamazione, niente bonus da 100 euro
Un aspetto fondamentale da considerare è che per ottenere lo sconto dovrai necessariamente rottamare un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018. Per rottamarlo e ottenere quindi il bonus puoi procedere sia presso il rivenditore dove acquisterai il nuovo modello, sia portando direttamente il televisore obsoleto presso una discarica autorizzata: una cosiddetta isola ecologica o ricicleria tra quelle presenti, quantomeno, in ogni grande centro urbano.
Portando la vecchia tv in discarica autorizzata risparmierai sul ritiro da parte del rivenditore, un servizio non sempre gratuito. D’altro canto, per non perdere il bonus, in questo caso dovrai ricordarti di farti rilasciare una sorta di ricevuta attestante la rottamazione, che dovrai presentare al momento dell’acquisto del nuovo televisore: la prenderà in carico il rivenditore che sarà così autorizzato a riconoscerti lo sconto del 20%.
Requisiti per il Bonus TV da 100 euro
Il suddetto bonus è riconosciuto a tutti, senza alcun limite di ISEE. Le uniche condizioni sono quindi le seguenti:
- rottamazione del televisore obsoleto,
- residenza in Italia,
- pagamento del canone tv Rai.
Al momento dell’acquisto non è prevista una verifica dei pagamenti del canone Rai, ma si può evincere che potrebbero essere espletati controlli su tutti i bonus richiesti. Il bonus sarà riconosciuto una sola volta per ogni nucleo familiare e l’acquisto va effettuato entro e non oltre il 31 dicembre 2022. C’è inoltre da aggiungere che le risorse destinate finora dal governo al finanziamento di questa misura ammontano esattamente a 250 milioni di euro. Potrebbero bastare o potrebbero anche essere incrementate all’occorrenza, ma non è al momento certo che se le risorse si esaurissero prima del termine previsto dal decreto la misura sarà rifinanziata.
Tieni inoltre presente che questo Bonus Rottamazione TV 2021 sarà cumulabile con il Bonus TV-DECODER varato dal precedente decreto Interministeriale del 18 ottobre 2019, in sede di legge finanziaria, il quale riconosce uno sconto di massimo 50 euro, ma prevede requisiti più stringenti.
Bonus TV-DECODER da 50 euro: come ottenerlo e a chi spetta
Il nuovo Bonus Rottamazione TV non ha abrogato il precedente Bonus TV-DECODER, varato con legge di bilancio 2018 e in seguito rifinanziato e prorogato: i due benefici puoi addirittura cumularli, con un risparmio netto che, a seguito della rottamazione di un televisore obsoleto, può raggiungere la cifra di 150 euro. Per accedere a questo bonus da 50 euro ti sarà tuttavia necessario avere un ISEE familiare non superiore a 20 mila euro: il calcolo dell’ISEE può essere effettuato in autonomia sul sito istituzionale dell’INPS ma puoi anche ottenerlo rivolgendosi a uno dei CAF tra i tanti disponibili sul tuo territorio comunale.
Inoltre, per ottenere il Bonus TV-DECODER da 50 euro dovrai collegarti al sito web del MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico, e scaricare il relativo modulo in formato pdf; da compilare e fornire, unitamente a copia del tuo documento d’identità, al negoziante in occasione dell’acquisto. Anche questo Bonus TV-DECODER puoi utilizzarlo entro il 31 dicembre 2022 e contribuisce all’acquisto di un decoder o a quello di un televisore. Nel primo caso, qualora il decoder costasse meno di 50 euro, il bonus ammonterebbe al valore esatto del decoder e non pagheresti nulla.
Per esempio: un decoder da 40 euro, grazie al bonus, puoi portarlo via gratis; laddove, un modello da 80 euro, lo pagherai 30 euro, grazie ai 50 euro di bonus. Viceversa, puoi comprare un televisore e usufruire di entrambi: Bonus TV-DECODER e Bonus Rottamazione TV 2021: in questo caso otterrai uno sconto massimo di 150 euro. Se, per esempio, acquisti un televisore da 400 euro, otterrai uno sconto da 130 euro: 50 euro del Bonus TV-DECODER e 80 euro, pari al 20%, del Bonus Rottamazione TV 2021. Qualora invece il televisore costasse 500 euro o più, il bonus ammonterebbe a 150 euro netti: 50 di Bonus TV-DECODER e 100 di Bonus Rottamazione TV.